Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»Un altro caso di “zombie” non darwiniano

    Un altro caso di “zombie” non darwiniano

    0
    By Enzo Pennetta on 6 Agosto 2011 Evoluzione

    La coccinella “zombie” mostrata nell’articolo di National Geographic

     

    A proposito di Massimo Piatteli Palmarini, di cui si è parlato proprio ieri a proposito dell’evoluzione del cervello, nel suo libro “Gli errori di Darwin”, scritto con Jerry Fodor, abbiamo oggi l’opportunità di parlare di un’altra parte del suo saggio. Il riferimento è ad un caso che l’autore porta come difficilmente spiegabile in termini evolutivi neodarwiniani, quello della vespa Ampulex compressa, che inietta in uno scarafaggio del veleno in due punture distinte, in dosi calibrate, separate da un preciso intervallo di tempo, per ottenere il controllo dello scarafaggio e deporvi le sue uova.

    Gli autori fanno notare che è assolutamente improbabile che una simile successione di eventi sia scaturita dalla selezione naturale. (pag. 108)

     

    Proprio in questi giorni è stata pubblicata su National Geographic, un servizio su un altro caso di insetto trasformato in zombie in un modo similmente complesso, il tutto è corredato da una interessantissima serie di 6 fotografie che documentano quanto accade. La prima foto è accompagnata dal seguente testo:

    «Una specie di vespa parassita (Dinocampus coccinellae) si prepara ad iniettare un uovo in una coccinella. La vittima rimane paralizzata dal veleno della vespa.
    In poco tempo l’uovo si schiuderà, liberando la larva che continuerà a svilupparsi per qualche giorno, creando una piccola cavità nell’addome della coccinella. La larva tesserà poi un bozzolo tra le gambe della coccinella; il corpo dell’insetto resterà al vertice dell’invocro mentre la larva completerà il processo di metamorfosi.
    In uno studio recente, pubblicato nella rivista Biology Letters, gli scienziati hanno notato che a volte le coccinelle sopravvivono all’emergere della larva, e in quei casi la vespa riesce a influenzare il comportamento della coccinella, portandola a difendere la larva dall’assalto dei predatori, come afferma uno degli autori dello studio Jacques Brodeur, biologo dell’Università di Montreal.
    “Il parassita prende di fatto il controllo del comportamento dell’ospite – ecco perchè possiamo parlare di manipolazione”, afferma Brodeur.
    »

    Dopo l’ Ampulex compressa, adesso è dunque la volta della Dinocampus coccinellae. Se i casi anomali si moltiplicano diventa più difficile accantonarli come “rompicapo”, termine che impiegava T.S. Kuhn per indicare quei casi che mettono in difficoltà le teorie accettate ma che vengono aggirati relegandoli al ruolo, appunto, di “rompicapo” come se fossero delle semplici bizzarrie e non delle difficoltà delle teorie a tutti gli effetti.

    Esiste una spiegazione per “caso e necessità” soddisfacente perché le vespe abbiano sviluppato, in almeno due casi, caratteristiche come queste in tempi geologici che non tendano a valori assurdi?

    Ma questo nel bell’articolo di National Geographic non viene affrontato.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleL’evoluzione del cervello umano non è darwiniana. (Parte seconda)
    Next Article Extraterrestri: la bufala più grande è quella del tg 3? (parte prima)
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}