
La filosofia deve morire: Boncinelli propone un manifesto del totalitarismo scientifico.
Ormai siamo al confronto aperto, non si fa neanche più finta di dialogare sui rapporti…
Ormai siamo al confronto aperto, non si fa neanche più finta di dialogare sui rapporti…
“Ora lo dice la scienza: lo scimpanzé è più evoluto dell’uomo”, questo un titolo apparso sul Giornale.
E qui di seguito spiegato come funziona il meccanismo del marketing scientista.
«Noi andremo al rogo, moriremo bruciati, ma non rinunceremo mai alle nostre convinzioni».
Profetiche parole quelle pronunciate nel 1939 dal più grande genetista russo vittima di un ‘patto per la scienza’.
La vera “post verità” è quella scientifica, la data di nascita ufficiale potrebbe essere il 19 novembre 2018, quella della pubblicazione di un articolo del Nobel Steven Chu.
Il sequestro della scienza come instrumentum regni è ormai apertamente dichiarato: bisogna credere agli scienziati, le prove sono un optional.
Una conferenza tenuta da professori universitari sarebbe un fatto normale, ma non oggi non lo è, viene impedita ed ostacolata con ogni sorta di intimidazione.
Questa è la situazione nella società del politicamente corretto, il fascismo alla saccarina del terzo millennio.
Si vorrebbe criminalizzare la visione finalistica della realtà, esiste un pensiero secondo il quale gli studenti devono essere formati a non vedere uno scopo nelle cose: tutto avviene per puro caso.
Pensare che la storia e la natura possano essere studiate presupponendo degli scopi, un “etsi finis daretur”, sarà ritenuto un disturbo del pensiero da correggere.
Un episodio che rivela come il tipo di valutazione che viene data ad una notizia non dipenda dal contenuto ma dalla fonte da cui essa proviene.
Il caso emblematico del Corriere e HAARP.
Revisionisti biblici e scienziati che convergono verso il sogno di un mito extraterrestre, sono il…
Una notizia può essere data in modo fuorviante per orientare l’opinione pubblica verso una narrazione politicamente corretta, questo è il caso dei cambiamenti climatici.
Ma si possono anche raccontare fiabe che nessuno può confermare, questa oggi è la crisi della scienza.
Ogni sistema sociale si fonda su una determinata idea di Uomo, dal 1859 si è andata affermando quella di una collocazione darwiniana che oggi si dimostra superata e antiscientifica. Esistono le premesse per una nuova antropologia che viene però ostacolata da resistenze ideologiche e incrostazioni culturali.
Che “la scienza” sia un nuovo dogma o forse anche una nuova religione è sempre più evidente, ecco tre casi in pochi giorni dove affermazioni discutibili, errate o addirittura assurde sono sono passate senza destare la seppur minima perplessità.
Dopo l’articolo sulla critica al darwinismo e la possibilità che questa possa trovare spazi finora preclusi, su Wired ne è seguito un secondo che merita attenzione: ci sono molti punti su cui concordo.
La notizia è stata rilanciata su tutti i media, la Monsanto è stata riconosciuta colpevole di usare una sostanza cancerogena, il glifosato.
Fino a ieri chi lo diceva veniva chiamato complottista. Cosa è cambiato?
Il tentativo ossessivo di dimostrare la falsità della Sindone del prof. Garlaschelli, datato quattro anni fa, è stato rilanciato con grande evidenza in questi giorni sulla grande stampa.
Un tentativo goffo eppure esaltato dai media che dimostra una sola cosa, l’ossessione verso un oggetto inaccettabile per i propri schemi.
“La scienza non è democratica”: in questa frase, tristemente tra le più citate nelle discussioni scientifiche sul web, si scorgono le conseguenze dell’analfabetismo di ritorno.
In realtà a non essere democratica è “Lascienza” (TM)
I cookie consentono una gamma di funzionalità che migliorano la tua fruizione di questo sito web.
Utilizzando il sito, l’utente acconsente all’utilizzo dei cookie in conformità con le nostre linee guida. Qui per approfondire