
Intervista con Massimo Piattelli Palmarini: gli errori di Darwin
Raccontiamo cosa succede quando si prova a criticare scientificamente il Darwinismo.
Raccontiamo cosa succede quando si prova a criticare scientificamente il Darwinismo.
La teoria dell’evoluzione di fatto non viene spiegata sui manuali scolastici, chiunque può constatarlo.
Per ovviare a questa grave lacuna sul piano culturale ecco su CS una esposizione a puntate della storia e dei temi del darwinismo: il darwinismo sociale
La teoria dell’evoluzione di fatto non viene spiegata sui manuali scolastici, chiunque può constatarlo.
Per ovviare a questa grave lacuna sul piano culturale ecco su CS una esposizione a puntate della storia e dei temi del darwinismo: la selezione naturale
Un’intervista che avrebbe dovuto essere ospitata sulla TV pubblica, ma come è noto lì è consentito parlare solo di quel che non è messo all’indice.
Adesso per chi vuole capire sarà tutto evidente, su Byoblu l’intervista più efficace e chiara che sia mai stata fatta.
La teoria dell’evoluzione di fatto non viene spiegata sui manuali scolastici, chiunque può constatarlo.
Per ovviare a questa grave lacuna sul piano culturale ecco su CS una esposizione a puntate della storia e dei temi del darwinismo.
Il riferimento alla ricostruzione storica del darwinismo e alle critiche alla teoria è stato rimosso da Wikipedia.
Ma le motivazioni addotte non sono valide.
“Fare lo struzzo” è un modo per sentirsi al sicuro semplicemente nascondendosi i problemi e…
In questi giorni è stato diffuso un documento firmato da mille scienziati di tutto il mondo che dichiarano insoddisfacente la spiegazione darwiniana e neodarwiniana dell’evoluzione. Nonostante i tentativi di mantenere in vita una teoria che non funziona i segni di una crisi si moltiplicano.
Ogni sistema sociale si fonda su una determinata idea di Uomo, dal 1859 si è andata affermando quella di una collocazione darwiniana che oggi si dimostra superata e antiscientifica. Esistono le premesse per una nuova antropologia che viene però ostacolata da resistenze ideologiche e incrostazioni culturali.
Ebbene sì, non sono io quello fissato con Darwin al punto da tirarlo in ballo per qualsiasi cosa, sono altri ad usarlo per giustificare inevitabilmente politiche neoliberiste. E io lo faccio semplicemente notare.
In poco meno di un anno il video sulla questione del darwinismo raggiunge le 200…
Smontare il darwinismo: intervista a Enzo Pennetta 1 settembre 2018 – Oltre la linea La…
La teoria di Darwin sarebbe nata già morta se lui non avesse aggirato il problema dell’assenza di gradualismo.
Adesso è definitivo: l’evoluzione non è graduale.
L’eugenetica è figlia del darwinismo? Benché il suo primo teorizzatore, Francis Galton, abbia coniato il termine un anno dopo la morte di suo cugino Darwin, l’eugenetica deve tutto al darwinismo.
E si presenta come la tecnica adatta a “correggere” gli errori dell’evoluzione della specie, eliminando fisicamente chi è fisicamente “indegno”.
Da sempre più parti si inizia a dire che il darwinismo ha più a che vedere con la politica e l’economia che con le scienze naturali.
Con questo articolo l’economista Ettore Gotti Tedeschi fornisce un contributo qualificato e apre la nuova fase prevista e dichiarata qui su CS.