Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»Evoluzione: trovato l’anello mancante?

    Evoluzione: trovato l’anello mancante?

    8
    By Enzo Pennetta on 10 Settembre 2011 Evoluzione

     

     

    Questa volta non si può parlare di “falsa/cattiva” scienza, l’attenzione è invece rivolta verso i media che, per loro natura, tendono a prendere ciò che è “solamente” interessante e lo trasformano in “sensazionale”.

    Accade così che la scoperta di un fossile di ominide diventa il rinvenimento “dell’anello mancante”.

    Sul Corriere della Sera, su La Stampa, Il Riformista, La 7.it, l’Eco di Bergamo, Tiscali notizie, Wall Street Italia, e chissà dove altro ancora, ad esempio, sarebbe bastato cambiare l’articolo e, anzichè parlare dell’anello mancante, riferirsi ad “un” anello mancante, per non scivolare nell’errore.

    Ma la notizia è in effetti una “non notizia”, nel senso che se ne era già parlato in precedenza, al riguardo è da segnalare un interessantissimo articolo apparso su “Pikaia” (il portale dell’evoluzione, di Telmo Pievani) addirittura il 10 aprile 2010, in un pezzo firmato da Marco Michelutto, nel quale la questione è posta nella giusta luce e dove, tra l’altro, si può trovare un passaggio molto interessante:

    “Ad ogni modo il dibattito non si è fatto attendere ed entrambe le posizioni hanno i loro sostenitori degni di nota, ad esempio Donald Johanson che si rammarica addirittura che la specie non sia stata inserita nel genere Homo e Tim White che la considera solo un esponente tardivo di Australopithecus africanus (e fa notare come il fatto che l’individuo che fa da olotipo sia relativamente giovane possa aver distorto alcune sue caratteristiche salienti).”

    Leggiamo infatti che gli esperti sono divisi sulla collocazione da dare all’Australopitecus sediba, c’è infatti chi lo vorrebbe inserire nel genere Homo e chi invece tra gli Australopitecus africanus. Particolarmente interessante è la motivazine della seconda proposta:

    “l’individuo che fa da olotipo sia relativamente giovane possa aver distorto alcune sue caratteristiche salienti”

    Come i paleontologi sanno, il cranio dei piccoli delle scimmie somiglia maggiormente a quello umano rispetto a quello degli adulti, se quindi prendiamo un individuo di Australopitecus particolarmente giovane, come fa notare il prof. Tim White, la classificazione del reperto risulta falsata. Grazie alla corretta informazione di Pikaia le notizie della stampa non specializzata appaiono dunque in tutta la loro esagerazione.

    Altrettanto corretta è stata l’informazione specializzata di Le Scienze che, ad esempio, titola sulla stessa notizia: Au. sediba: un po’ australopiteco, un po’ uomo. Nell’articolo si possono inoltre leggere passaggi chiarificatori, come quello che verrà ignorato dai più ma rappresenta un fatto importantissimo biologicamente, in cui si afferma: “I risultati di Carlson pongono così in dubbio la teoria di un graduale ampliamento del cervello durante la transizione da Australopithecus a Homo.”

    Il senso della scoperta appare così ribaltato: dove sembrava di vedere la definitiva consacrazione del meccanismo neo-darwiniano, emerge invece un grande ostacolo: si allontana l’ipotesi di uno sviluppo gradualistico del cervello.

    E i biologi sanno che il gradualismo è un punto centrale del neo-darwinismo.

    Un’informazione che andrebbe inoltre integrata con quella relativa al raggiunto limite di sviluppo massimo del cervello umano data poco tempo fa (vedi articolo del 3 agosto e del 5 agosto). Le implicazioni delle due notizie unite insieme rappresentano quindi un ostacolo per il meccanismo neo-darwiniano.

    Quindi la notizia può essere riassunta in questi termini:

    -l’A. sediba è una sottospecie di A. Africanus (errata corrige), e allora niente “anello” di congiunzione con Homo

    -l’A. sediba è un anello di congiunzione con Homo, e allora la sua scoperta comporta molte difficoltà per l’evoluzionismo neo-darwiniano a causa del suo cervello che non mostra un’evoluzione graduale.

    Ma questo non lo troveremo nei giornali.

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous Article“Inchiesta sul darwinismo” su Recensioni & Storia.it
    Next Article n° 14 – Nuovo, grande traguardo della scienza: 250.000 € per un hamburger
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    8 commenti

    1. Pingback: L’Australopithecus sediba contro Darwin, il neo-darwinismo e il gradualismo | UCCR

    2. Pingback: W i Creazionisti « Oggi Scienza

    3. Pingback: Salute e Benessere | W i Creazionisti

    4. Pingback: W i Creazionisti | Svoogle News

    5. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » Darwinismo: W i bolscevichi

    6. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » “Creazionismo”, la cortina fumogena del darwinismo

    7. ReCo on 8 Ottobre 2011 07:47

      qui spiega il perchè sediba è una bufala http://www.answersingenesis.org/articles/aid/v6/n1/sediba-sleight-of-hand

    8. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » Darwinismo: esiste un criterio di falsificabilità?

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}