Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»n°15 – Quei palloni gonfiati della Royal Society

    n°15 – Quei palloni gonfiati della Royal Society

    0
    By Enzo Pennetta on 14 Settembre 2011 Clima

    Un’eccellenza dimostrata anche in questa occasione?

     

     

    Come riferito da la Repubblica in un articolo del 1 settembre 2011, in un periodo di grandi ristrettezze economiche, alla Royal Society vengono trovati i fondi per finanziare un progetto che lascia quantomeno perplessi.

     


    Avendo poca fiducia nella riduzione delle emissioni di gas serra, l’ex-presidente della Royal Society, sir Martin Rees ha infatti affermato che: “Niente dovrebbe distoglierci dalla priorità di ridurre le emissioni di gas serra su scala globale, ma se tali riduzioni otterranno troppo poco, o giungeranno troppo tardi, ci saranno sicuramente indicazioni per considerare un piano “B” per cercare di contrastare gli effetti del cambiamento climatico e in tal caso la geo-ingegneria potrebbe  essere la strada giusta“.

    Il progetto troverà non solo i finanziamenti della citata Royal Society, ma anche delle altrettanto prestigiose università di Oxford e Cambridge.

    In pratica si prevede la costruzione di una “mega mongolfiera” grande come lo stadio di Wembley da posizionare ad una quota di 20.000 metri, tale mongolfiera dovrebbe essere inoltre collegata a terra mediante un tubo che dovrebbe gonfiarla con polveri ed altre sostanze inquinanti. L’effetto cercato è quello che si produce con le eruzioni vulcaniche, quando il pulviscolo scherma i raggi solari riducendone la quantità che giunge a terra. (Non osiamo pensare cosa accadrebbe se un vento forte o altro la staccasse o un aereo fuori rotta la bucasse liberando gli inquinanti e facendola cadere da qualche parte…!)

    Comunque sembrerebbe proprio che da quelle parti non abbiano avuto notizia dell’eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajokull, che nell’aprile 2010 con le ceneri della sua eruzione paralizzò i voli su mezza Europa (altro che nube delle dimensioni dello stadio di Wembley!), e più recentemente dell’eruzione di un altro vulcano islandese, il Grimsvoetn, che ha fatto imporre un divieto di volo, anche se stavolta “solo” per un raggio di 220 Km.

    Queste eruzioni però non sono bastate a far rientrare gli allarmi dell’IPPC sul Global Warming, come potrebbero riuscirci i palloni gonfiati della Royal Society?

     

    Ma gli scienziati britannici dicono che i loro palloni abbasseranno le temperature terrestri, e gli scienziati britannici sono uomini d’onore…

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleIl Global Warming? Un reality show!
    Next Article n°16 – Tranquilli… la benzina si farà con gli alligatori!
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}