Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»Il Sole 24ORE: niente scuola siamo inglesi

    Il Sole 24ORE: niente scuola siamo inglesi

    2
    By Enzo Pennetta on 10 Ottobre 2012 Varie

     

    Il modello scolastico inglese rispecchia una società classista che si maschera dietro una democrazia di facciata.

     

    Sul Sole 24 Ore del 30 settembre è stata pubblicata una notizia sulle scuole di Sua Maestà britannica: “Niente scuola, siamo inglesi” della giornalista Caterina Soffici.  La notizia è che in Inghilterra esiste un’insospettabile separazione tra le classi sociali:

    Si dice che solo i treni hanno la strada segnata. Pure certi esseri umani hanno la strada segnata.

    I bambini inglesi, per esempio, hanno la strada più segnata di quelli italiani. Un’affermazione del genere nella culla della democrazia e della meritocrazia potrebbe sembrare un paradosso. Ma non è così. Il figlio di un idraulico di Tottenham ha meno probabilità di essere ammesso a Oxford di quante ne ha il figlio di un idraulico di Canicattì di entrare alla Bocconi. 

    La società inglese, che nell’immaginario di molti è sinonimo di democrazia, mostra come dietro un’apparente parità di opportunità si nascondano ostacoli quasi insormontabili. La terra che vede nella Magna Charta del 1215 il riconoscimento dei diritti del cittadino, sembra in realtà riconoscerli solo sulla… carta:

    …i numeri inglesi raccontano una realtà scandalosa: fra i 100 migliori licei nel Regno Unito, 87 sono scuole private e solo 13 pubbliche. Questi 100 migliori licei rappresentano il 3 per cento del totale dei 3.167 istituti superiori britannici. Ma non basta: un terzo delle ammissioni a Oxford e Cambridge, le due migliori università del regno e le migliori europee nella top ten internazionale, vengono proprio da queste 100 scuole.

    Niente di strano dunque che il Primo Ministro inglese David Cameron non sappia il significato di “Magna Charta”:

    http://www.youtube.com/watch?v=F2matCAkHLg&feature=player_detailpage

     

     E niente di strano quanto leggiamo ancora nell’articolo in questione:

    Solo il 7 per cento degli studenti inglesi frequenta una scuola privata. Ma il 68 per cento dei barrister (i grandi avvocati), il 54 per cento dei giornalisti, il 42 per cento dei politici, il 54 per cento dei grandi manager e il 68 per cento dei giudici dell’Alta Corte hanno ricevuto una istruzione privata.

    La scuola non è aperta, non garantisce mobilità sociale e non è meritocratica.

    “…La scuola non è aperta, non garantisce mobilità sociale e non è meritocratica“, conclude l’articolo.

    Forse sarebbe il caso di rivedere i nostri modelli di riferimento.

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleLa panspermia: il fallimento di una teoria (seconda parte)
    Next Article Radio Globe One – On The Air – 13/10 “Litopanspermia” ed altre meraviglie
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    2 commenti

    1. Leonetto on 10 Ottobre 2012 00:59

      “Forse sarebbe il caso di rivedere i nostri modelli di riferimento.”

      o forse dovremmo recarci ad acquistare un’ Union jack,a fare scorta di the per le varie ore della giornata e a capire come cavolo si cucini un porridge..

    2. valentino zoldan on 10 Ottobre 2012 22:08

      Letterman è terribile come sempre ma Cameron è desolante

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}