Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Eventi»Investire nella persona – Inspiring Convention

    Investire nella persona – Inspiring Convention

    0
    By Critica Scientifica on 24 Giugno 2014 Eventi

    locandina ars1

     

    Venerdì 27 giugno si svolgerà a Roma, in Via delle Belle Arti 8, il primo incontro nazionale sulle grandi sfide educative.

     

    Sarà rappresentata anche l’esperienza di CS.

     

     Una “Convention”, diretta a docenti, professionisti e persone impegnate nell’educazione e formazione dei giovani. 

    Di seguito alcune parti dell’articolo dedicato all’evento su Tempi:

    L’appello alla formazione dei giovani lanciato dal Pontefice, spiega Pierluigi Bartolomei, preside della Scuola di Formazione Elis e responsabile dell’omonima Organizzazione Non Governativa che promuove programmi di cooperazione allo sviluppo nei 5 continenti, va raccolta non solo nei Paesi con larghe fasce di povertà. Infatti, anche nella nostra Italia si diffonde la povertà spirituale di cui parla spesso il Papa e l’emergenza educativa è avvertita da sempre più famiglie, istituzioni ed operatori sociali. Il 27 giugno prossimo, a Roma Bartolomei ha organizzato un “incontro a tema”, promosso dal’Associazione Romana di Studi e Solidarietà (Arss), dal titolo “Le grandi sfide educative. L’esempio di Papa Francesco: quali insegnamenti per gli opinion leader”.

    Bartolomei, perché una Convention sulla formazione “targata” proprio papa Francesco?
    L’associazione di professionisti che presiedo, l’Arss-Roma, è costituita da persone che, pur attive nelle più svariate branche del sapere, intendono dedicarsi ad un “volontariato intellettuale” per contribuire alla diffusione di quella “cultura della formazione” della quale il Papa, che per molti anni è stato insegnante, conosce bene e ripropone in tutti gli ambiti della società, con particolare attenzione ai problemi che oggi creano più disagio. La nostra associazione, pur formata per lo più da credenti, propone su base aconfessionale progetti culturali ed educativi ispirati al personalismo ed all’etica sociale professionale, per questo ci ricolleghiamo all’insegnamento del Papa che, come sappiamo bene, su questi ed altri temi s’indirizza e va ben al di là del recinto della Chiesa cattolica. È il tema del dibattito al quale abbiamo invitato opinion leader come la giornalista Monica Mondo, un filosofo come Benedetto Ippolito, che è docente all’Università di Roma Tre, ed un esperto di Dottrina sociale cattolica come Kishore Jayabalan, direttore dell’Acton Institute Roma. (Al momento dell’invio dell’articolo la presenza di Enzo Pennetta non era stata ancora definita ndr)

    …

    Quali gli obiettivi quindi del “piano di lavoro” che si apre con la convention di Roma del 27 giugno?
    Con l’Arss-Roma e tutti i docenti, genitori e rappresentanti delle Istituzioni ed associazioni che interverranno, intendiamo stabilire strumenti di intermediazione tra la nostra associazione di “volontariato intellettuale” e tutti i soggetti, scuole, centri culturali, ecc., che vogliano organizzare attività formative, gruppi di lavoro, giornate di studio ed altro per offrire programmi, conferenzieri ed esperti. Facilitare relazioni e contatti tra entità che condividono simili obiettivi od operino in settori complementari. Tutto nell’ottica del rilancio di una che, come ci diranno i nostri esperti nell’apposita tavola rotonda alla quale potranno partecipare anche gli invitati, voglia Investire nella Persona. Insomma l’invito è aperto a tutti coloro che, sull’esempio del Papa, vogliano sostenere iniziative culturali, scientifiche, formative e di solidarietà in Italia e all’estero nell’ambito dello sviluppo sociale, etico ed educativo.

    per partecipare, è necessario inviare una mail di adesione all’indirizzo arssroma@yahoo.it.

     

    Link al sito dell’ARSS

     

     

    .

    .

    .

    .

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous Article“Negazionismo”, un neologismo liberticida
    Next Article Un giorno al museo: l’Orto botanico di Napoli
    Critica Scientifica

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}