Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Geopolitica ed Economia»Abruzzo: coniata una moneta parallela

    Abruzzo: coniata una moneta parallela

    2
    By Enzo Pennetta on 1 Settembre 2013 Geopolitica ed Economia, Varie

    L’idea originale fu del prof. Auriti, oggi un comune abruzzese la recupera per contrastare i meccanismi negativi dell’Europa.

     

    Ma è anche un modo per diffondere la critica alla struttura dell’Euro.

     

    “Avezzano stampa il «marso», la nuova moneta per rilanciare l’economia“, così viene annunciata sul Corriere della Sera l’iniziativa del comune di Avezzano di introdurre una moneta parallela all’Euro al fine di immettere liquidità in un’economia eccessivamente drenata da tasse e tagli alla spesa, e al tempo stesso contrastare quei meccanismi che finiscono con il portare la liquidità stessa lontano dalle realtà locali.

    L’idea di una moneta parallela (quindi in realtà diversa da quella che ha portato al Marso) nacque con il prof. Giacinto Auriti che nel 2000 lanciò un esperimento nel comune di Guardiagrele, esperimento che fu interrotto dalla Procura della Repubblica di Chieti:

    Auriti nel 2000, con l’aiuto dell’allora sindaco Mario Palmerio, condusse un esperimento nella sua cittadina natale Guardiagrele emettendo il SIMEC, con lo scopo di provare le sue teorie sulla creazione di valore della moneta da parte della cittadinanza. L’esperimento si sviluppò in due fasi: l’avviamento servì per immettere il SIMEC negli usi della comunità quel valore indotto che lo oggettivizza come un bene reale, oggetto di proprietà del portatore diventando così una moneta parallela, la seconda consistette nella creazione di un Assessorato per il Reddito di Cittadinanza per promuovere l’ iniziativa che ebbe un discreto successo, perché i SIMEC erano ceduti alla pari in cambio di lire e ritirati al doppio del valore originario. … In seguito ad un intervento della Guardia di Finanza su disposizione della Procura di Chieti, i SIMEC in circolazione vennero però confiscati. … Nonostante la successiva revoca del sequestro, l’esperimento fu interrotto.

    Fonte Wikipedia

    Le monete alternative potrebbero dare un buon contributo al contrasto dei meccanismi negativi dell’Euro eliminando gli interessi sulla moneta, immettendo liquidità nel sistema e frenando il drenaggio del denaro verso banche e società estere che non reinvestirebbero il reddito prodotto sul luogo.

    Il marso, che dovrebbe entrare in circolazione entro la fine dell’anno, sarà una moneta-non moneta: non potrà essere incassata né convertita (in quanto non sostituisce l’euro) e sarà valida esclusivamente nel circuito dei commercianti locali. Versati insieme agli euro, i marso daranno diritto a uno sconto e il negoziante che li riceverà potrà spenderli a sua volta in altri esercizi della città.

    E infine il Marso ha anche un valore pedagogico, che forse potrebbe essere il più pericoloso, infatti dalle immagini che sono state diffuse le banconote presentano una scritta differente per ogni taglio che è a tutti gli effetti una piccola ma efficacissima lezione di economia e di etica, frasi come: “La moneta è un mezzo“; “La terra è un dono il denaro a debito un disonore“; “…il signoraggio s’ignora“.

    Un provvedimento simile su scala più grande, come ad esempio il ritorno ad una doppia circolazione Euro/Lira avrebbe davvero effetti significativi, ma certamente non verrà mai proposto.

    Anzi, possiamo star certi che se gli episodi tipo Marso, o ancor più del tipo SIMEC, dovessero diffondersi verrebbero posti fuori legge.

     

    .

    .

    .

    .

    .

    .

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleOrigine della vita: i veri marziani sono tra noi
    Next Article Senatori a vita: ancora una forzatura. Stavolta in gioco la bioetica.
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    2 commenti

    1. sandropascucci on 2 Settembre 2013 11:38

      Purtroppo la Verità è un’altra e più triste. Il SIMEC del prof. Auriti non ha nulla a che fare – grazziaddio! – con lo scec e le monete complementari. Il SIMEC era moneta ALTERNATIVA, lo scec è, nei migliori dei casi, un buono sconto, come quello che ti danno i supermercati. Di certo la SOVRANITA’ MONETARIA è altra cosa.

      «La moneta complementare sta alla sovranità monetaria come l’ora d’aria sta alla libertà»
      [sandropascucci, 2008]

      • Enzo Pennetta on 2 Settembre 2013 13:00

        Buongiorno Sig. Pascucci,
        so che lei si occupa da tempo del problema della sovranità monetaria e il suo intervento è il benvenuto.

        Concordo con la sua precisazione, cioè sul fatto che il SIMEC era molto diverso dallo SCEC e simili.
        La cosa l’avevo solo accennata nel passaggio in cui ho scritto “L’idea di una moneta parallela (quindi in realtà diversa da quella che ha portato al Marso)…” ma il suo sintetico intervento è servito a chiarire meglio il concetto.

        Saluti
        ep

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}