Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Salute»Falsa/cattiva scienza 3: Il caso dell’E. Coli strumentalizzato contro l’agricoltura tradizionale

    Falsa/cattiva scienza 3: Il caso dell’E. Coli strumentalizzato contro l’agricoltura tradizionale

    0
    By Enzo Pennetta on 29 Giugno 2011 Salute, Varie

     

    «La contrapposizione tra prodotti biologici (per definizione buoni) e prodotti chimici (cattivi) non è basata su seri confronti ed evidenze scientifiche» lo sostiene Silvio Garattini, direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’, sul numero del settimanale Oggi in edicola mercoledì, prendendo spunto dal caso del batterio killer che ha mietuto vittime in Germania e in altri Paesi, scrive: «Forse non è una coincidenza o un caso che il prodotto fosse ‘biologico’».

    Questo passaggio ripreso da un articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 28 giugno 2011, spiace dirlo, ma è proprio un esempio di cattiva scienza.  So che le esperienze personali non sono un argomento scientifico, ma ho vissuto per lunghi periodi in una casa di campagna e ricordo bene i momenti in cui i campi venivano concimati con il letame degli allevamento di bovini (del resto era impossibile che il fatto passasse inavvertito!), ma nessuno in tanti anni ha mai avuto problemi di infezioni intestinali. Andando però oltre la limitata esperienza personale, sappiamo che per millenni i campi sono stati fertilizzati con il letame e non è noto che questo metodo comportasse delle conseguenze negative per le persone.

    Uno  dei motivi per cui la concimazione non contamina gli alimenti è di facile comprensione, come anche il più sprovveduto potrà immaginare, la concimazione avviene prima della semina e quindi molto tempo prima che il raccolto maturi, nel frattempo i batteri saranno in gran parte morti per le condizioni ambientali sfavorevoli (l’E. coli ha il suo habitat nell’intestino) e quelli sopravvissuti saranno stati rimossi dalla superficie dei germogli dalle piogge o dagli irrigatori disposti per l’inaffiamento. Evidentemente in questa prospettiva i germogli di soia sono un’eccezione poiché, ammesso che il terreno sia stato concimato col letame, essi si raccolgono poco tempo dopo la semina e sono situati al livello del suolo. Si tratta quindi di un caso limite, e il buon senso insegna che i casi limite, in quanto tali, non vanno generalizzati.

    Ma quello che invece non dovrebbe proprio sfuggire al direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’, è il fatto che il batterio di Escherichia coli “killer” mostra una strana resistenza sia verso gli ossidi di tellurio (un tempo usati come agenti antimicrobici) che una resistenza multipla verso gli antibiotici (vedi articolo su Nature http://www.nature.com/news/2011/110602/full/news.2011.345.html ). La resistenza multipla contro gli antibiotici è una resistenza sospetta che fa ritenere che questo ceppo batterico sia stato lungamente sottoposto all’azione di tutti quegli antibiotici che adesso risultano inefficaci. Ma le cose si complicano con le affermazioni riportate su Nature: «Ortaggi e legumi freschi sono ancora il primo sospettato, ma Flemming Scheutz, responsabile del Centro di collaborazione OMS per riferimento e ricerca sulla coli e Klebsiella a Copenaghen, suggerisce che i batteri non potrebbero aver avuto origine nella catena alimentare comunque. “Questo ceppo non è mai stato trovato in un animale, quindi è possibile che possa provenire da direttamente dall’ambiente in esseri umani”».

    Si tratta quindi di un ceppo estraneo alla catena alimentare ma sottoposto comunque all’azione di antibiotici.

    Questo fatto, al di là degli ulteriori interrogativi che solleva, fa spostare l’accusa sull’abuso di antibiotici, un abuso che viene spesso compiuto negli allevamenti. Quindi non sono in ogni caso i fertilizzanti naturali il problema, le cause della comparsa e della insolita capacità di sopravvivenza del batterio andrebbero cercate nella sua manipolazione, nell’uso indiscriminato e colpevole di sostanze farmaceutiche, questione che però non viene minimamente sfiorata dalla polemica.

    L’articolo sul Corriere della Sera andrebbe quindi modificato da «Batterio killer, adesso finisce sotto accusa l’agricoltura biologica» a « Batterio killer, adesso finisce sotto accusa l’utilizzo indiscriminato di farmaci».

    In conclusione si può però concordare con l’ultima dichiarazione riportata del Prof. Garattini, una frase che invita a non cadere in superficiali fenomeni di moda: «Ogni prodotto va valutato per i suoi contenuti e per la sua qualità non per la sua etichetta».

    Su questo si può essere d’accordo.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleEvoluzione: un problema davvero “spinoso”
    Next Article Nessun parametro matematico può spiegare l’essere umano
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}