Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»Extraterrestri – Boncinelli: esistono, non esistono, forse…

    Extraterrestri – Boncinelli: esistono, non esistono, forse…

    1
    By Enzo Pennetta on 22 Luglio 2011 Evoluzione, Varie

     

    Dovremo abituarci a sentir parlare sempre più spesso di vita extraterrestre, non è una previsione difficile, basta leggere i quotidiani e registrare l’elevato numero di articoli che viene riservato all’argomento.

    Questa volta però l’occasione è particolarmente interessante perché la notizia è che un noto biologo evoluzionista, Edoardo Boncinelli, recensisce il libro “Siamo soli nell’universo? Editrice San Raffaele pp. 180, € 17,50” del fisico Elio Sindoni.

     

    L’inizio dell’articolo di Boncinelli lascia intendere che il biologo ritenga “probabile” l’eventualità che esistano altre forme di vita nell’universo:

     

    “Alieni, istruzioni per un incontro

    Le esplorazioni del fisico Elio Sindoni alla ricerca di altri mondi. Con rigore scientifico. Ecco perché l’esistenza di ET è probabile, ma il contatto molto difficile”

     

    Che l’esistenza di altre forme di vita nell’universo sia probabile significa, etimologicamente, che si può provare e, nell’uso comune, che “è ragionevole supporla”.

    Verso la fine dell’articolo però Boncinelli, con un apprezzabile senso di onestà intellettuale, si esprime con ben altre parole:

    “Ma insomma gli extraterrestri esistono o non esistono, a prescindere dal loro livello di evoluzione e di civiltà? Non lo sa nessuno. Ci sono altrettante buone ragioni per pensare di sì come per pensare di no. A favore di una risposta positiva milita l’enormità di molti numeri. Le stelle presenti nell’universo sono un numero con più di venti cifre e una loro consistente frazione sembra avere pianeti intorno a sé. L’universo stesso ha più di tredici miliardi di anni e dovrebbe campare ancora almeno tre volte tanto, anche se il Sole non ne ha per più di quattro-cinque miliardi di anni. Possibile che in tutta questa abbondanza non ci sia spazio per la vita? Contro questa eventualità milita una nostra valutazione dell’improbabilità del fenomeno vita.”

     

    Adesso, dopo poche righe, l’esistenza di forme di vita extraterrestre è invece definita “improbabile”.

    Certamente la coerenza non sembra essere un punto di forza dell’articolo.

    Inoltre l’incertezza non viene diminuita quando nelle parole successive viene esposta questa considerazione:

    “Il numero di forme di vita possibili nasce quindi dal prodotto di un numero grandissimo per uno piccolissimo. Questa operazione non può dare meno di 1, perché noi esistiamo, ma può dare appunto soltanto 1 oppure 2, 5, 10 o anche di più.”

    Insomma nell’universo o ci siamo noi, oppure c’è anche un altro pianeta abitato, o altri 4, 5, 9 “o anche di più”

    Questo ricorda un vecchio scketch comico in cui un meteorologo faceva le previsioni in modo analogo: tempo sereno o nuvoloso, sono anche possibili delle piogge…

    Meno male che c’è la scienza a darci certezze.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleGreenpeace: il diesel europeo nemico del clima
    Next Article Cambiamenti “climatici” o “cromatici”? Arrivano i “caschi verdi” dell’ONU: Bombarderanno la CO2?
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    1 commento

    1. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » Ceronetti risponde a Boncinelli: gli extraterrestri esistono (ma non sono quelli a cui pensi tu)

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}