Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Geopolitica ed Economia»Lo scandalo più grande

    Lo scandalo più grande

    0
    By Enzo Pennetta on 24 Settembre 2011 Geopolitica ed Economia, Varie

    In Uganda si sta consumando un dramma umanitario. (Foto AP)

    Un articolo dal titolo “Cacciati dalle terre in Uganda: il dramma di 20.000 contadini“, è stato pubblicato sul Corriere della Sera del 22 settembre 2011. Ma è rimasto al margine dell’interesse generale, l’opinione pubblica, aldilà di qualche iniziativa sporadica, è di fatto insensibile a quello che avviene nelle colonie.

    Perché adesso non si chiamano più così. Sono paesi “democratici” e quindi responsabili di quanto accade: e così la coscienza è a posto.

     

    “KICUCULA (Uganda) – Dall’alto della collina Paulo Ntesemana guarda con le lacrime agli occhi quella che fino a pochi mesi fa era la sua terra. Fa un ampio gesto con il braccio: «Ecco, tutto questo era mio. Coltivavo caffè e patate, avevo mucche, capre e pecore. Guadagnavo bene e ogni anno con un milione di scellini (262 euro, ndr) potevo permettermi di mandare i miei tre figli a scuola. Volevo che diventassero dottori. Invece, un anno fa mi hanno confiscato tutto, bruciato la casa e picchiato brutalmente. Ho abbandonato la terra e sono andato a vivere da mio fratello. Ospite, senza più un lavoro. E i miei figli non vanno più a scuola”

    Così inizia l’articolo del Corriere della Sera, sei righe che dovrebbero provocare una forte protesta ad ogni livello ma che invece passano via, con meno eco di una qualunque notizia di mazzette nella pubblica amministrazione. Dove sono le proteste all’ONU verso il rappresentante del paese africano, dove le manifestazioni sotto l’ambasciata e dove le voci indignate del presidente francese e del primo ministro inglese per la repressione contro i civili indifesi?

    Inutile aspettare un intervento, la responsabile della situazione in Uganda è una società britannica, la New Forests Company, come potrebbe essere condannata dal premier David Cameron o da qualcuno dei suoi alleati?

    “In Uganda, Tanzania e Mozambico, la Nfc gestisce 90 mila ettari: le coltivazioni originali – banani, manghi, avocado, fagioli, cereali e altro – sono state distrutte e la terra è stata riconvertita a pini ed eucalipti.”

    Piantare pini ed eucalipti dove la gente muore di fame? Per quale motivo?

    E’ per il Global Warming!

    Altro che il cibo, il vero problema è lo scioglimento dei ghiacci! (Come quelli della Groenlandia? Vedi articolo al riguardo)

    I pini e gli eucalipti potranno avere un utilizzo nell’ambito dell’applicazione del protocollo di Kyoto: si potranno vantare i carbon credit, previsti dal trattato di Kyoto… Questo significa che al paese africano andranno pochi spiccioli in cambio della sua rovina, in cambio dell’impossibilità di perseguire un vero sviluppo economico. Anche questo è malthusianesimo, è solo più raffinato, camuffato.

    Il bell’articolo, firmato da Massimo A. Alberizzi, termina così:

    “Questa situazione ci riporta alla storia del continente quando, fino al secolo scorso, le potenze coloniali e i coloni stranieri si impadronivano arbitrariamente di terreni agricoli africani, cacciando le popolazioni che vi abitavano…“

    Ma tutti sanno che i problemi dell’Africa sono legati alla incapacità dei suoi stessi popoli di seguire la via dello sviluppo.

    E se domanderemo a qualcuno cosa ne sa del colonialismo, ammesso che ne sappia qualcosa, ci risponderà così: è finito nel secolo scorso…

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleDarwinismo: W i bolscevichi
    Next Article Anno 1939: i “negri” negli USA, un problema demografico. 2011, un problema risolto
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}