Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»Mario Draghi critica aspramente gli “indignati”

    Mario Draghi critica aspramente gli “indignati”

    0
    By Enzo Pennetta on 16 Ottobre 2011 Varie

    Il futuro Governatore della BCE accusa la finanza mondiale e la stessa Banca Centrale Europea?

    Si unisce dunque alla protesta del 15ottobre?

     

    CS non si occupa di politica, spesso si occupa però di come vengano comunicate le informazioni su diversi argomenti, dai cambiamenti climatici ai biocarburanti, dalle iniziative correlate al darwinismo ideologico alle false pandemie.

    Ci occupiamo allora della crisi economica e dei fatti del 15 ottobre volendo evidenziare solo il dato delle tecniche di “informazione”.

     

    Andando a cercare a caldo le notizie relative alla protesta degli “indignati” di ieri, 15 ottobre, sulle pagine web dei principali organi d’informazione abbiamo letto i seguenti titoli:

    Draghi: «I giovani? Hanno ragione a prendersela con la finanza» Corriere della Sera;

    Draghi dà ragione agli indignati “Se siamo arrabbiati noi adulti…” La Repubblica;

    Draghi: Gli indignati hanno ragione. Peccato per gli scontri Sky TG24;

    DRAGHI: “I GIOVANI HANNO RAGIONE AD ESSERE INDIGNATI” TG1.

    L’elenco non è certamente completo e sarebbe potuto andare ancora avanti, ma già da questi titoli, dall’importanza delle fonti e dalla differente posizione politica delle testate, è possibile vedere che con una coordinazione inspiegabile tutti i commenti hanno seguito una linea distorta ma identica.

    Cosa ha invece detto effettivamente Mario Draghi?

    PARIGI – «Hanno ragione». «I giovani, hanno ragione a prendersela con la finanza come capro espiatorio»

    Corriere della Sera

    “Se la prendono con la finanza come capro espiatorio. Ma li capisco: hanno aspettato tanto… Noi, all’età loro, non lo abbiamo fatto”.

    la Repubblica

    “Se la prendono con la finanza come capro espiatorio, li capisco, hanno aspettato tanto”

    Sky TG24

    “Se la prendono con la finanza come capro espiatorio, li capisco, hanno aspettato tanto: noi all’età loro non l’abbiamo fatto”.

    TG 1


    Quando si passa dalle parole del titolo a quelle effettivamente pronunciate dal Governatore della Banca d’Italia, e futuro Governatore della BCE, il senso appare immediatamente capovolto: la protesta contro la finanza è in realtà ingiusta, è come prendersela con un “capro espiatorio“. Purtroppo però, dopo decenni di scuola riformata cercando di imitare i migliori modelli occidentali, le persone non sono più in grado di comprendere il senso delle parole. Anche Nanni Moretti, certamente vicino agli indignati, lo diceva nel film Palombella rossa: “le parole sono importanti!“

    E allora andiamo a vedere cosa significa “capro espiatorio“:

    In senso figurato, un “capro espiatorio” è qualcuno a cui è attribuita tutta la responsabilità di malefatte, errori o eventi negativi e deve subirne le conseguenze ed espiarne la colpa ; è bene anche dirsi, che il capro espiatorio diventa soggetto di tali accuse, e quindi probabili pene, più volte prima di essere definito tale. La ricerca del capro espiatorio è l’atto irrazionale di ritenere una persona, un gruppo di persone, o una cosa, responsabile di una moltitudine di problemi.

    Fonte Wikipedia

    Ecco dunque che appare inaccettabile, nella sua evidente distorsione, la diffusione di titoli che mostrano il futuro presidente della BCE solidarizzare con chi protesta, quando in realtà egli ha detto che le proteste sono ingiuste e irrazionali, che la finanza è accusata immeritatamente, anche se poi si concede un gesto di nobile comprensione verso i poveri giovani che, data l’attuale situazione di frustrazione, se la prendono con le innocenti istituzioni finanziarie.

    Tornando quindi all’oggetto di questo articolo, cioè alle tecniche di “informazione”, va segnalato che quando la presenza di informazioni contrastanti non suscita più alcuna consapevolezza in chi legge, ci si trova in presenza di quel fenomeno mentale descritto da Orwell nel romazo 1984, e che era stato chiamato “bipensiero“:

    “Bispensiero: la capacità di accogliere simultaneamente nella propria mente due convinzioni in contraddizione tra loro, accettandole entrambe” (George Orwell,1984)

    Bisogna dunque discernere tra le fonti di informazione attendibili e quelle inattendibili, ma come viene mostrato nel film Contamination, di cui si è parlato in Pandemie: propaganda in azione, le fonti attendibili sono i grandi organi d’informazione, i blog invece diffondono notizie false.

    Dunque, essendo questo un blog, non fidatevi neanche di quanto avete letto nel presente articolo…

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleLa fisica italiana sospesa tra “stelle” e “stalle”
    Next Article Dennett- Il Guru ha parlato: il motore del mondo è l’ignoranza
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}