Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»n° 19 – Google “divora” l’energia di 41 grattacieli

    n° 19 – Google “divora” l’energia di 41 grattacieli

    3
    By Enzo Pennetta on 4 Ottobre 2011 Varie

    Google, preoccupata per la cattiva immagine diffusa dal Times nel 2009, reclamizza la propria sensibilità ambietalista

     

    Il dato è stato comunicato dalla stessa società di Mountain Wiew, in California, l’energia consumata in un anno corrisponde a 2,3 miliardi di kilowatt/ora, una quantità paragonata a quella consumata nello stesso periodo da 41 garattacieli come l’Empire State Building, o come quella utilizzata da una cittadina di 186.000 abitanti.

    Questi dati in un’epoca di “caccia all’untore” climatico sono un vero e proprio atto d’accusa che finisce col somigliare ad un abominevole “crimine contro l’umanità”.

    Ma, come era già stato segnalato in precedenza (vedi Chi conosce il cloud computing?), i calcoli sulle ricadute ambientali di una qualsiasi attività non andrebbero considerati come se l’alternativa a tale attività fosse una specie di “catalessi”: cosa farebbero le persone che utilizzano Google se quest’ultimo improvvisamente non esistesse più?

    Forse non è difficile immaginare che per cercare le stesse informazioni dovrebbero prima di tutto cercare un’enciclopedia in casa e poi, se l’informazione cercata non è stata ancora trovata, uscire per andare in biblioteca o in libreria o in un luogo in cui si pensa che quell’informazione sia disponibile.

    E allora facciamo due conti:

    – Le enciclopedie cartacee si fanno con la cellulosa, che a sua volta si ottiene dagli alberi.

    – Le enciclopedie cartacee inevitabilmente invecchiano diventando obsolete e quindi vanno rinnovate.

    – Recarsi in biblioteca comporta l’uso di un mezzo di trasporto che, inevitabilmente, comporta l’emissione della temutissima CO2 (Quanta di pende dalla distanza percorsa)

    – La ricerca potrebbe comunque non produrre risultati ed essere quindi reiterata

    – Molte ricerche riguardano informazioni sugli orari di uffici, treni, aerei, musei, ecc… e quindi come minimo la ricerca su Google sarebbe rimpiazzata da un altrettanto “energetica” telefonata

    – Alcune ricerche su internet riguardano invece la raccolta di moduli di iscrizione online o di programmi di studio o di liste di libri e cose simili che vengono invece in questo modo stampati “on demand” e senza spostarsi: quanta benzina, carta, inchiostro e carburante viene risparmiato in questo modo?

     

    Ma per Google il timore di essere accusati di essere degli inquinatori “untori di CO2” è forte, specialmente perché, come riferisce il Corriere della Sera:

    Nel modernissimo quartier generale di Google al 1.600 di Amphitheatre Parkway, brucia ancora il famigerato articolo pubblicato dal britannico Times nel 2009 dove autorevoli scienziati accusavano Google di contribuire in maniera significativa al surriscaldamento del pianeta. «Le sue ricerche inquinano», furono i titoli che circolarono per giorni sulle prime pagine dei giornali di tutto il mondo, con un ritorno d’immagine devastante per l’azienda…


    Ignoriamo dunque chi oggi grida all’untore, e continuiamo pure ad usare tranquillamente Google e tutti motori di ricerca, certi di contribuire così a minimizzare l’inquinamento.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleIg-Nobel, una farsa che nasconde la verità sulla scienza
    Next Article Gli scienziati ignoranti e il culto di Darwin
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    3 commenti

    1. Piero on 6 Ottobre 2011 10:20

      Gentile dott. Pennetta,
      ha completamente ragione, e’ vero.
      Vorrei proporle pero’ due considerazioni (spero che non siano troppo terra terra);
      la prima, e’ che e’ assurdo ridurre tutto l’inquinamento alla semplice emissione di CO2; come se fosse meglio se io non emettessi una sola molecola di CO2, ma gettassi tonnellate e tonnellate di cianuro nei fiumi (per esempio nell’estrazione dell’oro si usa, vedi per es. incidente nel Danubio di qualche anno fa).
      La seconda, e’ verissimo che alla fin fine che Google (o chi per esso) fa risparmiare un sacco di inquinamento “vero”, ma e’ anche vero (secondo me) che il 90% di quelle ricerche di cui parla sono perfettamente “inutili”… Basti fare un esempio di quali parole vengono piu’ spesso cercate… Non e’ necessario che le specifichi vero? 😉
      Se non ci fosse Google, probabilmente sarebbero “ricerche” che non verrebbero mai effettuate…
      E’ come i telefonini: l’ 80-90% di traffico e’ chiacchiericcio inutile, pero’ ci sono casi in cui salva la vita (in modo letterale).
      Cordialita’

      • Enzo Pennetta on 6 Ottobre 2011 12:30

        Gentile Piero,
        su entrambe le considerazioni, che sono tutt’altro che terra terra, non poso che concordare.

        Sull’abuso di internet e cellulari possiamo però aggiungere che si tratta di un fenomeno che riguarda ogni attività umana, dall’abuso dell’auto per piccoli spostamenti alle cattive abitudini alimentari, agli oggetti “usa e getta”.
        Ma questo è un altro problema, non tecnologico, potremmo definirlo “antropologico”?

      • Piero on 6 Ottobre 2011 13:28

        P.S.: chiedo scusa per l’orribile sintassi… 😛

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}