Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»Testi scolastici: è ora di parlarne

    Testi scolastici: è ora di parlarne

    30
    By Enzo Pennetta on 25 Ottobre 2011 Varie



    La libertà dell’insegnamento è un diritto fondamentale.

    Ma come direbbe Orwell:

    libertà è la libertà di dire che 2 + 2 fa 4.

     

    La libertà, e in particolar modo la libertà di insegnamento non è, e non può essere, quella di insegnare il falso. Una falsa informazione è infatti contraria alla vera libertà che è quella di prendere decisioni e fare scelte sulla base di conoscenze certe e vere.

    Eppure permettiamo che ai nostri ragazzi vengano spesso proposti testi dal contenuto errato e, talvolta, palesemente tendenzioso.

    Sulle pagine di CS si è già parlato degli errori diffusi nei testi di scienze:

    Asino d’oro 2-I testi scolastici

    Gli scienziati ignoranti e il culto di Darwin

    Asino d’oro 3: Dario Fo

    Ma forse non tutti sanno che esiste un Osservatorio Permanente sull’Editoria e i Libri di Testo che si occupa di analizzare la correttezza delle informazioni riportate e di mettere i dati a disposizione  di genitori e insegnanti.

    Il tema verrà dibattuto in un incontro, a cui aderisce anche l’A.Ge.S.C, che si terrà il 28 ottobre 2011 a Bonemerse (CR), le relazioni saranno tenute dal dott. Andrea Bartelloni e dal dott. Piero Mainardi dell’Osservatorio Permanente sull’Editoria e i Libri di Testo, gli interventi saranno preceduti da quello della prof.ssa Laura Boccenti Invernizzi, Preside del Liceo Classico “Monforte” di Milano, membro del Capitolo Nazionale di Alleanza Cattolica, che parlerà del’emergenza educativa.

    I lavori si svolgeranno con il seguente programma:


     

    Sono invitati genitori, insegnanti, educatori e chiunque sia interessato all’educazione.

    Si auspica il moltiplicarsi di queste iniziative, ma nel frattempo chiunque, dai genitori, agli alunni, agli insegnanti, sono invitati a verificare che le informazioni contenute nei testi scolastici corrispondano al vero e, in caso contrario, a segnalare all’Osservatorio e a questo sito eventuali errori.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleN°22-Facebook è nel cervello
    Next Article In nome della “scienza” il razzismo più feroce
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    30 commenti

    1. ReCo on 26 Ottobre 2011 08:35

      si parlerà nel dettaglio anche dell’evoluzione biologica? ed in quel caso si può fare qualcosa anche senza partecipare personalmente (inviando una lettera o una mail) incoraggiando una rivisita dell’argomento?

      la gelmini ci aveva già provato ma senza risultato, vedremo se cambierà qualcosa ora che i tempi sono più maturi

      • Enzo Pennetta on 26 Ottobre 2011 13:58

        So che certamente si parlerà anche di temi legati al darwinismo, non so invece se è possibile partecipare con altre modalità.

        Girerò la sua richiesta agli organizzatori.

        Spero anch’io che i tempi siano maturi.

    2. ReCo on 26 Ottobre 2011 19:22

      la ringrazio, gentilissimo

      • Enzo Pennetta on 27 Ottobre 2011 14:27

        L’indirizzo dell’Osservatorio a cui inviare il materiale è:

        rassegnastampa@hotmail.com

        I contributi verranno poi inseriti in rete.

    3. Mimmo on 27 Ottobre 2011 16:58

      Non ho mai sentito tante stupidaggini in vita mia, i testi scolastici sono tutti monopolizzati dal vaticano!

      • Enzo Pennetta on 27 Ottobre 2011 17:06

        Caro Mimmo,

        la ringrazio perché con le sue affermazioni riesce a mostrare in un attimo l’assurdità di quel che dice.

        Credo che si chiami “ironia”.
        E’ ironia quella che fa… non è vero?

    4. Mimmo on 27 Ottobre 2011 17:10

      Noh ho la presunzione di essere preparato come lei, Professore, infatti non ho mai studiato, però a differenza sua dico la verità!

      • Enzo Pennetta on 27 Ottobre 2011 18:16

        Caro Mimmo,

        se analizza con obbiettività i suoi interventi più che la “verità” troverà astio e proclami non supportati da dati o documentazioni.

        E se inoltre analizzerà con più serenità quello che andiamo scrivendo potrà forse scoprire che probabilmente la verità è diversa da quello che in questo momento lei crede.

        P.S.
        mi dica, come mai tanto accanimento conto la Chiesa?

    5. Mimmo on 28 Ottobre 2011 13:51

      Caro Professor Pennetta,

      Io odio la chiesa da quando mio zio marcinkus ha rubato e commesso dei crimini in nome della religione cristiana; se i cristiani rispettassero veramente i valori del Vangelo non dovrebbero farlo, non concorda con me almeno su questo?

      • Enzo Pennetta on 28 Ottobre 2011 14:04

        Caro mimmo,

        certo che i cristiani sono chiamati alla fedeltà ai valori del Vangelo, ma concorderà anche lei con me che i crimini di cui parla, ammettiamo pure quelli di suo zio marcinkus, costituiscano una violazione dell’etica cristiana, non la norma.

        Ma perché non parliamo invece dei tantissimi sacerdoti (e ne conosco molti di persona)che ogni giorno testimoniano nelle loro azioni la fedeltà ai valori del Vangelo?

        Non sono la Chiesa loro?

      • Piero on 28 Ottobre 2011 16:16

        So che me ne pentiro’, ma per un momento voglio assecondare i tuoi soliti delirii:
        Dimmi, come fai ad essere nipote di Marcinkus, visto che lui era di Chicago, figlio di immigrati LITUANI?

        • Mimmo on 28 Ottobre 2011 23:22

          Bhè, suoi nonno aveva origini italiane e sposò una mia nonna, perciò sono suo nipote, anche se non certo di 1 grado!

          • Riccardo on 28 Ottobre 2011 23:24

            Cioè, ti rendi conto che non sei credibile?

          • Piero on 29 Ottobre 2011 01:26

            Ti e’ stato detto che aveva origini LITUANE…
            Sei proprio fuso…

          • Piero on 29 Ottobre 2011 01:28

            inoltre ci sono circa 60 anni di differenza tra te e lui, come avrebbe potuto SUO nonno (era del 22, quindi il nonno come minimo era del del 1880) sposare TUA nonna?

            • Mimmo on 29 Ottobre 2011 11:22

              Scusa Piero, ho sbagliato, volevo dire che la mia bisnonna e la sua erano parenti!
              Io ho 43 anni e c’è molta differenza d’età tra me e mio zio!

            • Piero on 29 Ottobre 2011 11:29

              Hai 43 anni, e ancora dici ‘ste st***** ?
              Io ti avrei dato al massimo 12 anni.
              Ma matura un po’, va’!!!

            • Riccardo on 29 Ottobre 2011 11:55

              Eppoi, in ogni caso, ti sembra credibile che Marcinkus andasse a nascondere dei documenti importanti a casa di un suo nipote di 3 o 4 grado?

    6. Mimmo on 28 Ottobre 2011 14:36

      Certo che ci sono bravi sacerdoti, ma sono in netta minoranza!

      • Enzo Pennetta on 28 Ottobre 2011 15:46

        Quanti sacerdoti conosce di persona?

      • Riccardo on 29 Ottobre 2011 11:24

        Mimmo, quello che dici sopra non è credibile!

    7. ReCo on 28 Ottobre 2011 19:31

      mimmo ma a quale secolo è rimasto? la chiesa non ha influenza sui testi scolastici, se la avesse (e non sarebbe male) ci risparmieremmo un po’ somma scienza evoluzionistica

    8. Riccardo on 28 Ottobre 2011 23:23

      Dice anche altre cavolate!

    9. Enzo Pennetta on 29 Ottobre 2011 12:59

      Caro mimmo,

      per evitare discussioni interminabili faccia una cosa, scannerizzi un documento di quelli che sostiene di avere e ce lo invii per e-mail.

      Che ne dice?

      • Piero on 29 Ottobre 2011 13:46

        Quanto vuole scommettere che trovera’ una scusa per non farlo?
        E’ tipico dei troll, inventarsi qualcosa quando li si indirizza verso un vicolo cieco dal quale non sanno come uscirne?

    10. Riccardo on 29 Ottobre 2011 14:14

      Ci aveva già detto che dei ladri pagati dal Vaticano glieli avevano rubati, quindi…
      Ti ricordi Piero?

      • Enzo Pennetta on 29 Ottobre 2011 14:24

        E vabbè, pure i documenti trafugati!
        Allora teniamocelo così…

        • Piero on 29 Ottobre 2011 16:54

          Anche io allora avevo in casa le PROVE INCONFUTABILI che Gesu’ Cristo e’ RISORTO, e la Sindone e’ il suo lenzuolo funebre, pero’ di notte sono venuti dei ladri atei e me le hanno rubate…
          Ah, e poi avevo pure la macchina del tempo, quella del moto perpetuo, le prove che Kennedy e’ stato assassinato dagli alieni, le foto di Elvis VIVO con Marilyn Monroe nell’Area 51, e il calco delle vere impronte dello Yeti.
          Tutte rubate dai ladri atei.
          😀

    11. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » “Evoluzionismo e cosmologia”: finalmente si parla di scienza

    12. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » “Damnatio memoriae” evoluzionista

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}