Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Salute»Ritmi e contenuti TV possono alterare i processi cognitivi

    Ritmi e contenuti TV possono alterare i processi cognitivi

    0
    By Enzo Pennetta on 8 Ottobre 2011 Salute, Varie

    Veramente il simpatico personaggio di Sponge Bob è nocivo?

     

    Il titolo esatto dell’articolo pubblicato il 12 settembre sul New York Times è “I pantaloni quadrati di Sponge Bob sono pericolosi per i bambini?“: Is SpongeBob SquarePants Bad for Children?

     

    “I bambini che hanno visto il cartone animato operavano a metà della capacità (di risolvere problemi o memorizzare) rispetto ad altri bambini -, ha detto S. Angeline Lillard, un professore di psicologia alla University of Virginia”

    Il motivo del rallentamento delle capacità di memorizzazione e problem-solving, viene spiegato subito dopo:

    La dottoressa Lillard ha affermato che “l’effetto non è specifico per i pantaloni quadrati di Sponge Bob” ed è stata dimostrata anche con altre cartoni animati veloci in cui” ci sono molte cose che accadono e che non possono accadere nella vita reale – cose magiche che avvengono in luoghi totalmente nuovi, il letto si catapultafuori e si atterra in un lago indossando un costume da astronauta – e che si verificano in rapida successione.

    L’eccessiva velocità alla quale si succedono le scene (ma non è anche una caratteristica delle storie raccontate nei video musicali?), il “surreale”, l’illogicità, si ripercuotono dunque nel modo di affrontare le situazioni indebolendo la capacità critica e la possibilità di elaborare risposte soddisfacenti. Ma se si guardano i programmi è facile verificare che i programmi “surreali” sono molti e non si riducono al solo simpatico personaggio di Sponge Bob.

    L’influenza dei media sulla formazione della mente dovrebbe essere seriamente riconsiderata, non si tratta più di luoghi comuni o pregiudizi. Solo poco tempo fa era stata diffusa la notizia che l’U.S.Army promuove i comportamenti “militari” attraverso un apposito videogame, del fatto se ne è parlato su CS: Videogames e condizionamento militare a fini militari.

    Lo studio al quale si riferisce l’articolo del NYT è stato pubblicato dall’American Academy of Pediatrics, al suo interno si trovano però anche altre considerazioni, studi molto interessanti sui cui sarà opportuno tornare.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous Article“Creazionismo”, la cortina fumogena del darwinismo
    Next Article La menzogna della sovrappopolazione
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}