Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»Cassano Vs. Haeckel

    Cassano Vs. Haeckel

    4
    By Enzo Pennetta on 10 Novembre 2011 Evoluzione, Varie

    Ernst Heinrich Haeckel (Potsdam, 16 febbraio 1834 – Jena, 9 agosto 1919) è stato un biologo, zoologo e filosofo tedesco.


    Haeckel non è il nome di un calciatore ma di un biologo che formulò la legge biogenetica fondamentale o teoria della ricapitolazione: “l’ontogenesi segue la filogenesi”.

    Un caposaldo di tutti i libri scolastici.

    Ma la vicenda di Cassano falsifica questa teoria.

     

    Capisco che la cosa possa destare qualche perplessità, ma avendo un po’ di pazienza si vedrà cosa c’entri la vicenda del calciatore Cassano con la teoria del biologo vissuto tra il XIX e il XX secolo, Ernst Haeckel.

    Chiunque può andare a controllare il testo scolastico di biologia dei propri figli, se lo aprirà alla voce evoluzione troverà quasi certamente un disegno come il seguente:

    Si tratta proprio del disegno che Ernst Haeckel  utilizzò nel 1874 per mostrare il fatto che animali che vanno dai pesci all’uomo (passando attraverso la salamandra, la tartaruga, il pollo, il maiale, il vitello e il coniglio) hanno uno stadio embrionale in cui sono uguali. Da questa osservazione poi egli faceva discendere la sua famosa legge biogenetica fondamentale: l’ontogenesi ricapitola la filogenesi.

    Ecco quindi che, secondo Haeckel, veniva così dimostrato che il percorso evolutivo di tutti quegli animali aveva avuto origine da un comune antenato. Peccato che però venne subito fatta notare una eccessiva  somiglianza tra quegli embrioni al primo stadio, tanto da far ritenere che in realtà si trattava dello stesso embrione ritratto più volte. (Vedi Wikipedia: Heckel controversy)

    Ma, controversia a parte, la teoria di Haeckel si affermò e con essa la convinzione che la morfologia embrionale ripercorre gli stadi dello sviluppo della specie, che cioè nell’embrione vengano riproposte le varie fasi dell’evoluzione.

    In questa ottica, le vertebre coccigee, che come è noto sono in numero variabile, sarebbero il residuo dell’antica coda (che fra l’altro non viene rappresentata in nessuna immagine didattica. Vedi CS: Quando avevamo la coda e altre storie darwiniane…).

    Questa particolarità delle vertebre coccigee deriverebbe dal fatto che la “coda” sarebbe presente nell’embrione, come emerge dai disegni di Haeckel,  e che quindi essa sarebbe proprio un residuo evolutivo.

    Ed ecco finalmente entrare nel discorso la vicenda di Cassano.

    Come è stato ampiamente diffuso dagli organi di informazione, il noto calciatore è risultato affetto da una malattia derivante dalla mancata chiusura del forame ovale tra i due atrii, un passaggio che durante la vita fetale bypassa i polmoni (che in quel momento non ricevono l’aria) deviando il sangue direttamente verso la grande circolazione. Poi, alla nascita, il foro si chiude attivando il ventricolo destro e la circolazione completa:

    Come si vede indicato dalla freccia infatti il sangue nel feto passa direttamente dall’atrio destro al sinistro.

    Secondo l’altisonante “legge biogenetica fondamentale” quindi i nostri antenati dovevano avere un cuore a 3 cavità: due ventricoli e un atrio.

    Ed effettivamente, discendendo da rettili e anfibi il cuore presente nei nostri antenati deve essere stato proprio a 3 cavità. 

    Ma, contrariamente a quanto si dovrebbe dedurre dalla presenza del forame tra i due atrii,  dovevano essere due atrii e un ventricolo e non un atrio e due ventricoli!

    …come indicato dalla seguente figura:

    A questo punto bisogna dunque trarre le logiche conseguenze:

    1) Se Haeckel ha ragione, il nostro cuore non deriva da quello dei rettili, e quindi non ci sono rettili o anfibi tra i nostri antenati. (Ma allora quali erano questi strani antenati dal cuore con due ventricoli e un atrio? E a cosa serviva un siffatto cuore dato che con esso il sangue viene ossigenato solo dalla placenta e non dai polmoni?)

    2) Se Haeckel invece ha torto, e quindi non è vero che l’ontogenesi ricapitola la filogenesi, cosa ci stanno ancora a fare quelle figure ingannevoli sui libri di testo dei nostri studenti?

     

    In attesa che finalmente i libri vengano liberati da errori di questo genere (ma pessimisticamente pensiamo che la cosa non sia imminente), organizzatevi in proprio e spiegate ai ragazzi la vera storia di Ernst Haeckel e dei suoi embrioni.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticlePikaia: il portale dell’epurazione – 2
    Next Article Scoperta clamorosa al Max Palnck Institute: i pensionati consumano poco!
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    4 commenti

    1. Michele Forastiere on 11 Novembre 2011 16:17

      Questa è veramente bella! Haeckel andrebbe eliminato al più presto dai libri di testo… anzi, non si capisce proprio perché ci stia ancora (e ho avuto modo di verificare che effettivamente c’è, su diversi libri di scuola media). In effetti la citazione che riporti delle controversie su Haeckel rimanda a dei lavori di embriologi moderni che hanno definitivamente sbugiardato il nostro amico tedesco. Per curiosità, ti mando questo link a un lavoro dell’embriologo Richardson dove si può vedere MOLTO chiaramente quanto Haeckel fosse (colpevolmente, io credo) fuori strada:
      http://www.oeb.harvard.edu/faculty/hanken/public_html/documents/Richardson%20et%20al%201997%20Anat%20Embryol.pdf
      Un caro saluto!

    2. Daphnos on 11 Novembre 2011 17:18

      La cosa non sarà imminente, affatto. Ancora National Geographic, qualche anno fa (2004), sosteneva che l’embrione ripercorre tutta la vicenda evolutiva dei vertebrati, nonostante i disegni di Haeckel siano già stati riconosciuti falsi almeno un secolo fa.

    3. Enzo Pennetta on 12 Novembre 2011 01:02

      Nella ricerca di Harvard segnalata da Michele, che ringrazio, si può notare anche l’effetto “clessidra”, pag. 92, che invalida ulteriormente il discorso di Haeckel.

    4. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » Il papa, le staminali e il darwinismo

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}