Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»“Evoluzionismo e cosmologia”: finalmente si parla di scienza

    “Evoluzionismo e cosmologia”: finalmente si parla di scienza

    0
    By Enzo Pennetta on 13 Novembre 2011 Evoluzione, Varie

    “Evoluzionismo e cosmologia, ovvero cosa c’entra Darwin con la vita, l’universo e tutto quanto?”

     

    Il libro di Michele Forastiere fa luce su una serie di argomenti che sono continuamente oggetto di una divulgazione fuorviante.

     

    Chi si occupa di scienza a qualsiasi livello, sia che ci lavori in modo diretto, sia che si tratti di insegnarla nelle scuole, o che ci si occupi di essa per un interesse culturale, sa bene che esistono una serie di argomenti che costituiscono ormai dei veri e propri dogmi che quasi mai vengono messi in discussione. Ma molto spesso, anche quando uno di questi temi viene affrontato in modo critico, gli argomenti usati sono a loro volta deboli o, peggio ancora, si cade in errori di diverso segno che finiscono col peggiorare le cose e dare sostegno agli errori che si volevano denunciare.

    E così chi volesse avere un riferimento per documentarsi sui luoghi comuni della scienza, si trova senza uno strumento adatto allo scopo. Dopo molti anni passati nell’istruzione e nella formazione scientifica mi sono però finalmente imbattuto in un lavoro che risponde in modo corretto ed efficace ai dubbi sui principali argomenti che sono al centro del confronto sulla scienza.

    Scorrendo l’indice di Evoluzionismo e cosmologia troviamo subito un argomento particolarmente importante: Come l’evoluzione viene raccontata a scuola.

    Solo pochi giorni fa su CS in Testi scolastici: è ora di parlarne, si è affrontato proprio il tema della disinformazione nei libri scolastici e di come l’evoluzione sia al primo posto tra gli argomenti presentati secondo una vera e propria mitologia che tende a ignorare i punti deboli della teoria darwiniana e presentarla come se fosse invece ormai superata ogni critica.

    Dopo aver fornito abbondanti strumenti per capire come stiano effettivamente le cose sul darwinismo, il libro di Forastiere passa ad affrontare la questione della vita nell’Universo e della presenza di quell’evento altamente improbabile che è l’Uomo, la questione nota come “principio antropico“, che nella formulazione “forte” dei fisici John Barrow e Frank Tipler recita:“L’universo deve avere quelle proprietà che permettono alla vita di svilupparsi al suo interno ad un certo punto della sua storia.” .

    E proprio in relazione alla questione sollevata dal principio antropico, l’analisi approda infine a quella che è l’ultima frontiera delle pseudo scienze, quella teoria degli innumerevoli universi paralleli che vuole passare per scienza e che va sotto il nome di teoria del Multiverso, una teoria nata per non dover ammettere che il nostro universo sembra proprio pensato perché comparisse la vita e la specie umana.

    La modalità espositiva di Michele Forastiere, nel pieno rigore scientifico, è tale da poter permettere una facile comprensione anche da parte di un lettore che non abbia una formazione specifica sull’argomento. Nell’insieme le caratteristiche del libro sono tali che personalmente proporrei di usare Evoluzionismo e cosmologia come una grande “errata corrige” dei manuali scolastici.

     

    Dovrebbero essere proprio gli insegnanti di scienze a prendere coscienza di questi autentici miti contemporanei.

    E se loro non lo fanno, dovrebbero essere gli studenti e le loro famiglie ad iniziare a prenderne coscienza.


     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleScoperta clamorosa al Max Palnck Institute: i pensionati consumano poco!
    Next Article Il papa, le staminali e il darwinismo
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}