Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»Governo Monti: il nuovo ministro per la salute e il creazionismo

    Governo Monti: il nuovo ministro per la salute e il creazionismo

    14
    By Enzo Pennetta on 17 Novembre 2011 Evoluzione

    Il governo Monti è stato varato e abbiamo un nuovo ministro per la salute, Renato Balduzzi, costituzionalista e direttore della rivista culturale “Coscienza”.

    Sul numero 5 del 2011 è stato affrontato il tema del creazionismo.

    Sembra che si siano le idee chiare su creazionismo e intelligent design.

    E sembra che ci sia anche un forte attacco alla Sintesi Moderna…

     

    L’articolo pubblicato su Coscienza è intitolato “Creazionismo e disegno intelligente“, la firma è di Carlo Cirotto.

    Sono tre pagine in cui si spiega in modo chiaro e corretto in cosa consista il fenomeno del creazionismo e in cosa si differenzi dal concetto di creazione:

    A prima vista, il termine creazionista sembra riferirsi a chi crede nell’esistenza di un Dio creatore dell’universo.

    In questo senso i cristiani, insieme a quasi tutti i teisti, dovrebberotrovar posto in questa categoria. Tuttavia, fin dai primi decenni del secolo scorso, il termine – opportunamente nobilitato con la maiuscola iniziale – è stato dirottato ad indicare un gruppo di appartenenti a frange fondamentaliste americane, sostenute da alcune correnti minoritarie delle chiese riformate, che dalla lettura dei primi due capitoli della Genesi trae indicazioni dirette sull’origine dell’universo e della vita.

    Così, è tuttora molto diffusa negli stati del sud degli Usa una corrente creazionista particolarmente attenta all’interpretazione letterale della Scrittura – il cosiddetto Creazionismo della Terra giovane– che intende i sei giorni della creazione come giorni di ventiquattro ore e, sulla base dialcuni riferimenti scritturistici, calcola che il nostro pianeta non può essere più vecchio di diecimila anni…

    Questa definizione rende abbastanza bene la particolarità del pensiero creazionista e può certamente risultare utile a chiarire la differenza tra l’approccio scientifico di un credente e quello non scientifico di un creazionista. Comunque questo non basterà certamente a far interrompere la scorretta consuetudine di attribuire l’appellativo di “creazionista” a chiunque sia critico verso il neodarwinismo.

    Questo primo approccio chiarificatore subisce però una momentanea battuta d’arresto quando, subito dopo, l’autore cade purtroppo in un diffuso luogo comune, quello che riguarda il famoso “Processo alla scimmia” del 1925:

    Nemici giurati della teoria evoluzionistica di Darwin, i Creazionisti si sono battuti perché questa fosse bandita dai programmi di scienze naturali della scuola pubblica di alcuni stati degli Usa o, quanto meno, venisse offerta agli studenti l’alternativa della teoria del creazionismo biblico.

    È rimasto famoso il “Processo della scimmia”, celebrato nel 1925 nel Tennessee, che vide sul banco degli imputati un insegnante supplente di biologia, John Scopes, reo di aver spiegato agli studenti la teoria darwiniana dell’evoluzione, in violazione della legge che vietava, in ogni struttura scolastica finanziata dallo Stato, l’insegnamento di «qualsiasi teoria che nega la storia della creazione divina dell’uomo così come narrata nella Bibbia e insegna che l’uomo discende da animali di ordine inferiore».

    Il verdetto fu di colpevolezza e Scopes fu multato per 100 dollari. La sentenza fu in seguito annullata per vizidi forma. Di certo, a nessuno può sfuggire quanto lacorrettezza metodologica venga umiliata da un simile modo di impostare i problemi.

    Come ho già avuto modo di dire su CS, il “Processo alla scimmia” o “Processo Scopes“, fu una vicenda ben diversa da come la si racconta nelle rappresentazioni teatrali o nei film, si trattò della giustissima contestazione di un libro di testo che, facendo leva sui principi del darwinismo, incitava alla discriminazione razziale e a quella verso i poveri. (Vedi CS: Processo al “Processo Scopes”).

    Molto interessante è poi l’analisi del fenomeno “Intelligent design” che viene fatta nel seguito dell’articolo, un’analisi fatta con precisione ed equilibrio. Ma quel che più è interessante è la parte finale dell’articolo di Carlo Cirotto, nelle ultime righe infatti, pur senza nominarlo, viene portato un attacco fortissimo al motore principale del neodarwinismo, quello che giustamente ispirò il libro del Nobel per la medicina Jacques Monod “Il caso e la necessità“: l’onnipotente caso.

    A differenza che negli Stati Uniti, qui da noi non si registrano significative adesioni né alCreazionismo né al Disegno Intelligente. È una questione, credo, di tradizione e di cultura, anche religiosa.

    E tuttavia mi pare che si registri, consempre maggior frequenza, un fenomeno stranamente analogo.

    Nel nostro linguaggio comune, quando qualcosa è imprevedibile o semplicementeimprobabile si fa appello al “caso”. Esiste, però,un “Caso”, con l’iniziale maiuscola, che assume unsignificato preciso quando vi si ricorre per darragione dei fenomeni che la scienza non è ingrado di spiegare.

    Assomiglia al Dio delCreazionismo e al Disegnatore del DisegnoIntelligente. Con una differenza, però. Mentre Dio è l’inconoscibile trascendente, il Caso è l’inconoscibile immanente. Si tratta di due inconoscibili che però non si equivalgono: il primo è inconoscibile perché somma intelligenza trascendente,il secondo perché totale, immanente mancanza di intelligibilità. Il primo stimola l’intelligenza umana a trascendersi continuamente, il secondo chiude l’intelligenza in una gabbia senza speranza di uscita.

    È pleonastico dire che sto con il primo.

     

    È pleonastico dire che anche io la penso allo stesso modo.


    Si tratta adesso di vedere se il nuovo ministro per la salute confermerà questa linea sostenuta sulla sua pubblicazione.

    Perché se lo farà sarà l’occasione per chiarire, speriamo una volta per tutte, con buona pace delle varie “oche sapiens” e portali dell’evoluzione, che la critica al darwinismo non è sinonimo di creazionismo.

    In caso contrario il nuovo ministro della Salute sarà incompatibile con le direttive del Consiglio d’Europa.

    Un problema non da poco.



    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleHo intervistato Boncinelli sull’evoluzione…
    Next Article “Damnatio memoriae” evoluzionista
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    14 commenti

    1. Riccardo on 17 Novembre 2011 09:35

      Io sono indeciso tra l’ID e l’Evoluzionismo teista, anche se per il momento propendo per la seconda ipotesi? Lei Prof?

    2. Matteo Dellanoce on 17 Novembre 2011 09:38

      MI permetto di suggerire la lettura del testo di Jean Michel Maldamè, dal titolo,l’Azione di Dio nell’evuluzione ( pg 251 e seguenti), inserito nel collettaneo Complessità evoluzione, uomo a cura di F. Facchini edito da Jaca Book!
      Li si dà con chiarezza di ragionamento l’autentico e non “automatico” significato di caso in natura usando anche concetti filosofici e teologici. Un ottimo testo!
      Matteo Dellanoce

    3. Michele Forastiere on 17 Novembre 2011 11:53

      Sottoscrivo in pieno!

    4. Enzo Pennetta on 17 Novembre 2011 13:34

      Caro Riccardo,
      la mia azione in questo momento è tutta concentrata all’abbattimento degli “idola”, come Francis Bacon definiva le antiche conoscenze errate.

      Quindi, per continuare ad usare una terminologia baconiana, ritengo che si debba iniziare e compiere questa “pars destruens” prima di iniziare la “pars construens”.

      Certamente ho delle mie idee in proposito, ma per ora preferisco tacere.

    5. Alessandro Giuliani on 17 Novembre 2011 14:20

      Carlo Cirotto è un mio caro amico e mi fa molto piacere che un suo scritto compaia qui e che il ministro della salute (da cui dipende il mio Istituto) diriga una rivista che da voce a posizioni intelligenti.
      Se ci fosse un pò di serenità (basta un pochino) ci accorgeremmo che uno dei massimi pensatori cristiani di tutti i tempi (Blaise Pascal) è stato l’inventore del calcolo delle probabilità e quindi del modo razionale di trattare con tutto ciò che non possiamo prevedere (per gli enormi limiti della nostra conoscenza)e a cui diamo il nome di caso. Insomma non c’è nulla di anticristiano nel considerare tranquillamente che non siamo in grado di prevedere la prossima mano a poker o il numero di molecole di mRNA di un certo singolo gene prodotte da una cellula in coltura. Per questo ci occupiamo di statistica e lasciamo perdere gli idola.
      Grazie Enzo

      • Enzo Pennetta on 17 Novembre 2011 16:13

        Grazie a te Alessandro,
        come sai è sempre un piacere trovarti da queste parti, speriamo che da questo nuovo ministro venga qualcosa di buono per la vera scienza.

        Ringrazia Carlo Cirotto per il suo prezioso contributo che aiuta a fare veramente chiarezza sulla distinzione tra “creazionismo” e critica al darwinismo.

    6. Daphnos on 17 Novembre 2011 17:40

      Perché queste persone, con le loro opinioni, rimangono sconosciute al grande pubblico? Forse perché una posizione simile è più difficile da essere compresa rispetto al più rozzo aut-aut “o con Dio o con Darwin” di dawkinsiana memoria?

      Io penso di sì. Penso anche che, sempre in relazione all’articolo, sia “pleonastico” ritenere che una grossa fetta della popolazione adulta di questo paese non conosca il significato della parola “pleonastico”.

    7. Daphnos on 17 Novembre 2011 17:58

      A proposito, di ochesapiens. Ma si può sapere chi è questa “Ocasapiens”?

      • Piero on 17 Novembre 2011 18:09

        Giulia? 😉

        • Enzo Pennetta on 17 Novembre 2011 18:44

          Effettivamente se ci si mette a pensarci sopra tutti potrebbero indicare una candidata “ocasapiens”!

          Ma prima che si cominci a sospettare ad ampio raggio vi svelo chi è la capostipite, è tutto spiegato qui:

          http://www.enzopennetta.it/wordpress/2011/09/su-larepubblica-it-diffamata-luniversita-la-sapienza/

    8. Alessandro Giuliani on 17 Novembre 2011 19:19

      Bè Carlo Cirotto è professore a Perugia ed attuale direttore del MEIC, il ‘braccio culturale’ dell’Azione Cattolica non è che sia proprio sconosciuto..ecco è sconosciuto a Repubblica magari ma non sconosciuto sconosciuto…

      • Daphnos on 18 Novembre 2011 11:23

        Infatti per “grande pubblico” intendevo riferirmi al mondo delle pubblicazioni di massa, delle apparizioni televisive, ecc., non certo alle sue credenziali.

        Se si osserva che non ha nemmeno una pagina su “Wikipedia”… oggi non si è nessuno se non si ha una pagina lì =) !

        Ed è un peccato.

    9. Matteo Dellanoce on 18 Novembre 2011 08:28

      Il MEIC si nutre di Mancuso a go go!
      Alla faccia della cultura cattolica!
      Matteo Dellanoce

    10. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » Inchiesta sul darwinismo: recensione su “Corrispondenza Romana”

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}