Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Geopolitica ed Economia»U.S.A.F.: ne uccideranno di più con le bombe o con i biocarburanti?

    U.S.A.F.: ne uccideranno di più con le bombe o con i biocarburanti?

    7
    By Enzo Pennetta on 4 Novembre 2011 Geopolitica ed Economia, Varie

     

     

    Il Dipartimento USA della Difesa (DOD) è uno dei maggiori singoli consumatori di energia al mondo. Ha un consumo di oltre 17 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio all’anno, pari, per capirci, a circa il 10% di tutti i consumi energetici lordi dell’Italia.

     

    Inizia così un articolo pubblicato su La Stampa il 20 ottobre 2011: USA. La strategia verde del Dipartimento della Difesa. Il dipartimento della Difesa degli USA è dunque intenzionato a ricavare l’equivalente del 5% dei consumi energetici lordo dell’Italia dai biocarburanti.

    L’annuncio viene dato mentre sono in corso accese polemiche sull’impiego dei biocarburanti, l’argomento è stato infatti più volte trattato su CS:

    Se il cibo diventa benzina 26 giugno 2011

    Greenpeace: il diesel europeo nemico del clima 21 luglio 2011

    Fame nel mondo: la “Tempesta perfetta”? 17 agosto 2011

    Morire per un fusto di benzina. Lo scandalo dei biocarburanti continua 31 agosto 2011

    Ma le ripercussioni negative sulle disponibilità alimentari di intere popolazioni non sembrano essere un freno all’azione intrapresa dai militari USA che immetteranno nel mercato agricolo ingenti quantità di denaro (dell’ordine di 7,5 miliardi di $) che avranno inevitabilmente l’effetto di far crescere i prezzi, infatti come riporta l’articolo su La Stampa:

    La “voce” energia costa al ministero circa 20 miliardi di dollari all’anno, di cui il 75% per la voce “carburanti”

    Questa immissione di capitali si sovrapporrà al dramma della speculazione finanziaria in atto sui cereali portando alla fame una quantità incalcolabile di persone.

    Una regolazione dei futures sugli alimenti era stata già chiesta, anche se con troppo poca convinzione, sul sito della stessa FAO nel 2010:

    “Some regulation of food futures markets desirable“

    Più recentemente un appello in tal senso (Banks should end ‘secretive’ trade in food commodities)è stato pubblicato  il 13 settembre 2011 dal sito Ecologist che accompagnava il testo col seguente grafico:

     

     

    Ma più dei dati, la situazione attuale, e la sua proiezione futura, può essere compresa grazie alle immagini che documentano le difficoltà della popolazione messicana proposte dallo stesso sito:

     

     

     

    Torniamo dunque alla domanda da cui eravamo partiti:

    ne uccideranno più le bombe o i biocarburanti necessari per sganciarle?


     


    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleQuando avevamo la coda e altre storie darwiniane…
    Next Article Pikaia: il portale dell’epurazione?
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    7 commenti

    1. Piero on 4 Novembre 2011 10:37

      Gentile dott. Pennetta,
      ricordo la marcia indietro del candidato democratico alla Casa Bianca del 2000, sull’interessata difesa dei “biocarburanti”:

      http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/11/30/il-mea-culpa-di-gore-sui-biocarburanti.html
      http://www.climatemonitor.it/?tag=al-gore
      http://www.ilgiornale.it/esteri/anche_ambientalisti_sono_diventati_eco-scettici/01-12-2010/articolo-id=490614-page=0-comments=1
      http://www.dirittiglobali.it/home/categorie/12-ambiente-territorio-e-beni-comuni/7113-il-mea-culpa-di-gore-sui-biocarburanti.html

    2. Enzo Pennetta on 4 Novembre 2011 13:51

      Caro Piero,
      la sua presenza è una garanzia, anche stavolta i link segnalati sono un’importante integrazione all’articolo.

      La vicenda dei biocarburanti e Al Gore poi è emblematica, del resto cosa ci si può aspettare da un personaggio che all’interno di un film girato per ‘salvare il pianeta’ fa pubblicità occulta ostentando il marchio del suo Apple?

      • Piero on 4 Novembre 2011 14:05

        del resto cosa ci si può aspettare da un personaggio che all’interno di un film girato per ‘salvare il pianeta’
        TRUCCA le immagini?

        • Piero on 4 Novembre 2011 14:15

          http://www.prisonplanet.com/with-hurricanes-at-thirty-year-low-gore-turns-to-photoshop.html

          • Enzo Pennetta on 4 Novembre 2011 18:41

            E pensare che credevo che il photoshop lo usasse solo per ringiovanirsi…

    3. Roberto Farnetti on 10 Novembre 2011 15:25

      Le segnalo questo testo sui biocarburanti. Dalla recensione mi pare interessante.

      http://www.sololibri.net/I-biocarburanti-Globalizzazione-e.html

      • Enzo Pennetta on 10 Novembre 2011 15:48

        Grazie per la segnalazione.

        Dalla scheda di presentazione mi sembra un buon testo da leggere per avere informazioni e farsi un’opinione su un argomento complesso e poco dibattuto.

        Mi propongo di leggerlo e tornarci sopra.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}