Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»IPCC e BCE: qualcuno può opporsi a “scienziati” e “banchieri”?

    IPCC e BCE: qualcuno può opporsi a “scienziati” e “banchieri”?

    3
    By Enzo Pennetta on 2 Dicembre 2011 Clima, Geopolitica ed Economia, Varie

    Il loro potere è dato dal fatto di detenere la “conoscenza”.

    Si formano nelle università, economisti  e scienziati, e la loro parola determina il destino di milioni di persone.

     

    “Scienziati” e “Banchieri”, sono la casta sacerdotale della modernità.

    Le loro indicazioni non si possono mettere in dubbio: anche la democrazia sembra essere sospesa davanti alle loro sentenze.

     

    Risale alla scorsa estate l’episodio in cui la Bce (Banca centrale europea) aveva mostrato la sua capacità di dettare la politica di una nazione sovrana con una lettera “strettamente riservata” inviata al Governo italiano datata 5 agosto scorso e firmata dal presidente Jean Claude Trichet e dal futuro numero uno dell’Eurotower, Mario Draghi. Il contenuto era stato poi reso pubblico sollevando una serie di proteste anche se non troppo convinte.

    Il testo integrale è stato pubblicato dal Corriere della Sera e ripreso da diversi quotidiani, tra cui Il Sole 24 ORE nell’articolo Il testo della lettera della Bce al Governo italiano che inizia con le seguenti parole:

    «Caro Primo Ministro». Inizia così la lettera strettamente riservata inviata dalla Bce al Governo italiano datata 5 agosto scorso e firmata dal presidente Jean Claude Trichet e dal futuro numero uno dell’Eurotower, Mario Draghi. Una missiva dettagliata pubblicata sul Corriere della Sera, in cui la banca centrale europea indica le misure antispeculazione da adottare «con urgenza» dall’Italia per «rafforzare la reputazione della sua firma sovrana e il suo impegno alla sostenibilità del bilancio e alle riforme strutturali»: dalle liberalizzazioni alla riforma del mercato del lavoro e delle pensioni alla pubblica amministrazione.

    Ma non sono solo le istituzioni finanziarie a voler dettare i programmi alle nazioni, in questi giorni a Durban si sta svolgendo la conferenza per il clima, la COP 17 che si svolge dal 28 novembre al 9 dicembre. Come è noto il programma di riduzione delle emissioni di CO2 prevede delle restrizioni che sembrano valere però solo per alcuni paesi che dovranno cercare di svilupparsi usando energie alternative che, come è immaginabile,  non consentiranno un vero decollo industriale:

    Il tema più «caldo» nelle trattative tra le delegazioni sembra essere sempre quello economico e in particolare il contributo al Green climate fund, concepito a Cancun lo scorso anno, e che dovrebbe sostenere i paesi in via di sviluppo nella conversione all’energia rinnovabile e nelle misure di adattamento agli effetti del riscaldamento globale, con l’apporto di 100 miliardi di dollari l’anno.

    Corriere della Sera – «Vuole ritirarsi dal protocollo di Kyoto» Il Canada finisce sul banco degli imputati Gli africani contro Ottawa. Il nodo del «Green climate fund».

    Quelle energie rinnovabili che dovrebbero andare bene per i paesi del terzo mondo stranamente non sembrano però essere soddisfacenti per i paesi in cui l’industrializzazione è una cosa seria, come si legge in un articolo apparso sul Corriere della Sera del 30 novembre 2011 – Protocollo di Kyoto al capolinea. Il business (forse) salverà l’ambiente:

    Intanto tecnologie come quelle per il recupero dello shale gas – lo sfruttamento di giacimenti profondi con nuove tecniche di estrazione – hanno spinto pragmaticamente Obama a spostare l‘ attenzione dell’ America dalla battaglia contro il CO2 alla conquista dell’ indipendenza energetica. Da conseguire, ancora una volta, grazie ai vecchi combustibili fossili, vitali per gli Usa…

    Come anticipato, dunque i combustibili fossili servono alle vecchie nazioni industrializzate, che i paesi poveri usino fonti “ecologiche”, ovviamente in nome della lotta alle emissioni di CO2…

    L’economia e il clima sono due discipline accomunate dalla caratteristica di poter fare modelli previsionali molto limitati, eppure sulla base di così incerti presupposti vengono dettate le scelte ad intere popolazioni.

    L’economia e le scienze in generale hanno però anche qualcos’altro ad unirle, sono nate entrambe dalla rivoluzione scientifica avvenuta nell’Inghilterra del ‘600 ad opera di Francis Bacon. Nasceva allora la “scienza” al servizio del potere più che a quello della verità, come spiega bene lo storico Steve Shapin:

    Gli stati autoritari sapevano bene quanto fossero importanti per i loro interessi i vari sistemi di credenze e il conformarsi ad essi.

    Le opinioni individuali, più che essere esaltate come una condizione del progresso intellettuale, apparivano ai servitori della corona come una fonte d’ansietà.

    Monitorare e orientare le credenze in generale era considerata una responsabilità primaria dello stato…

    La conoscenza doveva essere di fatto condotta sotto la competenza amministrativa dello stato.

    Steven Shapin, “La rivoluzione scientifica”.

    Per attuare il programma di Francis Bacon, nel 1660 fu fondata la Royal Society, con essa nasceva la scienza al servizio del potere e nascevano anche le scienze economiche.

    Due realtà che opportunamente orientate avrebbero permesso di sottomettere intere nazioni.

    E ancora oggi sembrano poter svolgere bene la loro funzione.

     


     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleH5N1: un’arma di distruzione di massa in Olanda
    Next Article Conoscere Chesterton per capire Darwin
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    3 commenti

    1. Matteo Dellanoce on 2 Dicembre 2011 05:52

      Egregio Pennetta,
      direi a completamento del suo sempre ottimo articolo questo:
      Scienziati e banchieri come guide e come poliziotti sociali gli psicologi con il manganello del relativismo esistenziale in mano!
      Buona Domenica
      Matteo Dellanoce

      • Enzo Pennetta on 2 Dicembre 2011 14:45

        Grazie, la sua osservazione mi sembra il giusto completamento del quadro generale.

        Adesso che mi ci fa pensare questo articolo si associa bene con quello del 29 ottobre.

        Buona Domenica anche a lei

    2. Piero on 6 Dicembre 2011 14:18

      Le previsioni si sono avverate, una buona notizia:
      http://www.adnkronos.com/IGN/Sostenibilita/Risorse/Il-Canada-lascia-Kyoto-a-Durban-la-fase-cruciale-lascia-un-nulla-di-fatto_312719784619.html

      Oltre a questa, i furbetti ci ricascano:
      http://www.ecohysteria.net/?p=4719
      http://www.climatemonitor.it/?p=21834
      http://www.climatemonitor.it/?p=21834
      http://www.climatemonitor.it/?p=21616
      http://www.climatemonitor.it/?p=21636
      http://www.climatemonitor.it/?p=21410
      http://www.climatemonitor.it/?p=15889

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}