Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»2012

    2012

    9
    By Enzo Pennetta on 1 Gennaio 2012 Varie

    Galileo Galilei. Fondatore della scienza moderna

     

    Un augurio per il 2012 a tutti i frequentatori di CS, e in particolare a tutti coloro che con i loro interventi hanno animato la discussione e ampliato gli argomenti affrontati rappresentando la vera forza di questo sito dedicato alla vera scienza.

     

     

    Per chi vorrà proseguire il cammino intrapreso insieme, l’anno che inizia sarà l’occasione per continuare a mettersi con umiltà al servizio della ricerca della verità, senza avere la presunzione di possederla, al servizio della comprensione della realtà che ci circonda, della scienza moderna, quella che fu fondata da Galileo Galiei.

    Ed è proprio l’amore per la scienza che ci spinge a cercare di mostrarne le degenerazioni, gli abusi, gli errori, le banalizzazioni, le strumentalizzazioni che spesso la riguardano, e che inevitabilmente accompagnano ogni realtà umana.

    CS vuole avere come carattere distintivo l’apertura al confronto onesto, aperto a tutte le opinioni purché presentate in modo rispettoso verso gli altri, privo di quei toni eccessivamente polemici che a volte inquinano le discussioni sul web, vuole essere uno spazio d’incontro, una “Tavola bassa” alternativa a quella “Tavola alta” di cui parlava il paleontologo Niles Eldredge indicando un luogo dove sono ammessi solo i “fellow”, coloro che vengono ritenuti parte di una elite.

    E un grazie particolare anche a Carlo, che con il suo prezioso e generoso lavoro di webmaster rende possibile l’esistenza di CS.

    Buon anno a tutti

    ep

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleLe scoperte più importanti del 2011: Eccole! No, non ancora. Ma forse sì.
    Next Article “Tozzi di fanta-scienza?”i nuovi profeti di sventure
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    9 commenti

    1. Piero on 1 Gennaio 2012 20:18

      Non pensa, dott. Pennetta, che non sia piu’ il caso di dare retta a queste inutili diatribe scientifiche , e sia piu’ utile pensare a come salvarci la pellaccia? 😉 😀
      Piuttosto, meglio cercare di comprare da chi offre al prezzo piu’ basso qualche kit di sopravvivenza riciclato dai polli…ehm… dai diversamente intelligenti che l’hanno comprato in occasione del “Millennium Bug”? 😀

      P.S. piu’ serio: non è che ha in mente, un qualche articolo sulla prima di tutte le psicosi false scatenatesi negli ultimi anni, cioe’ su quella del Millennium Bug?

      • Enzo Pennetta on 1 Gennaio 2012 21:12

        Caro Piero,
        guardi che in fatto di sopravvivenza a molti di noi che vivono di stipendio non deve insegnare niente nessuno! 😀

        Altro che profezie Maya…

        Per quanto concerne il “Millenium Bug” del 2000 sarebbe certamente interessante, il fatto è che con tutto quello che succede non si riesce nemmeno a stare dietro all’attualità!

        • Piero on 2 Gennaio 2012 08:45

          Pensi un po’ a quelli che detto stipendio manco ce l’hanno! 🙁

      • Valentino Zoldan on 5 Gennaio 2012 21:23

        🙂

        Spero di aver fatto il link nella maniera corretta questa volta, altrimenti qualcuno mi aiuti a capire come funziona!
        (ah! la sintassi che cruccio!)

        Auguri a tutti!

        • Valentino Zoldan on 5 Gennaio 2012 21:24

          sbagliato di nuovo.

          ok, per il copia e incolla:

          http://www.youtube.com/watch?v=HUUdxwjHD00

    2. Carlo on 1 Gennaio 2012 22:08

      Auguri a te, Enzo!

      Io sono davvero entusiasta di come tu sia riuscito, nel giro di poco tempo, a rendere questo sito web un luogo di incontro interessante e stimolante, di alto livello, altro che tavola bassa!?, e di condivisione per ulteriori approfondimenti

      Dai, che magari in questo 2012 tiriamo fuori qualche altra valida idea!

      • Enzo Pennetta on 1 Gennaio 2012 23:34

        Grazie ancora a te…

        E sì, fra non molto anche qualche idea nuova!

    3. Leonetto on 2 Gennaio 2012 13:53

      Rinnovo i più sinceri auguri a tutti i frequentatori del blog,l’apprezzamento per tutti coloro che vi scrivono,nonchè al proff.Pennetta,che in particolar modo ringrazio per aver creato e portato avanti questo Blog e al sig.Carlo il cui lavoro mi sembra veramente buono.
      Sperando in un 2012 per cs lbero da polemiche,luoghi comuni,partitismi,ma con critica scientifica portata avanti con rispetto,onestà,logica ed argomentazione come mi pare avvenga un caloroso augurio di buon 2012 a tutti e famiglie.

      “Caro Piero,
      guardi che in fatto di sopravvivenza a molti di noi che vivono di stipendio non deve insegnare niente nessuno! :D”

      Quote ^_^

      “Pensi un po’ a quelli che detto stipendio manco ce l’hanno! :-(”
      Ri-Quote

      PS:Manca ancora un anno intero più o meno ma a Dicembre 2012 un po’ di psicosi si potrà certamente osservare,poco ma sicuro.
      E comunque a parte ciò ,anche questo aspetto circa il 2012 può portare qualche altra considerazione riguardo al fenomeno “new-Age” al quale purtroppo siamo costantemente sottoposti e che cresce fattorialmente avvolgendo tutti i vari ambiti.

      • Enzo Pennetta on 2 Gennaio 2012 14:15

        Leonetto, ancora grazie a lei per i suoi rilevanti contributi a questo blog, e grazie per aver notato l’eleganza stilistica e all’efficienza di questo sito, merito esclusivo di Carlo(io ho l’unico merito di non averlo intralciato nelle sue proposte!).

        Riguardo al New Age concordo che debba avere un giusto spazio, cercheremo di darglielo.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}