Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»Cambiamenti climatici ed evoluzione

    Cambiamenti climatici ed evoluzione

    11
    By Enzo Pennetta on 29 Febbraio 2012 Clima, Evoluzione

    L’archeologo Chris Henshilwood al lavoro nella grotta di Blombos.


    In questi ultimi tempi si stanno moltiplicando i riferimenti alle connessioni tra evoluzione umana e cambiamenti climatici.

    Sembrerebbe però un collegamento un po’ forzato.

     

     

    Non è certamente da oggi che si sente parlare dei possibili effetti dei cambiamenti climatici sull’evoluzione umana, in questi ultimi tempi sembrerebbe però che venga posta una maggiore enfasi su questo argomento. Ma è sempre giustificata?

    Come dicevamo non è una novità che si cerchi di capire le possibili correlazioni tra le variazioni del clima e le conseguenze sull’evoluzione umana, con una breve ricerca è ad esempio possibile trovare un riferimento nel 2007, quando sul sito darwinitalia apparve un articolo intitolato “Cambiamenti climatici ed evoluzione umana“. Un articolo dal cui inizio però è già possibile intravedere qualcosa di strano:

    L’evoluzione umana sarebbe stata fortemente influenzata dai drastici cambiamenti climatici che si verificarono tra 135.000 e 75.000 anni fa.

    I cambiamenti climatici avrebbero dunque influenzato l’evoluzione umana tra i 135.000 e i 75.000 anni fa. Andiamo allora a vedere una “timeline” per renderci conto della situazione:

    Da questa “timeline” dello Smithsonian Museum, possiamo vedere come i cambiamenti climatici occorsi tra i 135.000 e i 75anni fa possono aver influito sull’Homo neanderthalensis o sull’Homo floresensis, (o denisova) presenti in quel periodo ma non giunti sino ad oggi. Ma Homo sapiens era presente da prima (200.000 anni fa), come può quello che è avvenuto tra i 135.000 e i 75.000 anni fa, aver influito sull’evoluzione di Homo sapiens?

    E infatti poco dopo l’articolo prosegue così:

    …sarebbe stata questa stabilita’ unita ad un clima piu’ umido, secondo i ricercatori, la molla che ha fatto aumentare notevolmente la popolazione umana, e che ha poi determinato la necessita’ di colonizzare nuove terre, spingendo Homo sapiens ad espandersi nei territori dell’Africa Orientale, per poi uscire dal continente africano.

    Come vediamo infatti si parla di migrazioni, non di evoluzione.

    Ma come dicevamo del rapporto tra clima ed evoluzione si è ripreso a parlare con insistenza in questi giorni, il 15 febbraio su Nature è apparso un articolo intitolato Human evolution: Cultural roots. Il sottotitolo è: Un archeologo sudafricano scava nel suo passato per cercare le connessioni tra cambiamenti climatici e sviluppo umano. Come vediamo tra il titolo e il sottotitolo è già scomparso il riferimento all’evoluzione, e infatti si parla al massimo di evoluzione culturale, chiarendo quel che il titolo lasciava incerto, e come si può vedere dal grafico allegato:

     

     

    Successivamente, il 17 febbraio 2012, appariva un articolo su Science Daily, intitolato “Linking Human Evolution and Climate Change“.

    Verso la fine dell’articolo è possibile leggere:

     

    Collard può collegare le sue scoperte al pensiero corrente circa l’impatto del cambiamento climatico sulla dispersione degli esseri umani moderni a livello mondiale e l’evoluzione delle loro culture durante l’ultimo paio di centinaia di migliaia di anni. La nostra specie, Homo sapiens, si è evoluta nel corso di tale periodo di tempo.

    Ancora una volta sembra che si leghi con troppa disinvoltura la parola “evoluzione” con i cambiamenti culturali, un accostamento che induce in errore chi legge il titolo.

    Ma perché tanta insistenza nell’accostare l’evoluzione umana ai cambiamenti climatici? Un possibile risposta potrebbe venire dalla parte finale dell’articolo:

    L’enigma: mentre l’evoluzione ha permesso agli ominidi ancestrali (gli umani) di adattarsi bene alle diverse nicchie ecologiche, gli esseri umani moderni stanno ora trasformando gli ecosistemi locali e il clima globale a rischio della propria esistenza.

    Se i cambiamenti climatici naturali hanno dunque causato drammatici cambiamenti nel passato, quelli di origine umana (AGW) potranno produrre altrettanto drammatici cambiamenti adesso.

    Ecco dunque una possibile causa di tanta insistenza: un’associazione tra termini continuamente ripetuti. Una sinergia tra temi che si vorrebbero al di sopra di ogni controversia ma che non fanno che alimentarne.

    In poche parole, un’operazione di marketing.

     

     

     

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleMicroMega-2:bufera Pievani-Avvenire
    Next Article MicroMega-3: cosa resta di Darwin?
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    11 commenti

    1. Piero on 29 Febbraio 2012 09:48

      Oggi prof mi è caduto il vasetto della marmellata.
      Sarà colpa dei cambiamenti climatici (verso il freddo o verso il caldo ormai non fa più differenza)? 😉
      http://i269.photobucket.com/albums/jj76/Casket5/Global-warming-whose-to-blame.gif

    2. Riccardo on 29 Febbraio 2012 13:01

      http://www.climatemonitor.it/?p=23798

      C’è un interessante articolo di climatemonitor, a proposito!
      Piero, mi sono perso la tua email, la mia è digiuseppericcardo@libero.it, comunque mi sei mancato, amico!

      • Piero on 29 Febbraio 2012 13:46

        Calma ragazzi calma… altrimenti mi farete commuovere, snif sniff…
        Ti ho scritto!

      • Enzo Pennetta on 29 Febbraio 2012 14:20

        Scusa se aggravo il tuo stato di commozione… ma mi associo ai bentornato!

    3. Enzo Pennetta on 29 Febbraio 2012 13:16

      Carissimi,
      il fatto è che se oggi un ricercatore volesse avere più probabilità di ottenere finanziamenti dovrebbe inserire i “cambiamenti” climatici nella sua richiesta, ad es. “la vita sessuale delle marmotte… in relazione ai cambiamenti climatici”!

      P.S.
      Piero, se ci pensa un po’ sopra vedrà che qualche collegamento tra la caduta del vasetto della marmellata e il clima salterà fuori…

      • Piero on 29 Febbraio 2012 15:03

        Con questo ci metterebbero poco, molto molto poco:
        http://apps.pdos.lcs.mit.edu/scicache/709/scimakelatex.10499.Piero.E.+Pennetta.Leonetto.Riccardo.Riccardo+Z..html

        Non mi trovo al momento una macchina Linux altrimenti l’avrei costruita per bene, e avrebbe preso in giro chiunque… 😉

    4. Leonetto on 29 Febbraio 2012 13:32

      Al di la poi che sull’origine Africana ci sarebbe da dire a riguardo…
      Tracciare della storia con così tanta certezza come si trattasse di storia di4-5000 anni fa mi sembra comunque un po’ avventato..
      L’homo Jinniushan non è datato + di 280000 anni per esempio?
      D’accordo la deriva dei continenti e i mutamenti continentali ma quanto è grande st’Africa?
      In Israele a Skhul/Qafzeh,Quesem,in vari siti sono stati rinvenuti fossili datati fra i 120000-400000…
      E poui ci sono i fossili delle Filippine,Borneo,Giava,India…
      Dal momento che anche la nascita delle civiltà sembra riconducibile ad un area medio-orientale,non è che forse sia un po’ troppo audace il pretendere di fornire la vecchia storia dell’uomo che dall’Africa colonizza il mondo?Fra l’altro credo sia un po’ retrò come idea,non volevan fare tutti ‘i moderni’?Eppure si ricorderà la frase dello studente alla mostra homo sapiens:

      http://www.enzopennetta.it/wordpress/2011/12/homo-sapiens-luomo-venuto-dal-nulla/

      A me sembra che nella realtà dei fatti le cose siano piuttosto sull’ipotetico,lungi dall’esser ‘storia’,e comunque discutibili.

      ==================================================================
      http://www.enzopennetta.it/wordpress/2012/01/domanda-da-25-milioni-di-e-5-000-preistorici-causarono-un-global-warming/

      • Piero on 29 Febbraio 2012 13:58

        “Tracciare della storia con così tanta certezza come si trattasse di storia di4-5000 anni fa mi sembra comunque un po’ avventato..”

        E’ la stessa sfrontatezza con cui dicono che temperatura fara’ e a quanti Km/h soffiera’il vento tra 150 anni, ma non sanno che tempo fara’ questo fine settimana.
        La Dea Scienza idolatrata senza ritegno, come gli ebrei nel deserto che adoravano il Vitello d’oro… Sono il solo a percepire questa somiglianza?

      • Enzo Pennetta on 29 Febbraio 2012 14:13

        Proprio oggi sono andato con due classi alla mostra Homo Sapiens (è la terza volta che la visito…!) e ho ancora negli occhi i grandi tabelloni con le frecce sulle migrazioni: centinaia di migliaia di anni ricostruiti con pochi scheletri.

        Francamente non mi sono soffermato su questo problema… ne avevo già sollevati abbastanza in altre sale della mostra!

        A un certo punto una brava e giovane guida spiegava la mostra ad una classe delle elementari, mi sono soffermato un po’, quel tanto che è bastato a sentire che raccontava come dall’originario gruppo africano si siano formate le varie etnie, di come “piano piano, con la minore esposizione al sole la pelle si sia schiarita”.
        Alla faccia della teoria neodarwiniana.

        Una favola per i bambini delle elementari, e anche raccontata bene.
        Solo che torneranno a casa pensando che sia scienza.

        • Leonetto on 29 Febbraio 2012 14:24

          Una favola per i bambini delle elementari, e anche raccontata bene.
          Solo che torneranno a casa pensando che sia scienza.

          Non so,i bambini ci crederanno davvero?
          E fra l’altro non ha un che di lamarkismo?

          • Enzo Pennetta on 29 Febbraio 2012 14:44

            Mah, secondo me sì, l’importante è che veniva raccontata bene, sinceramente mi complimento con la guida.

            La domanda però è questa, trattandosi di evidente lamarckismo (come giustamente fatto notare da Leonetto) è questo che è stato detto di spiegare alle guide della mostra?

            E gli organizzatori, è questo che hanno lasciato nelle indicazioni?

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}