Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»UAAR-Pikaia “connection”

    UAAR-Pikaia “connection”

    32
    By Enzo Pennetta on 1 Febbraio 2012 Evoluzione

    Gli appuntamenti per i Darwin day pubblicati su Pikaia il 29 f3bbraio 2012.

    Se la teoria neodarwiniana è solo una teoria scientifica senza implicazioni ideologiche, perché in occasione delle celebrazioni per il natale di Darwin, sul sito Pikaia vengono pubblicati 17 appuntamenti di cui ben otto sono patrocinati dall’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti)?

     

    Più di una volta sul sito Pikaia, il portale dell’evoluzione, avevamo notato un collegamento privilegiato con realtà che promuovono l’ateismo, il fatto era ad esempio emerso il 9 novembre 2011 in occasione dell’uscita del libro The Magic of the Reality dell’ateologo Richard Dawkins, pubblicizzato entusiasticamente sul sopracitato sito con un articolo intitolato “Le meraviglie della scienza“, nel quale si magnificavano le qualità di un testo che ha poco di scientifico e molto di antireligioso, tanto che ne veniva indicata una versione scaricabile dal sito Atheist Movies:

    Raramente ho trovato una recensione che mi ha incuriosito tanto, per cui ieri mi sono messo alla ricerca di questo libro e sopresa… lo si può scaricare gratuitamente da alcuni siti tra cui Atheist Movies.

     

    Ma già in precedenza un forte legame con l’UAAR era stato evidenziato dall’attivismo di quest’ultima nell’organizzare i Darwin day, tanto che su Pikaia si reclamizzavano i video con le conferenze organizzate dalla stessa UAAR:

     

    Ma l’interesse verso l’UAAR da parte di Pikaia è contraccambiato da parte di quest’ultima che, nel 2009 ad esempio, propose di organizzare un Darwin Day presso il Museo di Storia Naturale di Brescia con relatore il responsabile di Pikaia il prof. Telmo Pievani. L’amministrazione, nella persona dell’assessore alla cultura Andrea Arcai negò la disponibilità della sala, ma la concesse in seguito ad un ciclo di conferenze “creazioniste”. Questo suscitò una reazione dell’UAAR che si rivolse al sito Pikaia il quale da parte sua iniziò una vivace polemica con l’assessore, come si può leggere in questa schermata tratta dal sito dell‘UAAR:

     

    Sembra proprio che esista dunque una forte relazione tra il sito dell’UAAR e il portale dell’evoluzione Pikaia, una connessione che ripropone quella delle società dette dei “Liberi pensatori” che nacquero in Italia a partire dal 1864 e per le quali…

    …l’uomo andava considerato alla stregua di un animale più evoluto…

    e che proseguendo:

    coniugarono la missione politica dell’emancipazione della patria e la battaglia per la laicità dello Stato, la “scienza” e il “materialismo” di nuovissimo conio con l’idea e la fede in un progresso tutto imbevuto di naturalismo e scientismo…

    Antonio De Lauri, “La patria e la scimmia” –  ed. Biblion, pag. 24

    E poi ancora:

    L’idea di fondare una “Società universale dei razionalisti” veniva posta dalle colonne del “Libero Pensiero”… Questi progetti di associazione, per quanto vaghi e naufragati ancor prima di realizzarsi, costituivano l’ideale prolungamento politico, entro una visione più generalmente democratica e radicale, dell’ideologia laicista e scientifica che i liberi pensatori professavano.

    Antonio De Lauri, op. cit. pag. 36

    Niente di nuovo sotto il sole dunque, associazioni di “razionalisti“, per la “scienza” e il “libero pensiero“, erano fin dagli anni immediatamente successivi alla pubblicazione dell’Origine delle specie di Darwin, degli strumenti politici per la propaganda di un’ideologia scientista.

     

    La connessione tra UAAR e Pikaia appare dunque come una riedizione di quelle società che nella seconda metà dell’800 nacquero per attuare una propaganda materialista e scientista, e quindi in linea con l’idea comtiana del superamento della religione e dell’edificazione di uno stato laicista.

     

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleE l’evoluzione selezionò il “piacione”
    Next Article Luca Cavalli Sforza scivola sul riduzionismo: “solo la scienza ha consistenza”
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    32 commenti

    1. Leonetto on 1 Febbraio 2012 01:20

      Proff.Pennetta,condivido tutto,tuttavia, va detto che dal 2003/2004 fino ad oggi il Darwin Day è stato portato in italia,curato e promosso principalmente e grazie a spinte dell’UAAR e a personaggi e personalità ad esso legate(hanno partecipato anche altri per esempio le Librerie Feltrinelli,ma principalmente sembrerebbe sorto grazie a spinte UAAR che volevan approdasse qui la manifestazione anglosassone,cosa per cui l’UAAR di certo non manca di pavoneggiarsi)
      L’UAAR così rappresenta di fatto il principale punto di riferimento per i darwin day.Nel 2009 se non erro,mi pare fosse l’anno del 200ntenario sicchè ci tenevan molto ad avere un “personaggio del calibro”del Pievanoi al museo di Brescia.Non ho idea invece a quali conferenze l’avessero assegnato compiendo questo “orribile misfatto”,come avran pensato fosse quei ‘neo-pagani’ dell’UAAR.

      Di fatto quindi,in mio parere,anche senza la connessione tra UAAR e Pikaia(che ripeto non mi stupisce molto,Pievani sembrerebbe essere il nuovo Dawkins italico)sembra chiaro ed evidente l’usare il darwin-day e il neo-darwinismo in generale come cavallo di troia per attuare una propaganda materialista e scientista, e quindi in linea con l’idea comtiana del superamento della religione e dell’edificazione di uno stato laicista(o new-age?).

      In un certo qual modo sembrerebbe che lo scontro fra ateismo(anche se poi si potrebbe tranquillamente generalizzare con new-age ma per ora meglio procedere per gradi)e fede in Dio, sia fortemente voluto all’interno del dibattito sul neo-darwinismo,quando almeno in prima ,ma anche in seconda battuta ,e, comunque, nel campo della scienza galileiana, non c’entra nulla.Evidentemente fa comodo così.
      Il che comporta e rende possibile riflettere su varie cose.

      Ma se fra i 2 litiganti il terzo gode…chi sarà il terzo?

      P.S.
      A me devo dire ,più che la collaborazione fra Pikaia ed UAAR, mi fa un po’ scuotere ,per esempio, il premio di laurea che l’UAAR assegna, a partire dal 2007, per studenti ‘meritevoli’ che si siano laureati con un elaborato finale di particolare pregio coerente con gli scopi sociali dell’UAAR.
      http://www.uaar.it/uaar/premio-laurea-uaar/

      Fra l’altro nel 2010:
      d.ssa Valentina Barbetta. La teoria dell’evoluzione delle specie nella scuola primaria (elaborato in disciplina umanistica / sociale).

      • Enzo Pennetta on 1 Febbraio 2012 18:46

        Leonetto, come di consueto grazie per le ulteriori informazioni che fornisci.

        Essendo l’iniziativa dei Darwin Day partita dall’UAAR ancor prima che dagli ambienti evoluzionisti mi sembra ancor più forte ed evidente la matrice ideologica non solo di tali iniziative, ma risulta anche confermata la stessa valenza per quel che riguarda le attività portate avanti negli ambiti accademici, e culturali in genere, che si interessano dell’evoluzionismo darwiniano.

        “Interessante” anche l’iniziativa delle borse di studio, appena trovo un po’ di tempo mi vado a leggere la tesi che hai segnalato, e magari ne potremo riparlare.

    2. domenico on 1 Febbraio 2012 08:36

      urge capire cosa c’entri Darwin con il documentario “per l’amore di Dio” il cui titolo completo è “per l’amore di Dio: – atei militanti protagonisti.”

      http://www.libero-pensiero.ch/it/2012/01/aslp-ti-serata-cinematografica-e-discussione-a-massagno/

      • domenico on 1 Febbraio 2012 08:46

        a pag. 2 di questo pdf la sinossi del documentario…

        http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&ved=0CC8QFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.libero-pensiero.ch%2Fit%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2FA4-presentazione-Per-lamor-di-Dio2.pdf&ei=_-soT93HG8adOsjorK4C&usg=AFQjCNEdYV61Pz5VTodie3pcnGMkwHGnCA&sig2=owIUryfCHJ-pYotL0PKahw

        • Leonetto on 1 Febbraio 2012 11:03

          Beh viene proiettata per il Darwin Day mi pare,quindi mi pare chiaro che verterà anche sul neo-darwinismo,quindi sulla controversia fra caso e Dio,il dubbio che si rivelerà poi certezza è che sarà ben difficile che tale controversia venga portata fuori dall’ambito scientifico…del resto è una delle fondamenta dell’UAAr e di quel pensiero chiamiamolo ateo.
          E’ una sorta di gemellaggio con i cugin dell’ASLP,non so se verterà più sui costi della chiesa,sulle faccende socio-politiche che la trovano coinvolta,se andrà parlando di sindone,medjugorje et al. o se più sul neo-darwinismo,quindi in particolare l’anticatechismo per ragazzi.
          Se e come parlerà del neo-darwinismo e di Darwin è già palesato ,non credo vi siano segreti, raggiri o altro ..è tutto alla luce del sole il pensiero dei due gruppi su tali cose,fra l’altro la cosa avviene fra organizzazioni affini e legate che condividono interessi comuni..
          Ecco non ci vedo nulla di nuovo ne di interessante ne che dia da pensare sul materiale che verrà visionato.
          Una delle cose tipiche dei festeggiamenti del Darwin Day.Per i più inn e facoltosi forse,magari,potrebbe essere che vi sia una crociera alle galapagos a bordo di una ricostruzione del beagle e l’opportunità tornati a casa di ‘soffiare’ il lavoro a qualche ‘collega’.
          Insomma ognuno festeggia come può.

          • Piero on 1 Febbraio 2012 14:16

            [OT] Ciao Leonetto, ho letto il tuo intervento su UCCR, complimenti.
            Ma questo e’ il tuo primo post li’? Non mi ricordo se avevi gia’ scritto…

            • Riccardo Z on 1 Febbraio 2012 15:04

              Già che ci siamo: Piero, sei lo stesso che si firma “Piero” su libertà e persona?

            • Piero on 1 Febbraio 2012 15:07

              yeeeeeeessssssss… 😉

            • Piero on 1 Febbraio 2012 15:08

              @Riccardo Z: tu invece scrivi anche sul blog di Cammilleri e di Tornielli, giusto?

            • Riccardo Z on 1 Febbraio 2012 16:14

              Scrivo nel blog di Cammilleri come ago86, mentre Tornielli non lo frequento.

            • Leonetto on 1 Febbraio 2012 21:34

              Ciao Piero,
              Grazie dei complimenti,avevo anche ‘pensiero’ di aver scritto qualcosa di confuso o inesatto perchè ero un po’ ‘affaccendato’,ma ormai volevo postarlo…
              Non avevo mai scritto a,solo letto articoli saltuariamente,quindi Si ,quello è il mio primo post su UCCR,alchè non so se ho mancato di fare qualcosa..
              Mi pare comunque che sia un po’ un sito ,Uccr, dove fin troppi sedicenti comunisti(beh nel senso che sono molto convinto che molti che si definiscono comunisti non sappiano cosa sia il comunismo,forse nel caso neanche si direbbero tali..vabbeh..)che di proposito muovono attacchi alla quaquaraqua,idem atei,idem facebook-wikipedia-men.
              Certamente vi scrivono articoli diverse(non li conosco ne ho mai letto tutti gli autori vari certamente quindi in riferimento solo a quelli che ho letto o conosco)personalità molto capaci che credo possano offrire tematiche ed approfonimenti interessanti.

            • Piero on 1 Febbraio 2012 21:47

              dove fin troppi sedicenti comunisti(beh nel senso che sono molto convinto che molti che si definiscono comunisti non sappiano cosa sia il comunismo,forse nel caso neanche si direbbero tali

              Ma intendi gli autori degli articoli o i commentatori?

            • Leonetto on 1 Febbraio 2012 22:21

              quello riferito ai commentatori…

              Nella parte finale invece mi riferivo agli autori..

            • Piero on 1 Febbraio 2012 22:52

              Oh beh.. se è per questo, se vai in un qualunque Liceo pubblico troverai giovinastri impegnati per la “lotta dura senza paura”, per “la pantera”, per farsi le canne tranquillamente a scuola, per “la liberta’ del popolo palestinese” con tanto di khefiah al collo, per OKKUPARE, ma piu’ prosaicamente per il “6 politico” o il “18 politico”.
              Che ti risponderanno con il “ma quello non era il vero comunismo…”, con il “un mondo diverso e’ possibile”, con parole di cui disconoscono il significato come “liberta’”, “sacrificio”, “ordine”, “disciplina”, “democratico”, con slogan no-global ecc ecc…

            • Leonetto on 2 Febbraio 2012 21:49

              Ancora?certe mode non muoiono mai…
              E’ vero Piero,certo “mal de muchos, consuelo de todos” non è che mi consoli più di tanto…

            • Piero on 2 Febbraio 2012 22:24

              @Leonetto:
              [OT] scusa la curiosità Leonetto:
              cosa fai di lavoro?
              E che studi hai fatto?
              E no…Non vale dire proprietario di “ditta tuttofare” e giovane scienziato…

            • Leonetto on 2 Febbraio 2012 23:26

              Ho fatto maturità classica e sono un ingegnere elettronico,da poco ho terminato una attività da tecnico riparatore e addetto software(ditta ha chiuso) ,nell’attesa si ‘palesi’ altro cerco lavoretti saltuari,ma del resto l’ha detto Monti:”che noia il posto fisso..”

            • Piero on 3 Febbraio 2012 06:25

              AH, quasi colleghi allora… 😉

            • Piero on 3 Febbraio 2012 06:27

              Se continui a scrivere ignorando il concetto di “segni di interpunzione” vado a ripescare la tua prof. di Italiano del Liceo e ti faccio menare! 😛

            • Piero on 3 Febbraio 2012 06:59

              @Leonetto:
              cmq, SE TI VA, possiamo scambiarci le e-mail per parlare in privato ed evitare cosi’ di ingolfare il forum con i nostri discorsi personali. Avrei un paio di cose da chiederti.
              Ho “riscoperto” l’elettronica, mi dedico a PIC e Arduino e ne approfitto per automatizzare la casa e realizzare antifurto “custom”.
              Ma quanto a manualita’ sto a zero o poco piu’. Sto per il momento con le millefori pero’ mi sono gia’ autocostruito un bromografo.
              Puoi chiedere al prof. Pennetta la mia mail!

            • Leonetto on 3 Febbraio 2012 17:01

              ok.

            • valentino on 5 Febbraio 2012 19:54

              OT

              Ah! 🙂 🙂 🙂

              Io molti anni fa ho iniziato a giocare con il Texas Instruments 370, 14.000.000 di scheda per programmarlo!

              Per fortuna adesso ci sono i PIC

              🙂

            • Piero on 5 Febbraio 2012 20:31

              14 milioni di lire? O_O

              O hai una ditta per commercializzare il pezzo programmato, o sei un riccone, o eri un pazzo!
              O cmq una qualsiasi combinazione lineare di queste tre!

            • valentino on 6 Febbraio 2012 00:50

              Per Piero, esclusi il secondo elemento, non ero e non sono mai stato un riccone.
              Avevo una ditta ed ero pazzo 🙂

    3. Riccardo Z on 1 Febbraio 2012 12:48

      Chiedersi come mai gli evoluzionisti siano tutti connessi con l’ateismo è come chiedersi perché gli antifascisti sono tutti comunisti o perché le liste indipendenti sono tutte di sinistra. Certo pensiero è così egemone che spesso è visto come vero a prescindere e quindi per essere nel giusto e imparziali bisogna seguirlo.

    4. Orbitalia on 1 Febbraio 2012 16:32

      non centra nulla (o quasi) ma come non evidenziare quello che ha detto quel vecchietto ‘borderline’ di corrado augias stamattina a ‘le storie’ (rai3) intervistando dacia maraini: ‘lo Stato non deve avere nessuna morale’! ma un pò tutta la trasmissione di oggi meriterebbe un’occhiata 🙂

      • Enzo Pennetta on 1 Febbraio 2012 18:48

        E invece c’entra… proprio oggi stavo pensando ad un articolo su Augias!

        Magari tra un paio di giorni ne riparliamo.

    5. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » Caro Augias, 10 cose che lei dovrebbe sapere su Darwin…

    6. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » Clamoroso: Pikaia nasconde i suoi imbarazzanti legami con l’UAAR

    7. Pingback: Perché Telmo Pievani si vergogna dei legami con l’UAAR? | UCCR

    8. Pingback: Perché Telmo Pievani si vergogna dei legami con l’UAAR? « Anti UAAR

    9. Pingback: Pikaia ne è la conferma: il darwin-ismo è strumentale all’ateismo – di Enzo Pennetta |

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}