Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Geopolitica ed Economia»Colpevoli di esistere: ritorna il Club di Roma?

    Colpevoli di esistere: ritorna il Club di Roma?

    0
    By Enzo Pennetta on 5 Marzo 2012 Geopolitica ed Economia

    Espresso Cup

    Dopo che recentemente si era parlato della “impronta idrica”, sul Corriere della Sera viene proposto il “peso insostenibile” delle nostre importazioni.

     

    Ci colpevolizzano per la tazzina di caffè che prendiamo, ma tacciono sulle politiche neocoloniali del FMI

     

    Sono passate un paio di settimane da quando,  il 18 febbraio, su CS si è parlato della campagna mobilitata intorno all’impronta idrica: Servono 200 litri d’acqua per fare un latte macchiato… Ma quanta ne serve per fare un bicchiere d’acqua?

    Adesso sul Corriere della Sera l’argomento viene ripreso e ampliato con un nuovo articolo: Il peso (in)sostenibiledelle nostre importazioni, nel quale si riporta uno studio del Market Transformation-Sostenibilità e mercati delle risorse primarie, realizzato da Wwf e Sustainable Europe Research Institute (Seri).

    Come emerge dall’articolo lo studio uno dei due enti che hanno condotto lo studio è il Wwf, e facendo una semplice ricerca si trova che anche le ultime pressioni sul recente concetto di “impronta idrica” vengono dallo stesso Wwf:  Impronta idrica: la scarsità d’acqua colpisce 201 bacini al mondo.determinati consumi, come quello del caffè e dell’olio di palma:

    Nello studio in questione si pongono sotto accusa i consumi italiani di questi generi:

    Quasi 8 miliardi di metri cubi di acqua utilizzati, oltre 34 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti emesse in atmosfera, 8,5 milioni di ettari di terra sottratti ad agricoltura e biodiversità, più di 20 milioni di tonnellate di materiali ‘biotici’  (ovvero la biomassa coltivata) prelevati dagli ecosistemi, 38 milioni di tonnellate di materiali ‘abiotici’  (come sedimenti, rocce, minerali) erosi.
    Un totale che vale mezza tonnellata di risorse all’anno prelevate in natura per ogni cittadino italiano.

    Ancora una volta la sensazione è che si tenda a colpevolizzare dei normalissimi consumi con cifre allarmistiche. Sarebbe sufficiente richiamare ad un utilizzo responsabile delle risorse, e invece si insiste sulla quantità in assoluto di acqua, sulla solita storia della CO2 (e perché allora non metterci anche quella prodotta dai fornelli sotto le caffettiere?), addirittura si introduce il peso dei materiali biotici esportati (che facciamo glieli restituiamo sotto forma di rifiuti alimentari?).

    Insomma, come al solito fin dai tempi della fondazione del Club di Roma, l’umanità è colpevolizzata per il solo fatto di esistere.

    Questi lavori sono stati condotti in vista della Conferenza Rio + 20 in programma tra il 20 e il 22 giugno 2012.

    Ma scommettiamo che nella Conferenza di Rio non troveremo nessun riferimento alle politiche del FMI che impongono ai paesi in via di sviluppo di coltivare quasi esclusivamente in vista dell’esportazione per garantirsi un rientro in valuta pregiata con cui gli stessi stati possano pagare i prestiti delle banche?

    No, il Wwf e tutte le realtà che si muovono intorno all’ambientalismo del FMI, della Worl Bank e di tutte le speculazioni che affamano intere popolazioni e saccheggiano vaste aree, non ne parlano mai.

    Meglio colpevolizzarci per la tazzina di caffè.

     

    (Continua)

     

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleMicroMega-4: legittimato l’ID?
    Next Article QUASI QUASI MI CONVERTO (MA ANCHE NO). Storia di una (mancata) ri-conversione
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}