Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Eventi»Roma: incontro sul tema “Extraterrestri”

    Roma: incontro sul tema “Extraterrestri”

    7
    By Enzo Pennetta on 3 Marzo 2012 Eventi, Varie

    Martedì 6 marzo, ore 17,30, presso la Biblioteca Goffredo Mameli di Roma si parlerà del mito degli Extraterrestri.

     

    Interverranno Enzo Pennetta e Gianluca Marletta, autori del Libro “Extraterrestri: le radici occulte di un mito moderno”.

     

     

    “Ma gli extraterrestri… esistono?” Questa è la domanda che Fabio Fazio torna regolarmente a ripetere agli ospiti della sua seguitissima trasmissione, l’ultima volta, come è stato qui riportato (CS-Boncinelli il “tolemaico”), la domanda è stata posta al prof. Boncinelli.

    E’ una domanda che se posta ad un biologo porta in genere a risposte caute, se non proprio pessimistiche, se invece viene posta ad un astronomo suscita maggiori entusiasmi. Ma come stanno veramente le cose?

    Esiste una grande confusione sulla possibilità della vita extraterrestre, sulle aspettative che si possono realisticamente avere dal punto di vista della biologia, e quelle legate ad un senso diffuso di possibilismo ma che ha deboli basi teoriche. Nell’incontro di Roma verranno esposte le possibilità reali da un punto di vista biologico e le loro implicazioni sugli attuali orientamenti sull’evoluzione delle specie e l’origine della vita.

    Verranno quindi mostrate le radici ben poco scientifiche delle attuali credenze ufologiche e verrà spiegato perché esse siano tanto diffuse nonostante la mancanza di prove che le confermino.

    Dalla quarta di copertina del libro Extraterrestri:

    Il mito degli extraterrestri e l’attesa «messianica» che si addensa intorno alla figura dell’Alieno fanno ormai stabilmente parte dell’immaginario dell’uomo contemporaneo. Pochissimi, tuttavia, sospettano quali legami vi siano fra questo mito – apparentemente connotato in chiave scientifica e tecnologica – e le correnti più ambigue e nebulose dell’occultismo moderno.
    In questo saggio, per la prima volta, si ricostruiscono le radici «occulte» e ignorate del mito extraterrestre,attraverso i suoi legami con lo spiritismo ottocentesco, la nascita del contattismo, la mediazione di singolari personaggi a cavallo tra scienza e magia, il ruolo del cinema, l’affermazione dell’«archeologia spaziale» e della «interpretazione extraterrestre» dei Libri Sacri; con sullo sfondo la realtà, tanto ambigua quanto evanescente, dei cosiddetti «fenomeni UFO».

     

    “Extraterrestri” di Gianluca Marletta ed Enzo Pennetta – Rubettino Editore Extraterrestri: mito, realtà o inganno…

    Martedì 6 marzo ore 17.30   Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22

     

    Interverranno: Gianluca Marletta, Enzo Pennetta, Dalmazio Frau.  Modera Claudio Coen Belinfanti

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleDisputationes “Darwinianae”. Il sito “Lo Sgamato” ospita un confronto sul darwinismo.
    Next Article MicroMega-4: legittimato l’ID?
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    7 commenti

    1. giovanni macciocapa on 3 Marzo 2012 13:00

      buongiorno, vorrei segnalare un interessante commento allo shplendido libro.

      • Enzo Pennetta on 3 Marzo 2012 13:13

        Gentile Giovanni,
        leggere un parere negativo sul libro da parte di chi non argomenta e si imita a dare giudizi non motivandoli e ricorrendo alla solita dialettica internettiana spicciola, mi conferma di essere dalla parte giusta:

        “ibrezzoso centone nel solco dell’ufologia monneriana, riduzionista e pseudo-sociologica con ambizioni scientifiche. E’ un’ufologia nata e cresciuta, benché stentamente ,oltralpe ed abbracciata toto corde dal C.I.S.U., il centro fuffologico torinese cui aderisce anche Paolo Toselli, centro che è un’appendice, anzi appendicite dell’infame ed esecrando C.I.C.A.P.

        E il fatto di essere, su quest’argomento, in compagnia del CICAP, mi conforta.

        Grazie per la segnalazione.
        ep

        • Piero on 3 Marzo 2012 13:58

          ODDIOMIO!!!!!!
          Da che pulpito!!
          Questo Zret è uno che si fa vedere spesso da Attivissimo, con la sua mania delle Scie cOmiche (basta vedere il suo blog “Tanker Enemy” con le sue INCREDIBILI SCIOCCHEZZE e infinite sbeeeeepate.
          Attivissimo li ha ridicolizzati per bene piu’ di una volta (non e’ che ci voglia poi molto, fanno tutto da soli 😉 )

          • Enzo Pennetta on 3 Marzo 2012 14:19

            Che giornata Piero…!
            Mi ritrovo in un colpo solo dalla parte del CICAP e di Attivissimo!?!

    2. Daphnos on 3 Marzo 2012 13:03

      Prof. Pennetta, se mi concede un secondo di allontanarmi dal tema dell’articolo, vorrei segnalarle un fatto che io ritengo “culturalmente” interessante circa il livello di discussione sul tema “evoluzionismo” su internet.

      http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=RTV-py1W8Rk

      è il video che lei postò nell’ultimo articolo riguardante Dawkins. Nell’ultima settimana, pare che ci sia stato un “passaparola” all’interno dello zoccolo duro dei sostenitori di Dawkins, e si sono registrati molti commenti vuoti, ma profondamente offensivi, che sembrano essere la regola nell’ambiente anglosassone. Mi colpisce in particolare questo commento:

      “Say goodbye to the like bar. It won’t be around much longer.
      jackalope901 18 ore fa”

      dove si fa riferimento al fatto che le persone che hanno considerato “brutto” il video hanno numericamente superato quelle che lo considerano “bello”. E’ davvero così triste il mondo di internet? Una gara a chi urla di più?

      • Enzo Pennetta on 3 Marzo 2012 13:16

        Daphnos, casualmente nella replica al commento precedente mi soffermavo sulle dinamiche deteriori di internet, ma aggiungo che il fatto che si cerchi di replicare in questo modo al video, mi fa pensare che il colpo per i sostenitori del dawkins-pensiero, sia stato peggiore di quel che immaginassi.

        Una seconda notizia confortante di seguito..-

        • Riccardo on 3 Marzo 2012 21:48

          Il livello dei commenti di youtube è in genere infimo Prof, per non parlare del livello dei commenti di facebook…

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}