Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»Scientific American: giochetti spacciati per scienza

    Scientific American: giochetti spacciati per scienza

    4
    By Enzo Pennetta on 26 Marzo 2012 Evoluzione, Varie

    

    Come a volte accade, la realtà supera l’immaginazione. Era solo un paio di mesi fa che su CS veniva proposto un video che simulando un effetto “passaparola” intendeva proporre una “metafora” dell’evoluzione.

     

    L’articolo suscitò una lunga polemica nei commenti perché non sarebbe infatti stata una vera metafora dell’evoluzione.

     

    Adesso su Scientific American appare qualcosa di ancor più discutibile.

     

    Era per l’esattezza il 5 febbraio quando su CS appariva l’articolo intitolato “Un’illuminante metafora dell’evoluzione…“, in realtà si trattava di un titolo che a sua volta faceva riferimento ad un altro articolo apparso su un sito che proponeva un “gioco” grafico come metafora dell’evoluzione.

    Quello che veniva proposto era il seguente filmato nel quale una linea veniva ricopiata successivamente da diversi disegnatori che introducevano di volta in volta degli errori portando ad un risultato profondamente cambiato rispetto all’originale:

     

    Il fatto, da me definito “una riedizione del gioco del “passaparola” nel quale la parola detta dal primo partecipante è sussurrata all’orecchio dei seguenti per vedere come arriverà deformata all’ultimo” suscitò una serie di obiezioni che vertevano sul fatto che un simile gioco non poteva essere considerato una metafora dell’evoluzione.

    Personalmente tra l’altro concordo sul fatto che un siffatto gioco non rappresenti l’evoluzione, ma in realtà rappresenta l’dea che il neodarwinismo ha dell’evoluzione. Coincidenza ha voluto che adesso un articolo apparso su Scientific American e intitolato “An Evolution Animation Unlike Any You’ve Seen Before…” ci dia ragione, Tyler Rhodes, uno studente di un corso di animazione (neanche di biologia) della Virginia Commonwealth University, ha inventato quella che proprio su SA viene definita come “una versione del telefono senza fili”, le stesse parole usate su CS per descrivere il gioco di cui si parlava a febbraio.

    Il gioco consiste nel far disegnare a dei bambini delle copie di un disegno originale (quello posto in apertura di questo articolo), sui disegni realizzati poi l’insegnante, simulando l’azione della selezione naturale, sarebbe intervenuto scegliendo i sopravvissuti.

    Il risultato di questo processo è poi stato inserito in un filmato che ha suscitato gli entusiasmi dei darwiniani, dalla prestigiosa Scientific American a Richard Dawkins:

     

    Drammaticamente però questo “giochetto” viene esaltato per la sua alta capacità di rappresentare l’evoluzione, tanto da essere proposto come metodo didattico nelle scuole: “Il telefono senza fili dell’evoluzione“.

    Insomma, non solo avevamo ragione noi, ma la realtà ci ha superato dimostrando che, semmai, eravamo stati troppo cauti.

     

    Giovedì prossimo a Verona si parlerà dell’insegnamento della biologia, altri sembrano voler insegnare le favole.

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleDarwinismo: grande convegno a Verona
    Next Article Convegno di Verona, un’occasione per fare chiarezza
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    4 commenti

    1. Alessandro Giuliani on 26 Marzo 2012 14:57

      Che noia, veramente, che noia, ma è possibile mai che ci si debba baloccare con queste cose ? D’altronde se lo scopo è il puro indottrinamento vale tutto…

      • Enzo Pennetta on 26 Marzo 2012 16:22

        D’accordo su tutto… o quasi.

        Se da una parte queste notizie sono noiose nella loro ripetitività, per un verso sono veramente divertenti!

        (Hai provato a vedere il cartone animato…?)

        • Leonetto on 26 Marzo 2012 16:58

          ma la salmandra-draghetto con la lingua lunga biforcuta?hehe
          Comunque niente niente che forse un po’ i bimbi sono stati ‘ispirati’?
          http://games.hdblog.it/wp-content/uploads/2011/04/646-pokemon.jpg

    2. Piero on 27 Marzo 2012 08:33

      E anche la mia collezione di “Scientific American” finisce nel cestino…

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}