Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»“Blog e scienza ufficiale: chi è che bara?”

    “Blog e scienza ufficiale: chi è che bara?”

    2
    By Enzo Pennetta on 3 Aprile 2012 Evoluzione

    “Dibattito sui blog e scienza ufficiale: chi è che bara?”, così titola Climate Monitor portando all’attenzione dei lettori un’importante riflessione sul confronto tra “scienza ufficiale” e i liberi dibattiti che si svolgono sui blog specializzati.

     

    Una realtà che riguarda solo due argomenti e rivela un contrasto tutto da approfondire.

     

     

    La riflessione è del meteorologo Guido Guidi che sul suo blog Climate Monitor ha inserito un articolo intitolato proprio Dibattito sui blog e scienza ufficiale: chi è che bara? che esordisce con le seguenti parole:

    Uno degli argomenti più gettonati di quanti sostengono l’ipotesi delle origini antropiche del riscaldamento globale – si noti che non ho scritto cambiamenti climatici perché il clima è sempre cambiato – e delle eventuali sue conseguenze, è quello che vedrebbe la conoscenza scientifica già definita. Al massimo ci sarebbe da discutere sui dettagli. Basta discussioni infinite e poco scientifiche sui blog, bisogna concentrarsi su quello che dice la scienza, quella vera.

    E’ già stata segnalata su CS una comune fenomenologia tra le tematiche legate al dibattito sul neodarwinismo e quelle legate al “Global warming“, vedi CS-Global warming ed evoluzionismo: storie parallele, nel quale si forniva, seppur in modo appena accennato, una risposta:

    …cosa collega la vicenda del Global Warming con l’evoluzionismo darwiniano?
    Si tratta di due questioni che vedono la politicizzazione della scienza interferire con il normale confronto sul dato strettamente sperimentale

    Siamo quindi di fronte a due argomenti che, a differenza di qualunque altro, vedono contrapposta una cosiddetta “scienza ufficiale” ad una diffusa critica che proviene da settori tecnicamente competenti, ma composti prevalentemente da livelli extra accademici.

    In realtà a livello di blog si assiste ad un proliferare di realtà sia a favore che contro la posizione della cosiddetta “scienza ufficiale”, e questo è un fatto del tutto peculiare del dibattito sul darwinismo e sul global warming, non esiste infatti nessun altro argomento scientifico che sia interessato ad una contrapposizione di questo tipo. Non esistono blog pro o contro la fisica quantistica, né pro o contro la chimica organica o la Relatività.

    Una situazione così particolare non può essere liquidata in modo sbrigativo, il fatto che solo su questi argomenti si verifichi una contrapposizione tra persone competenti deve avere un significato che va capito.

    Chiunque ovviamente può ipotizzare un meccanismo  e non esiste un modo per avere la certezza della giustezza dell’una o dell’altra interpretazione dei fatti, proviamo però ad ipotizzare una possibile spiegazione.

    Si potrebbe iniziare col dire che sia il campo di applicazione della teoria del “Global warming”, o meglio ancora dell’AGW (Riscadamento globale antropico), che dell’evoluzione umana, hanno delle ricadute che vanno bel oltre le semplici implicazioni scientifiche o tecnologiche:

     

    1-L’AGW è collegato alle politiche energetiche ed industriali, con particolare riferimento alla negata industrializzazione del terzo mondo.

    2-Il darwinismo, è a sua volta collegato alle politiche sociali, nel mondo sviluppato, e al controllo della popolazione nel terzo mondo.


    Entrambi i temi sono quindi estremamente sensibili dal punto di vista socioeconomico.

    E in entrambi i casi i flussi dei finanziamenti vengono orientati solo nella direzione che conferma quello che il paradigma socio-economico del momento richiede.

    In un contesto di questo tipo il controllo politico e finanziario può “influenzare” le strutture della “scienza ufficiale”, mentre non ha alcun controllo su altri livelli che sfuggono a determinate dinamiche.

    Ecco quindi che nelle questioni che riguardano il clima il dissenso viene ad emergere diffusamente tra i meteorologi, che non entrano nelle dinamiche di carriera accademica, mentre nelle questioni che riguardano l’evoluzione il dissenso emerge spesso tra i docenti delle scuole secondarie di secondo grado che, analogamente ai meteorologi, non hanno preoccupazioni di carriera.

    Sia ben chiaro che non si intende certo sostenere che “tutti” i meteorologi o “tutti” i docenti siano sulle stesse posizioni, si intende dire che è tra queste figure che emerge la maggior parte del dissenso.

    Né si vuole dire che i sostenitori dell’AGW o del darwinismo siano in cattiva fede, sono solamente troppo immersi in un determinato clima culturale per poterlo criticare, del resto tutte le grandi rivoluzioni scientifiche sono state fatte da giovani, cioè da persone in un’età incline alle contestazioni.

    Ma dal versante opposto si sente solo dire che coloro che contestano la “scienza ufficiale” sono degli ignoranti.

    Sta ai lettori decidere a quale versione credere, ma certamente la posizione errata alla lunga danneggerà chi la sostiene.

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleMa noi non siamo dei frattali…
    Next Article Darwinismo: un criterio di falsificabilità
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    2 commenti

    1. gemini on 3 Aprile 2012 16:56

      La ringrazio!

      • Enzo Pennetta on 3 Aprile 2012 21:43

        Benvenuto e grazie a lei!

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}