Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»Cambiamenti climatici: qualcuno diffonde idee false

    Cambiamenti climatici: qualcuno diffonde idee false

    39
    By Enzo Pennetta on 11 Aprile 2012 Clima

    Sul sito oggiscienza è stato pubblicato un articolo che irride chi afferma che il riscaldamento globale si è arrestato dalla fine degli anni ’90.

     

    Ma le fonti segnalate per la confutazione di quest’affermazione dimostrano tutt’altro.

     

    “Per quelli che il riscaldamento globale s’è fermato nel 1998“, così si intitola un articolo apparso sul sito oggiscienza ieri, 10 aprile 2012, la firma è quella di Sylvie Coyaud, alias ocasapiens, che evidentemente stavolta intende presentarsi in una veste più formale.

    L’occasione scelta è quella di una forte critica a chi contesta la teoria dell’AGW, cioè del riscaldamento globale dovuto all’azione umana, nel caso specifico la Coyaud affronta la questione dell’arresto della crescita delle temperature registrato a partire dalla fine degli anni ’90:

    Gli “scettici” in meritoall’effetto serra deigas serra ripetono che il riscaldamento globale “ha smesso di avvenire 15 anni fa“, dal 1999 la Terra si sta raffreddando e dobbiamo munirci di sciarpe e cappelli. Dopo la NOAA, la NASA e l’Hadley Centre-CRU, anche l’Organizzazione Mondiale della Meteorologia sostiene il contrario nella Dichiarazione sullo stato del clima globale nel 2011. Che sia un complotto dei termometri di tutto il mondo?

    Quella riportata non è una citazione, trattasi dell’intero articolo.

    Si tratta di un intervento molto sintetico ma pieno di link, tra essi sotto la parola “scettici” c’è quello a questo sito e sotto la frase “ha smesso di avvenire 15 anni fa” c’è quello al sito Climate Monitor che su CS è stato più volte indicato come riferimento per le questioni legate al clima.

    Quello che viene detto ai lettori di oggiscienza è in pratica che l’arresto delle crescite delle temperature verificatosi alla fine degli anni ’90 non si sarebbe in realtà mai verificato, e testimonianza di ciò vengono indicati una serie di link, rispettivamente ai siti della NOAA, della NASA, dell’Hadley Centre-CRU e infine al sito dell’Organizzazione Mondiale della Meteorologia.

    Andiamo dunque a vedere quali sono i dati riferiti dai link segnalati:

    Sito del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration)- Si tratta di un’analisi relativa al mese di febbraio 2012, all’interno della pagine si possono però trovare dei grafici del periodo 1880-2011:

    Come è possibile vedere il grafico riporta a partire dalla fine degli anni ’90 (zona a destra della linea rossa verticale) una stabilizzazione e infine un abbassamento delle temperature. Nessuna smentita al fatto che il riscaldamento globale sia fermo dal 1998.

     

    Sito della NASA– Sulle pagine del sito della NASA troviamo ancora un grafico che va dal 1880 ad oggi:

    Anche in questo caso vediamo confermato lo stop all’aumento delle temperature dalla fine degli anni ’90, in particolare va osservata la linea rossa della media a 5 anni, che appare orizzontale nell’ultimo tratto. Nessuna smentita al fatto che il riscaldamento globale sia fermo dal 1998.

     

    Sito dell’Hadley Centre-CRU (Climatic Research Unit)- Anche qui troviamo un interessante grafico:

    E anche qui troviamo che la media delle temperature evidenzia un arresto e una flessione proprio a partire dal periodo indicato nell’articolo su oggiscienza. E a questo punto voglio segnalarlo io un grafico del CRU:

     

    Global Air Temperature graph

    In questo caso è ancora più evidente la battuta d’arresto delle temperature nel periodo interessato.

    Nessuna smentita al fatto che il riscaldamento globale sia fermodal 1998.

     

    Andiamo infine sul sito della Organizzazione Mondiale della Meteorologia, forse è lì che troveremo finalmente la smentita all’arresto del trend di crescita delle temperature, vediamo dunque il garfico riportato a pag. 3 del documento linkato:

    Il grafico è ottenuto riportando i dati delle agenzie prima menzionate e, coerentemente con quanto visto, evidenzia un arresto della crescita delle temperature propri a partire dalla fine degli anni ’90. Nessuna smentita al fatto che il riscaldamento globale sia fermodal 1998.

    Che dire? Francamente non si capisce cosa abbia spinto l’autrice a scrivere questo articolo, personalmente preferisco confrontarmi sulle teorie che non sulle sviste.

    Comunque vogliamo fare un servizio ai lettori di oggiscienza, se volessero leggere qualcosa di serio sul clima, scritto da qualcuno competente, li invito a frequentare il sito Climate Monitor, che il 21 marzo riportava correttamente i dati oggetto di questa controversia, vedi Todo cambia! Avevate freddo e non lo sapevate.

    Un ultima considerazione, il grafico riportato nell’articolo su oggiscienza non compare nel documento dell’Organizzazione Mondiale della Meteorologia, esso è infatti disponibile in un link diverso della stessa agenzia, ma allora perché andare a cercare, tra tanti grafici disponibili, uno estrapolato da un contesto che non viene neanche chiarito e ignorare quelli di cui è stato fornito il link?

    Chi fa divulgazione scientifica forse dovrebbe operare in un modo un po’ diverso.

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleBoncinelli: Einstein si può mettere in discussione, Darwin no
    Next Article Malaria, i nuovi farmaci perdono efficacia. Ma è evoluzione?
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    39 commenti

    1. Pingback: Conseguenze del sedere » Ocasapiens - Blog - Repubblica.it

      • Enzo Pennetta on 11 Aprile 2012 15:51

        Dal sito ocasapiens:
        “Arruffato da una didascalia dell’oca sotto un grafico del WMO, il docente Enzo Pennetta pubblica una serie di grafici a conferma del riscaldamento globale proseguito dopo il 1998.

        Purtroppo l’ossimorica ocasapiens finge di non vedere il proprio errore.

        I grafici mostrano che il riscaldamento si è fermato nel 1998, e questo negava il suo articolo. Ora dire che il riscaldamento “é proseguito” è un modo per fingere di aver detto altro, allora puntualizziamo:
        Il riscaldamento globale non ha avuto ulteriori incrementi dopo il 1998 quindi si è fermato.
        Negli ultimi anni ha inoltre iniziato a dare segni di inversione.

        Tutto il resto, compreso il suo articolo, è sterile polemica.

        • Evoluzione.tk on 11 Aprile 2012 16:06

          sbaglio o l’oca giuliva perde colpi?! se non fosse per il suo modo da bambina dispettosa direi quasi che le sue gaffe sono dovute all’avanzare dell’età

          demenza senile a parte bisogna comunque ammettere che le immagini che adopera nei suoi articoli sono sempre molto divertenti …certo non rasentano proprio il massimo della serietà per un sito che vuole trattare di scienza, ma se era sua intenzione far ridere c’è riuscita sicuramente

          • Enzo Pennetta on 11 Aprile 2012 16:50

            Che ci vuoi fare, è fatta così!

            Ama tanto la polemica che finisce per impigliarsi nei suoi stessi argomenti… potremmo definirlo un caso di auto-uccellagione!

            • Evoluzione.tk on 11 Aprile 2012 17:02

              😀

    2. Leonetto on 11 Aprile 2012 18:16

      Ad ogni modo,leggendo questo articolo,e quello apparso su Oggiscienza,essendo almeno per me,impossibile ipotizzare taluni segni di demenza,devo convenire che Sylvie Coyaud non sappia leggere un grafico.
      Come fa Sylvie Coyaud a non saper leggere un grafico?Ovviamente sa benissimo leggerlo,non è certo la prima sprovveduta o ignorante che passa..quindi o l’oca di lorentz ha fatto un’Odifreddata o è in malafede…
      Oltretutto chiude con un’affermazione del tipo per ‘sfottere’
      “Che sia un complotto dei termometri di tutto il mondo?”
      Avesse avuto una carriera ‘più scientifica’,diciamo così,se la sarebbe frantumata.
      In tutti i casi,al di la di questo,a cosa fa riferimento l’immagine postata dalla Coyaud ?In che contesto si inserisce?Non è chiaro assolutamente….non si possono postare cose così e di certo non è stato perso molto tempo a scriverlo…

      In tutti i casi che brutte cose…

    3. Enzo Pennetta on 11 Aprile 2012 19:59

      A quanto pare Sylvie non deve aver gradito la cosa e oggi si è scatenata su tutta la linea!

      http://ocasapiens-dweb.blogautore.repubblica.it/2012/04/11/ritorno-al-1925/

      • Leonetto on 11 Aprile 2012 22:16

        Qualcuno direbbe acida,definizione per il quale sarebbe tentato di propendere anche il medesimo,e sarebbero i più garbati,non so però questo sia politically correct..così io dico solo con una variazione che errare humanum est perseverare autem stultum..
        Cosa c’entra l’insegnare correttamente una teoria con l’insegnare teorie alternative?
        Dopo la faccenda dei vari link ai grafici ora linka l’articolo sul decalogo e Augias..beh è evidente che o non legge ciò che linka,al più deduce cosa vi sia scritto dal titolo e si fa tutto da sola,oppure non capisce ciò che legge,probabilità per la quale decisamente sarei tentato di propendere a questi punti..
        Ancora col processo Scopes poi?Forse farebbe bene a leggere http://www.enzopennetta.it/wordpress/2011/10/processo-al-processo-scopes/
        A questi punti viene il dubbio che però non lo capirebbe,allo stesso modo che se io leggessi un testo in cinese..
        Cosa c’entra la critica al neodarwinismo col Kansas?Fra le altre cose non c’entra neppure il creazionismo con l’ID,e fra l’altro sorprendentemente per qualcuno ciò che è maggiormente criticato non è il creazionismo,come dovrebbe intendersi col suo significato principe,o l’ID,ma una sorta di connubio mal riuscito fra le due cose che è poi qualcusa che compare in determinati Stati USa.Ma la cosa è un po’ complessa.
        Il punto è che non interessa e soprattutto,ribadisco,non interessa la critica al neodarwinismo..
        Pretendere di non insegnare favole a scuola ai bambini su una fantomatica evoluzione del cavallo,di fantomatici ominidi(volgarmente conosciuti come uomini scimmia) che sviluppano la parola per creare le tattiche di caccia o il bipedismo ‘acquisito’ perchè cambia la minzione o perchè nella savana che si sostituisce alla foresta succede questo e quello,non è forse nell’interesse della scienza?
        Forse dobbiamo prevedere l’insegnamento di Kipling nelle ore di scienza naturali?Le metamorfosi di Ovidio?
        Fodor e Palmarini che ‘hanno dovuto’ recitare un credo ateo in introduzione del loro saggio e chi come loro come si inseriscono in questa panoramica?
        Si può insegnare il metodo scientifico e come si sviluppa una teoria scientifica e poi presentare la sintesi moderna alla vecchia maniera?
        Perchè l’oca di Paris scrive continuamente senza prendere coscienza di ciò su cui scrive?
        Non è che il suo scrivere sia condizionato pesantamente dalla sua ideologia e non sia una sana divulgazione scientifica come vorrebbe vendere che sia?
        La credevo una persona più intelligente la Coyaud,peccato…

        • Leonetto on 13 Aprile 2012 01:01

          “Forse lei dovrebbe leggere meglio gli articoli di Pennetta prima di commentarli”

          Direi che Francesco Santoni è del mio parere.

      • Piero on 12 Aprile 2012 13:03

        Avesse almeno il fegato 😉 di venire qui a postare le sue accuse e argomentare un po’…

    4. gemini on 11 Aprile 2012 21:47

      Cosa pensa del trattato di Kyoto?

      • Enzo Pennetta on 11 Aprile 2012 21:59

        Il discorso è semplice, se il riscaldamento globale non è causato dalle attività umane (emissioni di CO2) il protocollo di Kyoto rappresenta solo un inutile vincolo alle economie dei paesi sottoscrittori.

        In caso contrario si tratterebbe di un necessario tentativo.

    5. Il Mango di Treviso on 12 Aprile 2012 10:59

      E questo http://www.climatemonitor.it/?p=24700 come lo spieghi?
      Suvvia avete preso il mondo per i fondelli adesso basta.

      • Enzo Pennetta on 12 Aprile 2012 19:54

        Credo che i dati sfavorevoli non vengano proprio spiegati, la tecnica impiegata è quella di ignorarli…

    6. Enzo Pennetta on 12 Aprile 2012 20:51

      Segnalo che sul blog dell’ocasapiens Francesco Santoni sta sostenendo un interessantissimo quanto “impressionante” confronto.

      http://ocasapiens-dweb.blogautore.repubblica.it/2012/04/11/conseguenze-del-sedere/#comment-160604

      Lo ringrazio per aver speso le sue parole in mia difesa e per aver sottoposto a verifica sperimentale il fatto che ci confrontiamo con persone che non affrontano “uno che sia uno” dei punti delle varie controversie, che non leggono o non capiscono, o fingono di non capire le obiezioni che vengono fatte e che finiscono con l’usare con una forma di riflesso pavloviano i soliti luoghi comuni ai quali sono abituati.

      Grazie ancora a nome di tutti noi.
      Enzo

      • Piero on 13 Aprile 2012 07:09

        Segnalo che, quando ho seguito il link di Pennetta sul blog dell’oca, l’antivirus mi ha segnalato

        26034455.exe Win32/Spy.Zbot.AANTrojan.horse

        adesso non so se la invia lei, ma ho provato due volte e fa lo stesso.
        Attenzione…

        • Evoluzione.tk on 13 Aprile 2012 09:08

          passa a linux che non ha bisogno di antivirus, è leggero, performante e open

          http://www.istitutomajorana.it/passare-linux/index.html

          …windows è il male dell’informatica, pinguinizzatai!

          • Piero on 13 Aprile 2012 09:19

            Ehi, lo dici a me?
            sono informatico di professione…

            • Evoluzione.tk on 13 Aprile 2012 10:04

              sei informatico di professione e riempi ancora le tasche a zio Bill? 😀

            • Piero on 13 Aprile 2012 10:14

              io NON riempio… 😉
              e poi per certe cose sei obbligato… poi per dirla tutta, queste os-wars non mi piaccono per niente, mi sa di “fanatico”…

            • Evoluzione.tk on 13 Aprile 2012 10:22

              ho capito, lavori in un negozio di informatica giusto?! ergo prendi la percentuale sui dischi windows che installi e vendi, chissà poi quanti computer fritti ti saranno arrivati perchè non reggevano i nuovi os

            • Piero on 13 Aprile 2012 10:50

              no

            • Piero on 13 Aprile 2012 11:15

              eccone un altro dei suddetti…

            • Evoluzione.tk on 13 Aprile 2012 16:30

              Certo… Ci si gioca per programmare sistemi real time fault-tolerance che devono continuare a girare anche quando i due terzi dell’hardware se ne vanno nel paradiso dei microchip Come per AVRStudio, sistemi di logging CERTIFICATI su protptipi di macchine da Formula 3000, oppure banalmente per quella stampante che ha solo i driver per windows.

              manca qualche congiunzione o cosa? riesci a spiegarti meglio?

              Ohibo’, e io che credevo che fossero idee vecchie almeno di 30 anni, o forse anche piu’.

              certo, è un’idea vecchia, ora è un dato di fatto… linux > windows

              sudo apt-get install nvidia-glx

              prego? un comando debian based per installare driver nvidia? apt si usa per installare software ergo, anche per installare driver nvidia… trovi il terminale ostico? nessun problema, esistono i gestori pacchetti con l’interfaccia grafica a prova di niubbi

              apt-get remove xserver-xorg-core apt-get install xserver-xorg-core

              perché dovresti reinstallare xserver? a meno che non effettui modifiche manuali random alle configurazioni, non ne dovresti aver bisogno

              E’ come dire “tro*bo con tutte tanto c’ho il preservativo”.

              già, sai per caso dirmi anche in modo astratto come funziona il sistema permessi di linux e come bypassarlo, o ti limiti solo a usare google (cosa che da quel che vedo fortunatamente ti riesce sufficientemente bene)?

              Ah, l’altra volta avevo un vecchio portatile con 20Gb di hard disk, 256Mb di RAM. Ho provato ad installare Linux, una distribuzione a caso… Andava piu’ lento della mia HP48.

              si esatto, hai installato una distribuzione a caso… senza pensare, probabilmente da come scrivi hai installato ubuntu, che è una delle distribuzioni più pesanti, magari con kde… se vuoi far girare linux in 256 mb di ram, puoi ma devi scegliere con cura la distribuzione che installi non “una distribuzione a caso”

              Oddio, ma allora due poveracci ingegneri informatici ed elettronici di fronte a lui possono soltanto buttarsi in
              ginocchio ed invocare pieta’!

              purtroppo sono una persona troppo per bene per poterti rispondere come meriteresti, tra l’altro non mi sembra questo il luogo

              Infine, per chiudere l’OT, altrimenti Pennetta ci fulmina come Giove Pluvio, io ho semplicemente segnalato un problema, mica ho chiesto aiuto: altri lettori del blog di Pennetta non sono obbligati ad avere un master in Computer Science per leggerlo.

              pennetta dovrebbe richiamarti non tanto per l’ot quanto per il grado veramente basso di civiltà con cui hai affrontato il discorso …riguardo al virus sai dirmi in che modo viene trasmetto attraverso il browser del navigatore?

            • Piero on 13 Aprile 2012 17:18

              manca qualche congiunzione o cosa? riesci a spiegarti meglio?

              Se non capisci l’italiano non e’ colpa mia…
              Mi sembra abbastanza chiaro, nei limiti di un commento (che non e’ una tesi di laurea o una pubblicazione scientifica) su un blog.
              Poi di solito ci si attacca all’ortografia quando non si sa cosa fare per attaccar briga.
              Di solito lo fanno le ochesapiens o gli ateisti incalliti.
              E i linuxiani sfegatati.
              Brutto segno.

              linux > windows

              Eh gia’, dimostrazione inattaccabile.
              Motivata, oltretutto…
              Specialmente quando si dicono sciocchezze tipo “windows serve solo per giocare”…
              Tipico di chi vuol fare il fighettino fintohacker che si vanta di saper usare la console.

              trovi il terminale ostico? nessun problema, esistono i gestori pacchetti con l’interfaccia grafica a prova di
              niubbi

              Gia’, peccato che io abbia fatto l’ipotesi che il server grafico scazzi.
              E che tu hai gentilmente omesso di mettere.

              E poi mica lo devi insegnare a me, ti ho detto dillo all’impiegato che deve eseguire la prenotazione all’ospedale.

              già, sai per caso dirmi anche in modo astratto come funziona il sistema permessi di linux e come bypassarlo, o ti limiti solo a usare google (cosa che da quel che vedo fortunatamente ti riesce sufficientemente bene)?

              Calma calma bimbo…
              Io giocavo (visto che tipiace tanto insistere su questo punto) a Moria quando tu ancora ciucciavi il latte da tua madre.

              Toh…ed e’ solo una minima parte…
              http://www.gratisoft.us/sudo/security.html
              http://www.redhat.com/archives/enterprise-watch-list/2012-February/msg00036.html

              Lo sai, vero, che anche Windows ha l’insuperabile (l’hai detto tu!) sistema dei permessi?
              Tipico dei fan-boy linuxiani “linux non ha problemi di sicurezza”

              probabilmente da come scrivi hai installato ubuntu

              Niente affatto.
              Prima di tutto cade la tua affermazione di prima “linux e’ performante” prendendone una a caso dovrebbe funzionare lo
              stesso vero?
              Per tua informazione ho provato diverse distribuzioni, ho dovuto provare quelle “minimal”, 50 60 Mb, per avere una minima reazione, naturalmente senza sistema grafico e al minimo. Pero’ visto che il computer era per una mia amica che non ci capiva niente non potevo certo darglielo solo a riga di comando.

              purtroppo sono una persona troppo per bene per poterti rispondere come meriteresti, tra l’altro non mi sembra questo
              il luogo

              Ma senti chi parla…
              Sei tu il maleducato e tu hai tirato fuori la storia dei titoli, beh come vedi noi siamo piu’ titolati di te.
              Contento?
              Io ho semplicemente fatto un avviso, e tu te ne sei uscito con la solita “evangelizzazione a linux” tipica dei linuxiani esagitati (e da come hai risposto rozzamente non ci sono andato lontano nel definirti cosi’).

              pennetta dovrebbe richiamarti non tanto per l’ot quanto per il grado veramente basso di civiltà con cui hai affrontato il discorso

              Bah… basta scorrere i commenti per vedere chi ha denigrato cosa e chi ha attaccato chi.

              …riguardo al virus sai dirmi in che modo viene trasmetto attraverso il browser del navigatore?

              Toh, fatti una cultura…
              http://www.browserscope.org/?category=security&v=top

              P.S.: odio fare queste cose, ma visto che hai cominciato tu
              in che modo viene trasmetto e poi
              il browser del navigatore ??? O_O

          • Leonetto on 13 Aprile 2012 11:25

            “…windows è il male dell’informatica, pinguinizzatai!”

            Stallmaniano ^_^

            “io NON riempio… 😉
            e poi per certe cose sei obbligato… poi per dirla tutta, queste os-wars non mi piaccono per niente, mi sa di “fanatico””.

            Mi associo su tutto quanto ha scritto qui Piero…aggiungo anche che Microsoft aveva e credo continui ad avere convenzioni con diverse facoltà d’ingegneria per il rilascio degli os e del software gratis agli studenti..quindi magari ci sarà anche un po’ di deformazione professionale..
            Ad ogni modo ripeto,Piero son d’accordo con te..
            E chiudo qui questo OT per mio conto.

            • Evoluzione.tk on 13 Aprile 2012 11:52

              ma perchè devo fare sempre la figura del fissato asd

              leonetto ora non santifichiamo windows per favore, poi non capisco su quali cose si è obbligati ad usarlo …per giocare? a meno di non avere 16 anni non dovrebbero esserci problemi, per certi programmi di grafica avanzati? allora perchè non tirare in ballo anche mac os

              linux è il futuro, se poi un sistema operativo proprietario porta i soldi in tasca anche ad una certa fascia di lavoratori è un altro paio di maniche, ma non facciamo gli ipocriti …partite dal presupposto che vi sta parlando un perito in elettronica e telecomunicazioni

            • Piero on 13 Aprile 2012 13:53

              leonetto ora non santifichiamo windows per favore

              Leonetto non “santifica” proprio niente, semmai e’ qualcunaltro a “santificare” qualcos’altro.

              poi non capisco su quali cose si è obbligati ad usarlo …per giocare?

              Certo… Ci si gioca per programmare sistemi real time fault-tolerance che devono continuare a girare anche quando i due terzi dell’hardware se ne vanno nel paradiso dei microchip
              Come per AVRStudio, sistemi di logging CERTIFICATI su protptipi di macchine da Formula 3000, oppure banalmente per quella stampante che ha solo i driver per windows.

              allora perchè non tirare in ballo anche mac os

              stendiamo un velo pietoso su come si e’ ridotto…

              linux è il futuro,

              Ohibo’, e io che credevo che fossero idee vecchie almeno di 30 anni, o forse anche piu’.

              se poi un sistema operativo proprietario porta i soldi in tasca anche ad una certa fascia di lavoratori è un altro paio di maniche,

              Tipo quello che ti mette uno scriptino di shell con anacron che ogni tanto ti killa il server per farsi chiamare l’assistenza?

              Vaglielo a dire all’impiegato che ti deve prenotare una visita medica all’ospedale, che cerca la scusa per non lavorare, che quando sca*za X devi scrivere da shell:

              sudo apt-get install nvidia-glx

              oppure

              apt-get remove xserver-xorg-core
              apt-get install xserver-xorg-core

              oppure deve editare /etc/X11/xorg.conf (magari con vi!)

              passa a linux che non ha bisogno di antivirus, è leggero, performante e open

              Qualcuno non e’ dello stesso avviso:
              http://www.securityfocus.com/archive/91
              http://vulntraq.com/specific.php
              http://search.cert.org/search?q=Linux&btnG.x=0&btnG.y=0&entqr=0&ud=1&sort=date%3AD%3AL%3Ad1&output=xml_no_dtd&oe=UTF-8&

              ie=UTF-8&client=default_frontend&proxystylesheet=default_frontend&site=default_collection

              E’ come dire “tro*bo con tutte tanto c’ho il preservativo”.
              Ah, l’altra volta avevo un vecchio portatile con 20Gb di hard disk, 256Mb di RAM.
              Ho provato ad installare Linux, una distribuzione a caso…
              Andava piu’ lento della mia HP48.
              AH, qui pare che abbiano compromesso addirittura il kernel.
              http://www.linuxfoundation.org/news-media/blogs/browse/2011/08/cracking-kernelorg
              Che strano, eh?

              Prima che escano fuori le solite repliche:

              Quante volte, in tutta onesta’, hai controllato e studiato i sorgenti dei programmi che installi?
              Perche’ tu ti compili da solo i programmi che installi, vero?

              partite dal presupposto che vi sta parlando un perito in elettronica e telecomunicazioni

              Oddio, ma allora due poveracci ingegneri informatici ed elettronici di fronte a lui possono soltanto buttarsi in
              ginocchio ed invocare pieta’!

              Infine, per chiudere l’OT, altrimenti Pennetta ci fulmina come Giove Pluvio, io ho semplicemente segnalato un problema, mica ho chiesto aiuto: altri lettori del blog di Pennetta non sono obbligati ad avere un master in Computer Science per leggerlo.

            • Piero on 13 Aprile 2012 14:38

              Stallmaniano ^_^

              Non fare il nome di Satana, blasfemo!!! 😉

    7. Leonetto on 13 Aprile 2012 12:31

      http://alternativenergetiche.forumcommunity.net/?t=38617389

      • Leonetto on 13 Aprile 2012 12:34

        ““Guardi bene i grafici prima di commentarli mi raccomando, anche perchè l’ultimo me lo ha postato proprio lei, praticamente un autogoal.”

        Credo che fra lo scrivere senza leggere e lo scrivere senza capire ,a questo punto,prevalga la seconda…e una giornalista che pretendere di scrivere su un sito di scienza non sapendo leggere un grafico credo sia nel libro dei colmi..

    8. Piero on 13 Aprile 2012 18:13

      Prof Pennetta,
      per ritornare a bomba:
      http://www.liberoquotidiano.it/news/979604/Ecco-la-balla-della-tariffa-bioraria-l-energia-di-notte-costa-pure-di-pi%C3%B9.html

    9. Evoluzione.tk on 13 Aprile 2012 18:21

      Se non capisci l’italiano non e’ colpa mia…
      Mi sembra abbastanza chiaro, nei limiti di un commento (che non e’ una tesi di laurea o una pubblicazione scientifica) su un blog.
      Poi di solito ci si attacca all’ortografia quando non si sa cosa fare per attaccar briga.
      Di solito lo fanno le ochesapiens o gli ateisti incalliti.
      E i linuxiani sfegatati.
      Brutto segno.

      non mi sono attaccato all’ortografia ma al senso della frase, un discorso può non voler dire nulla pur essendo corretto …ti ricordo che quasi tutti webserver sono linux, una ragione deve esserci non ti pare?!

      Eh gia’, dimostrazione inattaccabile.
      Motivata, oltretutto…
      Specialmente quando si dicono sciocchezze tipo “windows serve solo per giocare”…
      Tipico di chi vuol fare il fighettino fintohacker che si vanta di saper usare la console.

      chi ha postato codice fuori luogo per fare lo splendido non sono stato certo io caro, non sono un hacker ne mi è mai interessato esserlo …linux se pur già presente da parecchi anni subclasserà windows poichè l’unica cosa che tiene quest’ultimo ancora in piedi sono i profitti, del resto chi non vorrebbe privacy, potenza, leggerezza, sicurezza e programmi gratuiti?! …solo un ipocrita potrebbe difendere certi os vendendosi l’anima per una manciata di denari

      Gia’, peccato che io abbia fatto l’ipotesi che il server grafico scazzi.
      E che tu hai gentilmente omesso di mettere.

      per far “scazzare” un server grafico l’utente, deve di proposito modificare manualmente le impostazioni, il che implica l’inserimento delle credenziali root… certamente su qualsiasi sistema operativo danneggiare i file di configurazioni “vitali” per l’utilizzo dell’utente non può che dare buoni risultati!

      già, sai per caso dirmi anche in modo astratto come funziona il sistema permessi di linux e come bypassarlo, o ti limiti solo a usare google (cosa che da quel che vedo fortunatamente ti riesce sufficientemente bene)?

      Calma calma bimbo…
      Io giocavo (visto che tipiace tanto insistere su questo punto) a Moria quando tu ancora ciucciavi il latte da tua madre.

      scusami piero ma quanti anni credi che io abbia? forse è meglio se torni a giocare a moria e ti dai una bella rilassata

      Toh…ed e’ solo una minima parte…
      http://www.gratisoft.us/sudo/security.html
      http://www.redhat.com/archives/enterprise-watch-list/2012-February/msg00036.html

      i bug li hanno tutti non è certo una novità, non a caso gli os linux hanno una comunity mondiale che li sostiene e li manda avanti per il bene collettivo, invece che pochi magnati inefficacemente per il proprio

      dai un’occhiata http://www.sophos.com/en-us/security-news-trends/security-trends/shortcut.aspx

      Lo sai, vero, che anche Windows ha l’insuperabile (l’hai detto tu!) sistema dei permessi?
      Tipico dei fan-boy linuxiani “linux non ha problemi di sicurezza”

      il sistema dei permessi è stato applicato da vista in poi

      Niente affatto.
      Prima di tutto cade la tua affermazione di prima “linux e’ performante” prendendone una a caso dovrebbe funzionare lo
      stesso vero?
      Per tua informazione ho provato diverse distribuzioni, ho dovuto provare quelle “minimal”, 50 60 Mb, per avere una minima reazione, naturalmente senza sistema grafico e al minimo. Pero’ visto che il computer era per una mia amica che non ci capiva niente non potevo certo darglielo solo a riga di comando.

      avresti dovuto provare puppy linux, ma del resto un informatico del tuo calibro doveva saperlo

      Ma senti chi parla…
      Sei tu il maleducato e tu hai tirato fuori la storia dei titoli, beh come vedi noi siamo piu’ titolati di te.
      Contento?
      Io ho semplicemente fatto un avviso, e tu te ne sei uscito con la solita “evangelizzazione a linux” tipica dei linuxiani esagitati (e da come hai risposto rozzamente non ci sono andato lontano nel definirti cosi’).

      che centra? l’ho detto per farti capire che nonostante sia nel mio interesse, esattamente come nel tuo, propagandare windows non lo faccio per correttezza …è per questo che ti sei inviperito?

      Bah… basta scorrere i commenti per vedere chi ha denigrato cosa e chi ha attaccato chi.

      ho iniziato il discorso solo per farti un favore, non sapevo certo che fossi dell’ambiente (cosa che faccio fatica a credere tutt’ora)

      …riguardo al virus sai dirmi in che modo viene trasmetto attraverso il browser del navigatore?

      Toh, fatti una cultura…
      http://www.browserscope.org/?category=security&v=top

      l’ho chiesto perchè dubito che tu ti sia premurato di verificare se fosse solo un falso positivo prima di andare a propagandare la presenza di virus

      • Piero on 13 Aprile 2012 19:09

        non mi sono attaccato all’ortografia ma al senso della frase, un discorso può non voler dire nulla pur essendo
        corretto

        La frase e’ abbastanza chiara per chi vuol capire, e oscura per chi non vuole o fa finta di non capire.
        Tradotto per i bambocci: ci sono tools di sviluppo, anche di una certa importanza (e costo), che sono sviluppati SOLO
        per Windows. O anche driver per particolari hardware. O per determinati utenti.

        ti ricordo che quasi tutti webserver sono linux, una ragione deve esserci non ti pare?!

        Forse perche’ i sistemi *nix hanno una tradizione (e un altro costo) di sistemi in rete che, per sistemi Microsoft,
        orientati a quel tempo a sistemi monoutente, non avevano?
        Chissa’ da dove deriva il sorgente Apache, vero?
        Come se poi il webserving esaurisse tutte le possibilita’ di utilizzo di una macchina, vero?

        chi ha postato codice fuori luogo per fare lo splendido non sono stato certo io

        E dove sarebbe il codice che avrei postato io, carissimo?
        Ho solo fatto una segnalazione di un possibile virus. Punto.
        Nessuno ti ha toccato il tuo amatissimo e santissimo Linux.
        Anzi ti diro’ proprio che a me piace moltissimo la linea di comando, e il paradigma di programmazione dei sistemi *nix,
        piu’ che windows.
        Sei tu che hai cominciato a predicare per il ritorno al sacro verbo linuxiano, senza che nessuno avesse profferito
        parola contro di esso. Dicendo cavolate immani, tipo linux non ha problemi di sicurezza.

        …linux se pur già presente da parecchi anni subclasserà windows poichè l’unica cosa che tiene quest’ultimo ancora in
        piedi sono i profitti, del resto chi non vorrebbe privacy, potenza, leggerezza, sicurezza e programmi gratuiti?

        Oddio! L’invasato che combatte fiero contro le multinazionali e i bruti schiavizzatori di nerds programmatori!
        meno male che c’e’ San Torvalds da Helsinki a salvarci.
        Peccato che siano tutte cose che linux NON HA, o meglio ha tali e quali a quelle degli altri sistemi, che tu
        tanto denigri.

        solo un ipocrita potrebbe difendere certi os vendendosi l’anima per una manciata di denari

        Quan non meriti neppure risposta da quanto questa affermazione e’ stupida e ottusa.

        per far “scazzare” un server grafico l’utente, deve di proposito modificare manualmente le impostazioni, il che
        implica l’inserimento delle credenziali root

        E naturalmente il file /etc/shadow non l’ha preso mai nessuno su linux, vero?
        Naturalmente sul computer di un altro.
        E non avendo accesso root.

        il sistema dei permessi è stato applicato da vista in poi

        C.ZZATA COLOSSALE!
        http://it.wikipedia.org/wiki/NTFS
        Era presente gia’ da Windows NT (a seconda delle versioni)

        avresti dovuto provare puppy linux, ma del resto un informatico del tuo calibro doveva saperlo

        E infatti proprio quello ho provato, piccolo saputello.

        che centra? l’ho detto per farti capire che nonostante sia nel mio interesse, esattamente come nel tuo, propagandare windows non lo faccio per correttezza …è per questo che ti sei inviperito?

        Adesso hai problemi anche con l’italiano.
        E’ nel tuo interesse propagandare windows?
        e anche nel mio? E perche’ mai?
        Cos’e’? Hai azioni Microsoft?
        Cosa me ne puo’ importare a me “propagandare windows” non lo capisco.
        Mi ha fatto “indispettire” la tua rozza arroganza e indisponenza di criticare, non provocato, il lavoro altrui.

        scusami piero ma quanti anni credi che io abbia? forse è meglio se torni a giocare a moria e ti dai una bella
        rilassata

        Forse e’ meglio che ritorni a occuparti di evoluzione, che ti riesce bene, che l’informatica non e’ cosa per te.

        • Evoluzione.tk on 14 Aprile 2012 19:24

          ci sono tools di sviluppo, anche di una certa importanza (e costo), che sono sviluppati SOLO per Windows. O anche driver per particolari hardware. O per determinati utenti.

          intendi ide? codeblocks per c e c++, eclipse per java mentre per il resto puoi usare gedit e sei apposto

          E dove sarebbe il codice che avrei postato io, carissimo?
          Ho solo fatto una segnalazione di un possibile virus. Punto.
          Nessuno ti ha toccato il tuo amatissimo e santissimo Linux.
          Anzi ti diro’ proprio che a me piace moltissimo la linea di comando, e il paradigma di programmazione dei sistemi *nix,
          piu’ che windows.
          Sei tu che hai cominciato a predicare per il ritorno al sacro verbo linuxiano, senza che nessuno avesse profferito
          parola contro di esso.

          mi riferivo ai comandi da terminale non alla segnalazione del virus

          il mio predicare linux è stato un gesto di cortesia (convinto che tu non lo conoscessi)

          ..Dicendo cavolate immani, tipo linux non ha problemi di sicurezza.

          un sistema operativo non può essere a prova di utente lol

          Oddio! L’invasato che combatte fiero contro le multinazionali e i bruti schiavizzatori di nerds programmatori!
          meno male che c’e’ San Torvalds da Helsinki a salvarci.
          Peccato che siano tutte cose che linux NON HA, o meglio ha tali e quali a quelle degli altri sistemi, che tu
          tanto denigri.

          che sarcasmo… e sarei io l’invasato? linux in quanto a sicurezza stabilità e programmi gratuiti non è secondo a nessuno, ma se ti ostini a sostenere il contrario non so che farti pensala come ti pare, non sono io quello che deve far pulizia di virus e chiavi di registro o che deve sopportare pesanti bug e pagare per software pur essendoci alternative free

          E naturalmente il file /etc/shadow non l’ha preso mai nessuno su linux, vero? Naturalmente sul computer di un altro. E non avendo accesso root.

          l’/etc/shadow contiene password criptate ed è accessibile solo da root

          C.ZZATA COLOSSALE! http://it.wikipedia.org/wiki/NTFS Era presente gia’ da Windows NT (a seconda delle versioni)

          non era paragonabile alla gestione permessi linux

          E infatti proprio quello ho provato, piccolo saputello.
          dovrei crederti sulla parola immagino …puppy linux richiede 500mhz cpu e 128mb di ram, se proprio non andava potevi puntare su http://www.damnsmalllinux.org/

          Forse e’ meglio che ritorni a occuparti di evoluzione, che ti riesce bene, che l’informatica non e’ cosa per te.

          piero hai perfettamente ragione, tu sei bello fresco e riposato al contrario di me che nell’ultimo mese ho speso l’ormai sempre più raro tempo libero che mi rimane per seguire un progetto per il quale vorrei anche concludere, di conseguenza non devi prendertela se questa sarà la mia ultima replica, tanto più litigare in questa sede e tra persone che dovrebbero stare dalla stessa parte non è certo utile a nulla …per quanto mi riguarda il discorso finisce qui, rimani pure delle tue idee

          • Piero on 14 Aprile 2012 20:17

            intendi ide? codeblocks per c e c++, eclipse per java mentre per il resto puoi usare gedit e sei apposto

            Ma se non hai la minima idea di quello di cui si parla, perche’ non stai zitto?
            Meglio tacere e dare l’impressione di essere ignorante che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
            Tu continua a giocare con Eclipse (forse non sai che e’ anche per C++) e lascia lavorare i professionisti…

            mi riferivo ai comandi da terminale non alla segnalazione del virus

            Se quello lo chiami codice, non hai mai visto del vero codice, bello mio…

            linux in quanto a sicurezza stabilità e programmi gratuiti non è secondo a nessuno,

            AH AH AH ! E’ tanto vero che Windows e’ certificato e linux no.
            Se vai con ‘sti paraocchi da fan-grandpa linuxiano, sbatterai il muso parecchie volte, mio caro…
            E sul duro duro… Poi pero’ non andare a piangere da mammina che ti sei fatto la bua.

            non sono io quello che deve far pulizia di virus e chiavi di registro o che deve sopportare pesanti bug

            Attento a dirlo troppo in giro che qualcuno potrebbe farsi passare per la tua macchina e passeresti un guaio se e’un terrorista. 😀

            l’/etc/shadow contiene password criptate ed è accessibile solo da root

            AH AH AH AH AH ! (due in piu’, ci voleva!)
            A questi abissi di ignoranza sei???
            Oh allora ci andavo un po’ piu’ piano con te, se sapevo che avevo a che fare con un lamer e non con uno script-kiddie…
            Un suggerimento: googla “buffer overwflow exploit”, o “SQL injection” oppure “rootkit”, tanto per cominciare, ti si aprira’ un mondo…
            Hai evitato accuratamente tutti i siti di bugtraq che ho segnalato. Brucia eh?

            non era paragonabile alla gestione permessi linux

            E questo chi lo dice, tu? ma se non sapevi neppure che esistessero!
            Se permetti mi affido a professionisti un po’ piu’ seri.
            Ma per curiosita’, sentiamo… In cosa sarebbero diversi?
            E gia’ che ci sei, hai evitato accuratamente le mie domande (lo so, kernel.org compromesso e’ un boccone amaro da mandare giu’): te li compili tu i programmi? o ti affidi ai pacchetti precompilati?

            se proprio non andava potevi puntare su http://www.damnsmalllinux.org/

            E’ il secondo che ho provato, bimbo…
            Se proprio vuoi saperla tutta, non riconosceva l’hw (<- attenzione, sta per hardware!).

            piero hai perfettamente ragione, tu sei bello fresco e riposato al contrario di me (…)

            Stai calmo bello, che non hai la minima idea di quello che devo fare io.
            Non sono stato io a cominciare questo stupido OT.
            Sei stato tu a provocare e a denigrare pesantemente gli altri, come un classico lamer 15enne fanboy che si rispetti.
            E hai avuto le risposte che ti meriti.

    10. Enzo Pennetta on 14 Aprile 2012 21:24

      Ragazzi… se volete la prossima volta facciamo un bel post sui programmi per computer!

      😉

      • Piero on 14 Aprile 2012 22:30

        Eh… bisognerebbe che interevenisse gente competente pero’… 😉

        Le chiedo scusa prof.
        Non ce l’ho con gli ignoranti, tutti siamo ignoranti in qualcosa.
        Ce l’ho con gli ignoranti saccenti, presuntuosi, che non sanno nulla di quello di cui parlano, e pretendono di dare lezioni agli altri. Lamers, insomma.

    11. Pingback: ANALFABETISMO FUNZIONALE » Attualità

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}