Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»Se la scienza non esiste tutto è permesso…

    Se la scienza non esiste tutto è permesso…

    19
    By Enzo Pennetta on 10 Maggio 2012 Clima, Evoluzione

    Fu F. M. Dostoevskij a far pronunciare ad Ivan Karamazov la nota frase “se Dio non esiste, tutto è permesso”, ma leggendo quali teorie scientifiche vengono proposte la frase può essere riadattata alla scienza: “Se la scienza non esiste tutto è permesso…”.

     

    Così è dunque possibile che 65 milioni di anni fa la temperatura terrestre fosse elevata a causa delle flatuenze dei dinosauri.

     

    Ma affermazioni come queste hanno un merito indubbio: ci inducono a riflettere.

     

    Quando un amico mi ha segnalato questa  notizia avrei potuto pensare ad uno scherzo, ma purtroppo conosco l’aria che tira dalle parti della ricerca “scientifica” e quindi ho capito che era troppo assurda per essere falsa. Del resto è bastato fare un breve controllo per trovare un articolo sul Corriere della Sera: Gas serra: dinosauri sotto accusa. Qui ovviamente il giornalista ha calcato la mano, forse anche lui ha volto manifestare la sua perplessità davanti a studi del genere, e così i dinosauri sono addirittura finiti “sotto accusa”, perché come è noto, chi emette gas serra, fosse anche nel Giurassico, è colpevole tout court. L’articolo originale è stato pubblicato su Current Biology,di cui leggiamo il sommario:

    I Sauropodi del Mesozoico, come molti erbivori moderni, è probabile che abbiano ospitato metanogeni simbionti microbici per la digestione fermentativa del loro cibo vegetale. Oggi il metano dal bestiame è una componente significativa del bilancio globale del metano. Anche le emissioni di metano dei sauropodi, molto probabilmente, sono state considerevoli. Qui usiamo un semplice approccio quantitativo per stimare l’entità di questa produzione di metano e mostriamo che la produzione di gas serra da parte dei sauropodi avrebbe potuto essere un fattore importante nei climi caldi Mesozoico.

    Ecco che quindi che a “colpi” di forse, se e ma, costruiamo una ricerca che finisce sulle riviste scientifiche. Certo immaginare un Giurassico infestato dalle flatulenze dei sauropodi è almeno divertente e ha il merito di strappare un sorriso in mezzo a tanti argomenti tristi, ma per far ridere o sorridere, non dovremmo ricorrere alla scienza, fin dall’antichità classica avevano inventato la satira e il teatro.

    Ma l’indubbio merito di ricerche come questa pubblicata su Current Biology, è proprio quello di farci capire come sia ridottala “current biology”, la biologia dei nostri tempi, quella che avendo dimenticato ogni pretesa di metodo scientifico non cerca né corroborazioni né, tanto meno, criteri di falsificabilità, la scienza moderna sembra accontentarsi della verosimiglianza, e talvolta neanche di quella.

    Ecco allora che le ricostruzioni della storia della nostra specie vengono effettuate su pochi elementi che dovrebbero testimoniare di eventi sviluppatisi nell’arco di milioni di anni, ecco che la “contingenza” diventa il deus ex machina che mi permette di raccontare la storia che voglio io.

    E così, dopo aver abbandonato il vero metodo scientifico siamo giunti alla petoclimatologia, una nuova scienza che va ad aggiungersi alla cosmopetologia (come ebbe a definirla il prof . Giorgio Israel) di Margherita Hack, l’astronoma che ebbe a descrivere il Big Bang come una “la più grande scorreggia dell’universo“.

    Ma al riguardo torniamo alle giuste considerazioni del prof. Israel:

    …come dice Hack, le stelle sono soltanto palle di gas, ovvero parti di scorreggia. Allo stesso modo, non c’è ragione di ritenere che il cervello sia altro che scorreggia che produce quelle piccole scorregge che sono i pensieri – inclusi quelli di Hack, non se avrà di certo a male, visto che lei stessa osserva che qualcuno «nelle stelle ci vede il romanticismo ma son tutte balle». Insomma, per parafrasare Sraffa, il pensiero è produzione di scorregge a mezzo di scorregge.

    Ma sulle riviste scientifiche, e nelle aule scolastiche o universitarie,  nessuno troverà nulla da obiettare alla petoclimatologia, e allora, dopo aver parafrasato Dostoewsij, non resta che parafrasare anche Nanni Moretti che in Ecce Bombo diceva: “ma che siamo in un film di Alberto Sordi? Ve lo meritate Alberto Sordi…“:

    http://www.youtube.com/watch?v=VMPClDFSH7o

     

    Ecco, proviamo a sostituire le parole di Nanni Moretti e immaginarlo mentre si rivolge a certi scienziati e divulgatori contemporanei (qualche proposta ci sarebbe ma ciascuno scelga chi crede).

    “Ma che siamo in un film del ‘Monnezza‘? Ve la meritate la petoscienza!”

     


    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleCavalli Sforza: la fine del determinismo genetico
    Next Article Menzogne di Stato…
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    19 commenti

    1. Piero on 11 Maggio 2012 08:43

      ma purtroppo conosco l’aria che tira dalle parti della ricerca “scientifica”

      Cos’e? uno scherzo? 😀

      • Enzo Pennetta on 11 Maggio 2012 13:57

        Non mi ero accorto del doppio senso…! 🙂

    2. Leonetto on 11 Maggio 2012 12:07

      Beh al di la che “c’è bisogno di cambiare aria”,”si respira un’aria pesante” etc..credo che si possa lasciare anche uno spazio al “maestro” Alvaro Vitali in una delle sue performance più riuscite:
      http://www.youtube.com/watch?v=_5qJNPEaGr4


      “Ecco che quindi che a “colpi” di forse, se e ma, costruiamo una ricerca che finisce sulle riviste scientifiche.[…]ecco che la “contingenza” diventa il deus ex machina che mi permette di raccontare la storia che voglio io.
      […]la biologia dei nostri tempi, quella che avendo dimenticato ogni pretesa di metodo scientifico non cerca né corroborazioni né, tanto meno, criteri di falsificabilità, la scienza moderna sembra accontentarsi della verosimiglianza, e talvolta neanche di quella.”

      Sempllicemente ciò che dilaga e che viene offerto al grande pubblico e non solo..

      • Enzo Pennetta on 11 Maggio 2012 13:59

        Caro Leonetto,
        …non è la prima volta che riesci a trovare una documentazione che completa e migliora l’articolo!

    3. Michele Forastiere on 11 Maggio 2012 15:10

      L’opinione della Hack sulle stelle mi fa venire in mente l’esilarante dialogo tra il facocero Pumbaa e il suricato Timon ne “Il Re Leone”…
      http://www.youtube.com/watch?v=HTn7oDidayA
      🙂

      • Enzo Pennetta on 11 Maggio 2012 15:18

        Incredibile!
        La Hack ha davvero lo stesso modo di pensare di Pumba!

        Caro Michele, complimenti anche a te per aver integrato e migliorato l’articolo e integrato la conoscenza dell’attuale pensiero scientifico!

    4. Uomovivo on 12 Maggio 2012 12:10

      La signora Hack parla da persona morta ancora viva. Ha ucciso il senso mistico e si è resa ottusa alla meraviglia delle cose comuni.
      Ha voluto creare un’apparenza lontana e disumanizzata delle cose al punto che ha dato loro un’ “aria” (tanto per rimanere in tema) incomprensibile quando in realtà si capiscono già molto bene di per sé.
      Se fosse una studiosa antropologa parlerebbe degli ominidi come di trogloditi che alzavano alternativamente le gambe in moto rotatorio, come se non avesse mai sentito parlare di “camminare”.
      Probabilmente troverà abominevole sentir dire che “un albero dà i frutti perché è magico, l’acqua scorre verso il piano e il sole splende perché sono fatati” (G.K.C.) poiché ha dimenticato che la scienza è la spiegazione del come gli avvenimenti accadono, e non del perché.
      La morale che il mondo sia come una favola è paradossalmente l’unico modo per salvaguardare un corretto atteggiamento della ragione, ovvero affinché non sia essa a dettare legge ai fatti e a proibire un calabrone di volare.

      • Enzo Pennetta on 12 Maggio 2012 13:00

        Grazie,
        come certamente saprà, Chesterton, sia nelle sue frasi che in foto, è sempre il benvenuto su queste pagine…

    5. Sandro on 13 Maggio 2012 21:27

      Complimenti per la tempestività e l’approfondimento !
      Mi giunge un dubbio: i Cetacei sono animali più grossi dei Dinosauri, almeno la Balenottera azzurra lo è. Ci si è mai chiesti quale sia la portata degli effetti della mole spaventosa di gas intestinali di tali animali sull’atmosfera ? L’alta pressione delle profondità gioca strani scherzi sugli organi interni…
      Stà a vedere che le generazioni future dovranno ringraziare il Giappone e la Norvegia per aver riaperto la caccia alle Balene !

      • Enzo Pennetta on 13 Maggio 2012 22:13

        Ciao Sandro,
        come sai sono io a dover ringraziare te.
        Adesso che ci penso, anziché intervenire sulle balene si potrebbe proporre la messa al bando dei fagioli! 😉

      • Piero on 14 Maggio 2012 11:34

        Non a caso cominciano a parlare di metano che proviene dagli oceani…
        http://ecologia.guidone.it/2012/04/25/allarme-per-il-metano-prodotto-dall%E2%80%99oceano-artico/

        Non c’e’ piu’ alcun dubbio… Vogliono costringerci a nutrirci solo di insetti:

        http://www.labussolaquotidiana.it/ita/articoli-il-lago-ciad-si-asciuga-anzi-no-5062.htm

        fettine e fritto misto riservate solo alla stretta elite di 500 milioni di “illuminati” 😀

        • Leonetto on 14 Maggio 2012 12:48

          Ne parla anche qua:
          http://www.labussolaquotidiana.it/ita/articoli-ora-di-pranzolinsetto–servito-3988.htm

          Però dai..

          “Nel 2011, sempre per combattere il riscaldamento globale, e inoltre lo spreco di acqua, la Commissione Europea ha istituito un premio di ben 3,3 milioni di euro che andrà alla migliore idea per convincere la gente a nutrirsi di insetti in sostituzione della carne dei mammiferi il cui consumo – sostengono certi ambientalisti – è ormai insostenibile per il pianeta: il bestiame da macello produce il 18% della CO2 – dicono – e per ogni chilogrammo di carne si impiegano 3.200 litri di acqua.”

          O_O’

          Deve essere una bufala…

          ”
          Molto meno “costosi” in termini di risorse per allevarli, e apporto nutrizionale in alcuni casi persino migliore rispetto a quello della carne.
          ”
          “1 kg di cavallette ha lo stesso apporto calorico di 10 hot dogs e di 6 Big Mac.
          ”

          Il rapporto peso/proteine poi sarà anche maggiore alle grandi bestie ma sono sempre piccoli…microscopici..cioè tocca fare scodellate di insetti per un apporto soddisfacente..
          Poi gli allevamenti di insetti..siamo nel tragi-comico…Per scongiurare un problema inesistente si veda di crearne uno reale..cioè cosa si dovrebbero creare delle biosfere per allevare insetti?
          Ma hanno presente quanto sia un chilo di cavallette?cioè poi “pulite”,mica mangi tutto..
          consideriamo una cavalletta pesi circa 2 gr.,un hot-dog quindi equivale se non erro a mangiarsi più di 50 cavallette(considerando che non si mangia tutto)…Via…su…
          Comunque allora perchè non il pesce?I crostacei?
          Son notizie del menga…

          • Piero on 14 Maggio 2012 13:35

            Un solo capodoglio si mangia in una giornata tanti calamari quanto una citta’ come Roma la sera di capodanno!

            Fonte: Gaspari-Cascioli Le bugie degli ambientalisti

            • Piero on 14 Maggio 2012 13:36

              …quanto ne mangia una citta’…

        • Riccardo Z on 14 Maggio 2012 13:02

          Piero, del metano proveniente dagli oceani ne ha parlato anche il mio professore del corso di energie alternative. Una parte del corso era dedicata al riscaldamento globale, ed è stata avanzata l’ipotesi che l’alternarsi di periodi in cui il metano veniva liberato nell’atmosfera ad altri in cui restava intrappolato nei ghiacci sia all’origine dell’alternarsi delle ere glaciali.

          • Piero on 14 Maggio 2012 13:30

            E certo, derivava dalle scorreggie delle balene! 😀

            P.S.: vai all’universita’? Non so perche’, ma credevo che avessi sui 60 anni!

            • Riccardo Z on 14 Maggio 2012 13:57

              So che sono off-topic, ma devo proprio chiedertelo: cosa ti ha fatto pensare che avessi 60 anni? O_o

            • Piero on 14 Maggio 2012 14:05

              Il fatto che avessi un blog che hai chiamato “pubblicano” e che commenti da Cammilleri e Tornielli.
              Lo so, non c’entra assolutissimamente nulla, ma e’ la prima cosa che mi e’ venuta in mente. Non so neppure io perche’.

          • Enzo Pennetta on 14 Maggio 2012 14:24

            Riccardo, a proposito del sito, ti ringrazio per la generose parole con le quali hai parlato di CS!

            http://pubblicano.wordpress.com/2012/05/05/punti-fermi-per-una-teoria-sullorigine-delle-specie/

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}