Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»Global Warming: Rubbia negazionista?!

    Global Warming: Rubbia negazionista?!

    16
    By Enzo Pennetta on 8 Giugno 2012 Clima

    La notizia sulla pagina web dell’ANSA

    La notizia avrebbe dovuto avere grande risonanza su tutti i media, invece non ce n’è traccia sui principali organi d’informazione.

    Com’è possibile che affermazioni importanti di un grande scienziato come Rubbia vengano ignorate?

     

    Fatti come questo mettono in seria discussione l’obiettività dell’intero sistema dei media.

     

    Il 1 giugno scorso l’ANSA ha pubblicato un breve articolo intitolato Clima: Rubbia, non c’e’ riscontro cambiamenti-emissioni CO2, una vera bomba che avrebbe dovuto far tremare i vetri delle redazioni di tutti i giornali, invece niente. Facendo una ricerca con Google troviamo una desolante solitudine dell’ANSA seguita solo da qualche sito web:

    Niente a che vedere con lo spazio dedicato al “calcioscommesse” di cui si sono occupate con un ampio risalto tutte le testate. Sull’affermazione di Rubbia invece nulla. Ma cosa ha detto esattamente il prof. Rubbia? Ecco le sue dichiarazioni:

    ”La situazione nuova – ha spiegato – e’ che nonostante le emissioni continuino, dal 2000 si e’ registrata una diminuzione della temperatura’‘.


    Poco più di una riga in cui si afferma che non esiste un rapporto di causa-effetto tra CO2 nell’atmosfera e aumento delle temperature, cioè l’esatto contrario di quello che i sostenitori dell’AGW vanno sostenendo da tempo. Va detto che comunque il prof. ha subito cercato di offrire alla teoria dell’AGW una scappatoia ipotizzando che il calore sia stato mascherato per via dell’immagazzinamento nel mare:

    Il fisico ha osservato che il fenomeno e’ dovuto ad un effetto ‘mascheramento’, in cui gioca un ruolo ad esempio l’energia immagazzinata negli oceani. ”Non si puo’ dire che non conti la CO2 – ha concluso – che dobbiamo comunque diminuire”.

    Come però ha giustamente fatto notare Guido Guidi su Climate Monitor la spiegazione suggerita da Rubbia non è soddisfacente:

    E possibile che Rubbia non sappia che contestualmente alla stasi delle temperature si sta registrando anche una stasi della crescita del contenuto di calore degli oceani? Come può essere immgazzinato lì il calore che non si trova in atmosfera?

    Insomma, sembra proprio difficile nascondere “sotto al tappeto” la polvere sollevata dal prof. Rubbia.

    L’episodio ci consente però anche di mostrare quanto fossero errate, superficiali e pretestuose le critiche mosse qualche tempo fa ad un articolo apparso l’11 aprile scorso su CS: Cambiamenti climatici: qualcuno diffonde idee false, che fu attaccato dalla seguace di Konrad Lorenz, la sempre più ossimorica ocasapiens, che rinfacciava al sottoscritto di non saper leggere i grafici nel post “Conseguenze del sedere“, che terminava nel seguente modo:

    La frase “il docente Enzo Pennetta pubblica una serie di grafici a conferma del riscaldamento globale proseguito dopo il 1998.” voleva essere ironica in quanto nel mio articolo avevo invece detto che le temperature non erano aumentate dopo il 1998: “Sul sito oggiscienza è stato pubblicato un articolo che irride chi afferma che il riscaldamento globale si è arrestato dalla fine degli anni ’90. Ma le fonti segnalate per la confutazione di quest’affermazione dimostrano tutt’altro.“

     

    Ma a quanto pare le temperature dalla fine del secolo scorso sono proprio diminuite.

    Ed ecco che adesso la lettura dei grafici fatta dalla Coyaud sul suo blog Ocasapiens e su Oggiscienza, viene bacchettata nientemeno che da Carlo Rubbia.

    Sembra proprio che nel menù dell’ocasapiens stasera sia in programma un piatto un po’ indigesto: un bel rospo da mandare giù…

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleRadio Globe One
    Next Article CICAP: Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni dei Pastafariani…
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    16 commenti

    1. Piero on 8 Giugno 2012 07:45

      Sembra proprio che nel menù dell’ocasapiens stasera sia in programma un piatto un po’ indigesto: un bel rospo da mandare giù…

      Oppure patè de foie gras… 😀

      • Enzo Pennetta on 8 Giugno 2012 13:02

        ça va sans dire, anche se un po’ cannibalesco…

        • Piero on 8 Giugno 2012 13:05

          Beh… non quando ( o non esattamente) quando si mangia il “proprio”… Quando uno e’ molto nervoso “si mangia (o si rode) il fegato“…

          • Enzo Pennetta on 8 Giugno 2012 13:10

            Giusta osservazione, potremmo allora proporre del… “foie rongé” 🙂

            • valentino on 9 Giugno 2012 08:41

              potremmo fare una colletta e regalare all’oca giuliva una bottiglia di sauterne 🙂

    2. Alberto on 8 Giugno 2012 18:14

      Rubbia dice che tra temperatura e CO2 non c’e’ correlazione.
      Rubbia dice che non e’ comunque escludibile una correlazione.
      Quindi Rubbia non ha detto niente.

      • rocco on 8 Giugno 2012 20:59

        forse il prof. Pennetta, voleva solo mettere in risalto il differente trattamento che viene riservato sui media alle notizie che trattano lo stesso argomento, nonstante l’autorevolezza di chi parla e l’attrattivita per i lettori dell’argomento.

        • rocco on 8 Giugno 2012 21:04

          “La notizia avrebbe dovuto avere grande risonanza su tutti i media, invece non ce n’è traccia sui principali organi d’informazione.
          Com’è possibile che affermazioni importanti di un grande scienziato come Rubbia vengano ignorate?

          Fatti come questo mettono in seria discussione l’obiettività dell’intero sistema dei media.”

          e’ il cappello dell’articolo poi argomentato nel corpo.

    3. Piero on 9 Giugno 2012 17:53

      http://wattsupwiththat.com/2012/06/06/noaas-national-climatic-data-center-caught-cooling-the-past-modern-processed-records-dont-match-paper-records/#more-65130

      • Leonetto on 10 Giugno 2012 04:15

        Piero..non è che ci saranno strani influssi di qualche luna piena? 😉

        • Piero on 10 Giugno 2012 10:04

          AH AH AH !!!
          LOL

          L’ultimo giapponese rimasto!!!

          • Piero on 11 Giugno 2012 12:50

            a quanto pare non si e’ rassegnato:
            http://www.uccronline.it/2012/06/09/carlo-freccero-non-eletto-direttore-scongiurata-la-porno-rai/#comment-75080

            • Leonetto on 11 Giugno 2012 13:04

              Hahaha…mamma mia…ma è rimasto 2 giorni a fare chissà che conti ed osservazioni,fra l’altro senza scopo?
              Beh uno che fatica a contare fino a 34 e 37 e avanza calcoli è tutto un dire…

            • Piero on 11 Giugno 2012 18:45

              Gli ho risposto, spero per l’ultima volta:
              http://www.uccronline.it/2012/06/09/carlo-freccero-non-eletto-direttore-scongiurata-la-porno-rai/#comment-75124

            • Piero on 12 Giugno 2012 15:26

              Tra l’altro ha completamente cannato le effemeridi.
              La NASA dice che solo l’ultimissima mezz’ora dell’eclisse fu visibile da Gerusalemme, e quando ancora c’era un po’ di luce… Quindi non se ne sara’ accorto nessuno penso…

            • Leonetto on 12 Giugno 2012 21:21

              Che sia la volta buona e che abbia capito..non ci credo troppo..

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}