Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»Paul Davies: “Dove sono tutti quanti?”

    Paul Davies: “Dove sono tutti quanti?”

    22
    By Enzo Pennetta on 8 Luglio 2012 Varie

    Enrico Fermi


    La frase “Dove sono tutti quanti?” è in realtà di Enrico Fermi che così esprimeva la propria perplessità sull’esistenza di civiltà extraterrestri.

     

    Oggi su Le Scienze il fisico del progetto SETI, Paul Davies, dice la stessa cosa… ma arrivando a conclusioni opposte.

     

    “Uno strano silenzio” è il titolo di un articolo del fisico Paul Davies pubblicato su Le Scienze il 2 luglio scorso. La frase in un ipotetico dialogo avrebbe benissimo fatto da premessa a quella più nota di Enrico Fermi:

    Davies- Uno strano silenzio

    Fermi- Dove sono tutti quanti?

    E invece le due affermazioni portano i differenti protagonisti a conclusioni diametralmente opposte. Enrico Fermi pronunciò la sua frase nel mezzo di una conversazione con altri grandi fisici per affermare la sua opinione avversa alla possibilità che sistessero altre forme di vita nell’universo:

    Nel 1950, mentre lavorava nei laboratori di Los Alamos, Enrico Fermi prese parte ad una conversazione con alcuni colleghi, tra cui Edward Teller, durante un pranzo alla mensa del laboratorio. La conversazione verteva su un recente avvistamento di UFO riportato dalla stampa, su cui ironizzava una vignetta satirica. La conversazione si protrasse su vari argomenti correlati, finché improvvisamente, durante il pranzo, Fermi non esclamò “Where is everybody?” (trad. “Dove sono tutti quanti?”).

    Wikipedia- Paradosso di Fermi

    Per completezza riportiamo la vignetta che diede inizio al dibattito a cui parteciparono Fermi e Teller:

     

    La stessa domanda sembra essersela posta il Fisico Paul Davies, come racconta nell’articolo Uno strano silenzio pubblicato su Le Scienze di Luglio:

    La domanda è semplice, profonda ed esistenziale: siamo soli nell’universo? Improbabile, secondo molti scienziati. Bene, ma allora dove sono gli alieni? Perché ancora non abbiamo stabilito un contatto con forme di vita intelligente? Una risposta estesa e articolata arriva da Uno strano silenzio, il libro di Paul Davies in edicola con “Le Scienze” di luglio

    Ma il fisico del SETI a differenza di Fermi non si limita a constatare che non ci sono elementi per pensare che esistano civiltà extraterrestri, in linea con il motto degli ufologi “I want to believe“, inizia a trovare una serie di giustificazioni per l’assenza di risultati:

    La vita che ci aspetta là fuori potrebbe non essere giunta a un livello tecnologico che permetta non tanto viaggi spaziali ma come minimo l’invio di un segnale radio. Ma potrebbe benissimo essere arrivata a un punto in cui la sua attività è in grado di modificare l’ambiente del pianeta che la ospita. Proprio come la specie umana sta facendo sulla Terra con il riscaldamento globale.

    Ecco quindi la proposta del SETI: cercare il global warming “antropico” (alienico?)  nello spazio come indizio della presenza di una civiltà!

    Insomma una presunta civiltà extraterrestre non sarebbe in grado di inviare onde radio ma sarebbe in grado di produrre un effetto serra del tipo ipotizzato per il Global warming. Peccato che ogni pianeta con attività che comportino rilascio di CO2 darebbe un falso positivo. Qualche maligno potrebbe pensare che non essendo riusciti a convincere tutti dell’esistenza dell’AGW sulla terra adesso l’ipotizziamo tra gli extraterrestri.

    Ma non è tutto, Davies a questo punto si spinge oltre e ipotizza che anziché inviare delle onde elettromagnetiche un’ipotetica civiltà possa inviare delle sonde:

    Una civiltà avanzata potrebbe inviare sonde automatiche, per esempio, o addirittura biologiche.

    Come se inviare delle sonde negli spazi interstellari possa essere più semplice che inviare delle sonde. E cosa sarebbero poi delle “sonde biologiche”?

    Ma non ancora soddisfatto di averci spiazzato con affermazioni tra l’assurdo e il fantascientifico, Davies mette a segno un vero colpo di genio:

    Un nuovo approccio passa anche per la ricerca sulla Terra di organismi viventi che in qualche modo permettano agli scienziati di affermare con certezza che la vita sul nostro pianeta è comparsa più di una volta. Una scoperta del genere  –  degli alieni terrestri insomma, come potrebbero essere i controversi batteri all’arsenico trovati nel Mono Lake, in California  –  darebbe la quasi certezza, secondo Davies, che la vita è comparsa anche su altri pianeti simili alla Terra in altri sistemi solari.

    Il prof. Davies propone dunque di cercare sulla terra la prova che la vita esiste su altri pianeti, tale prova sarebbe nell’individuazione della comparsa della vita più volte nella storia della terra. Ma come tutti i biologi sanno la probabilità che la vita sia nata casualmente sono talmente basse da far pensare che essa possa essere nata una sola volta nell’universo (vedi Monod e Dawkins).

    Un’elevata probabilità della nascita della vita presupporrebbe un meccanismo finalistico in grado di mandare definitivamente in pensione i presupposti della Sintesi moderna (anche se quest’ultima si occupa di evoluzione e non della nascita della vita), se infatti esistesse un principio in natura in grado di orientare verso la nascita della vita potremmo ipotizzarne uno in grado di orientare verso la nascita delle specie, è una questione di logica.

    Il desiderio di credere agli extraterrestri spinge insomma Davies a porsi in netto contrasto con l’attuale teoria della nascita casuale della vita, fatto questo che si una rivista come Le Scienze avrebbe dovuto essere evidenziato e commentato. Ma niente di tutto questo è avvenuto.

    L’insistenza di Davies ad andare oltre le evdenze sperimentali lo portano ad essere come i fan dell’ufologia “Voglio credere” è il loro motto:

     

    Ma una spiegazione a tutto questo viene fornita indirettamente alla fine dell’articolo:

    Seguendo questo filo rosso di bilancio, revisione e nuove prospettive del programma SETI, che ormai dopo la fine dei finanziamenti del governo statunitense e della NASA va avanti solo grazie alle donazioni dei privati…

    Appare dunque plausibile che per attirare dei finanziamenti al SETI siano spinti a cercare il sensazionalismo e ad andare oltre il limite che la seria ricerca richiede.

    Una banale, ordinaria storia di soldi, altro che extraterrestri, si tratta di roba molto”terrestre”.

    Ancora una volta ci troviamo a domandarci come mai una rivista come Le Scienze non rilevi queste contraddizioni, e come mai non lo facciano neanche altri organi d’informazione specializzata.

    Anche noi, pensando ai numerosi siti di divulgazione scientifica, poniamo la stessa domanda di Enrico Fermi: “Dove sono tutti quanti?”

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous Article“Particella di Dio”? …ma mi faccia il piacere!
    Next Article Requiem darwiniano
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    22 commenti

    1. Giorgio Masiero on 8 Luglio 2012 13:52

      1) “Particella di Dio” invece del più prosaico “maledetta particella introvabile”? Una scelta dell’editore per vendere di più.
      2) Universo uscito dal “nulla” metafisico, piuttosto che dal “vuoto fisico” nei libri di Hawking, Krauss, ecc.? Una scelta di marketing, hanno confessato gli autori, per vendere di più.
      3) Ora il Seti, dopo 50 anni di ricerche inutili nello spazio, cerca gli alieni sulla Terra? Per trovare soldi dai privati creduloni, dopo che gli stati non ne hanno più da buttare.
      E le riviste di divulgazione scientifica “come mai non rilevano queste contraddizioni”? Ma scherzi, Enzo? Vuoi che si propongano di vendere meno?!

      • Enzo Pennetta on 8 Luglio 2012 14:53

        E infatti è quello che ho pensato riguardo alle riviste o ai quotidiani, ma quello che preoccupa è che anche i siti che non guadagnano si uniformino a questa melassa ossequiosa.

        Questo è un sintomo di una incapacità di giudizio autonomo, si tratta dello stesso fenomeno per cui se un certo quotidiano segue una determinata linea ci sarà una massa che la seguirà in modo acritico.

        • Giorgio Masiero on 8 Luglio 2012 15:39

          Temo, Enzo, che anche “i siti che non guadagnano” debbano rispondere ai loro editori (Scientific American in tal caso) che debbono guadagnare per mantenerli!
          Mi viene in mente un insegnamento del vecchio Rothschild al figlio, che aveva chiesto soldi per fare l’editore e “diffondere la cultura”: no, caro figlio, lo scopo di ogni editore è lo stesso di ogni imprenditore, guadagnare. E gli negò i soldi.

          • Enzo Pennetta on 8 Luglio 2012 20:13

            Quanto dici vale per casi come il sito di Le Scienze, ma quello su cui volevo portare l’attenzione sono i siti non legati ad una rivista, come ad es. quelli di Pikaia e Oggiscienza.
            Questi non solo non partoriscono mai un pensiero originale, qualcosa che si discosti anche solo un po’ dal pensiero diffuso tramite le agenzie di stampa, ma fungono da “mastini” nei confronti di chi osa farlo.

            Questo è appiattimento.

            P.S.
            Che un Rotschlid non abbia fatto una rivista per diffondere la loro “cultura” è una buona notizia!

      • Leonetto on 8 Luglio 2012 20:59

        Non vorrei ripetermi ma devo ribadire,per mostrare come si è favorita una strumentalizzazione:
        http://en.wikipedia.org/wiki/The_God_Particle:_If_the_Universe_Is_the_Answer,_What_Is_the_Question%3F

        God particle=particella divina
        God’s particle =particella di Dio

        Altrimenti perchè l’altra sarebbe particella maledetta e non “del Maledetto”?

        • Enzo Pennetta on 8 Luglio 2012 21:56

          Infatti, bisogna però sottolineare che tutti si sono guardati bene dal far notare le differenza.

    2. Riccardo Z on 8 Luglio 2012 16:15

      Nell’articolo si fa giustamente notare che se venisse trovata la vita in altri pianeti presuppone un meccanismo finalistico. A questo punto, il darwinista non potrebbe replicare che date certe condizioni di partenza, la vita e le specie nascono perché c’è una legge che lo permette? Insomma, temo che possano fare un trasformismo, e invece di ammettere il finalismo si mettono semplicemente ad abbassare le possibilità che hanno contro.

      • Enzo Pennetta on 8 Luglio 2012 20:21

        Hai ragione, il termine “finalistico” rischia di creare confusione e mascherare il vero problema, quindi mettiamolo da parte.

        Diciamo che se esistesse una legge di natura che funge da attrattore per lo sviluppo di forme di vita, i darwinisti dovrebbero comunque abbandonare il meccanismo per “caso e necessità” e ammettere che la “necessità” non è poi così importante e che il “caso” non ciò che agisce nell’evoluzione: cosa resterebbe allora del neodarwinismo?

    3. valentino on 8 Luglio 2012 20:50

      Insomma, mi sembra di capire che fingono di cercare gli extra-terrestri ma in effetti cercano un extra-gettito come dei Monti qualsiasi.

      Pensare che Le Scienze, fino a qualche anno fa era una delle mie letture preferite.

      • Daphnos on 9 Luglio 2012 19:47

        Le Scienze… vabbè, sempre meglio del Sole 24 Ore, pagina scientifica.

    4. Leonetto on 8 Luglio 2012 21:28

      “Un nuovo approccio passa anche per la ricerca sulla Terra di organismi viventi che in qualche modo permettano agli scienziati di affermare con certezza che la vita sul nostro pianeta è comparsa più di una volta. Una scoperta del genere – degli alieni terrestri insomma, come potrebbero essere i controversi batteri all’arsenico trovati nel Mono Lake, in California – darebbe la quasi certezza, secondo Davies, che la vita è comparsa anche su altri pianeti simili alla Terra in altri sistemi solari”

      Devo aver preso un’insolazione…non può esserci scritto quello che mi pare ci sia scritto..

      “Seguendo questo filo rosso di bilancio, revisione e nuove prospettive del programma SETI, che ormai dopo la fine dei finanziamenti del governo statunitense e della NASA va avanti solo grazie alle donazioni dei privati…”

      Ah ecco!Tutto regolare…
      Una favoletta spennapolli….
      E comunque non c’è veramente pudore…
      Dopo la ricerca di manufatti alieni sulla luna Davies propone un’altra genialata..cercare ‘alieni’ in Terra?
      Cioè vuol trovare forme di vita non a base di carbonio?
      Non riesco proprio “perfettamente”x a capire proprio cosa vada cercando..e cosa vorrebbe dimostrare.

      “Questi non solo non partoriscono mai un pensiero originale, qualcosa che si discosti anche solo un po’ dal pensiero diffuso tramite le agenzie di stampa, ma fungono da “mastini” nei confronti di chi osa farlo.
      Questo è appiattimento.”

      Quoto.Ma non me ne meraviglio.Mi ritorna in mente il discorso di Fratus sulla “gente di malafede” su RadioGlobe.

      • Piero on 8 Luglio 2012 21:47

        Di la’ c’e’uno che si spaccia per te.

      • Piero on 8 Luglio 2012 21:48

        http://www.uccronline.it/2012/07/07/lourdes-nata-senza-retina-ora-ci-vede-il-miracolo-di-emilia-pane/#comment-79662

        Non posso credere ai miei occhi!

        • Leonetto on 8 Luglio 2012 21:57

          E che pa%&%$$&!!
          Mo mi tocca cambiare di nuovo mail?
          Uff..

        • Enzo Pennetta on 8 Luglio 2012 22:06

          Leonetto…
          se può consolarti solo i migliori vantano delle imitazioni! 😀

          • Daphnos on 9 Luglio 2012 19:51

            Non c’è dubbio… ma la situazione è un po’ squallida.

            • Leonetto on 9 Luglio 2012 21:36

              Eh ..Daphnos,benchè non sia un grande estimatore di Dante:

              « Fama di loro il mondo esser non lassa;
              misericordia e giustizia li sdegna:
              non ragioniam di lor, ma guarda e passa. »

    5. Leonetto on 8 Luglio 2012 22:53

      http://www.ufoonline.it/2012/04/05/paul-davies-chi-ha-paura-degli-alieni/#permalink

      • Enzo Pennetta on 8 Luglio 2012 23:31

        Mi accorgo solo adesso che la faccenda degli extraterrestri sulla terra era di due anni fa, la trovata della “biosfera ombra” poi è incredibile…

        E alla Royal Society sono pure stati a sentire:
        http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/10_gennaio_25/ricerca-extraterrstri-terra_625470d2-09b7-11df-bcb3-00144f02aabe.shtml

        • Leonetto on 9 Luglio 2012 08:32

          Beh vuol dire che allora questo precede la storia della ricerca di manufatti alieni sulla luna.
          Probabilmente non ha dato troppi frutti quell’idea.

        • Piero on 9 Luglio 2012 11:39

          Domanda 1:
          ma se ci sono organismi alieni sulla Terra, perche’ non si sono adattati all’ambiente terrestre invece che conservare le proprie originarie attitudini?

          Domanda 2:
          Già qui, sulla Terra, i computer e le reti fanno la maggior parte del lavoro intellettuale bruto

          Questo esimio professore non ha capito assolutamente nulla di informatica!

          Domanda 3:
          Stephen Hawking ha detto che dovremmo temere altre forme di vita nell’Universo, ma lei non condivide le preoccupazioni, giusto?
          «Credo che fosse un’affermazione sciocca. Se gli alieni volessero la Terra, avrebbero avuto quattro miliardi e mezzo di anni per venire a prenderselo. Perché avrebbero bisogno che glielo diciamo noi?».

          Non gli e’ mai balenato in testa che se non glielo avessimo detto noi agli alieni che esistiamo, non si sarebbero accorti di noi?
          O che ci vogliono 4 miliardi di anni per arrivare qui?

          Questa io la chiamo “religione dell’alieno” (come chiamarla? boh? alienismo?) per cui si proiettano sull’eventuale alieno tutte le caratteristiche che si vorrebbero da un dio.
          E se invece avesse ragione Pennetta sull’origine degli “alieni”?
          http://www.youtube.com/watch?v=SRyoFgAhW4c

          Notare i fanatici (come il prof in questione) con i cartelli di benvenuto…
          Dissoltisi come i loro corpi…

          • Leonetto on 9 Luglio 2012 13:05

            Hehe..
            http://www.ufoonline.it/2012/07/07/gli-extraterrestri-meduse-giganti-che-fluttuano-nell-aria/

            Credo che riferisse a organismi del genere ad uno stadio molto primitivo,quindi organismi a base non di carbonio tuttavia in qualche modo scampati all’estinzione.

            Mah..ad ogni modo non si capisce benissimo cosa dovrebbe provare in relazione alla vita aliena.
            Anche la ricerca di manufatti sulla luna certo che è una genialata.
            Certo che è eccentrico Davies.

            religione aliena?
            http://it.wikipedia.org/wiki/Movimento_raeliano
            🙂

            Se ci riconduciamo al pensiero transumanista ,in effetti,l’alieno tanto mitizzato sarebbe la specie che si trova già ad un passo evolutivo superiore..cioè è un Autobot:
            http://it.wikipedia.org/wiki/Autobot

            Se ci riconduciamo al pensiero new age(luciferino-spiritista) ed osserviamo per esempio l’illuminante video “lucifer rising”:
            http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=mTjXYKmBsxU
            si comprende l’identificazione messianica con un visitatore delle stelle.

            Direi che non fa una grinza..anche perchè ,come già ho avuto modo di proporre con :
            http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/15946/sei-ottime-ragioni-per-cui-gli-alieni-non-ci-invad/

            Poca scienza..tanta fanta..col caldo ci sta pure bene 😀

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}