Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Salute»PLoSone e la ReligIone

    PLoSone e la ReligIone

    22
    By Enzo Pennetta on 10 Luglio 2012 Salute, Varie

     

    Sulla rivista PLoS one è apparsa una ricerca sulla correlazione tra la credenze religiose e i tassi di criminalità.

    Solo che non si capisce su quale religione abbiano indagato.

     

    Certamente nessuna di quelle attualmente note.

     

    La notizia della ricerca è stata prontamente ripresa dall’attenta “ocasapiens” che sul sito Oggiscienza si firma Sylvie Coyaud, in un articolo del 10 luglio intitolato “Deterrenza divina“:

    Nel dibattito sull’evoluzione delle religioni prevale per ora la tesi che favoriscano la coesione e l’ordine sociale. Ancora di più se Yaweh, Dio o Allah non è ritenuto benevolo, scrivono su PLoS One Azim Shariff dell’Università dell’Oregon e Mijke Rhemthulla dell’Università del Kansas.

    Già dalle prime parole non possiamo fare a meno di registrare la reazione contrariata dell’autrice alla notizia che le religioni possano avere un ruolo socialmente positivo, contrarietà espressa con quel “per ora“, una cautela che non abbiamo mai visto usare nei confronti dei risultati di altre ricerche osannanti le meraviglie dei darwinismo di stampo pollosauriano.

    Dallo studio apprendiamo che tale azione benefica sul comportamento sembrerebbe inoltre particolarmente accentuata se si crede in un Dio punitivo. Come si giunge a tale risultato? Attingiamo ancora all’articolo su Oggiscienza:

    In un recente esperimento, tra molti altri, i volontari cristiani che in precedenza avevano scritto per dieci minuti su un Dio punitivo baravano e rubavano meno di quelli che per tema avevano un Dio che perdona, il perdono umano, sulla repressione umana o un tema neutro.

     

    Insomma l’attendibilità della ricerca è supportata dagli effetti psicologici causati da un “tema in classse” che dei volontari definiti “cristiani” hanno svolto su un Dio che appare loro, a seconda dei casi, benevolo o punitivo: ma non è sempre lo stesso? Manco fossero diventati politeisti…

    E poi quel “baravano e rubavano meno” è veramente inquietante, ma il campione dove lo hanno preso nel carcere di San Quintino?

    Lo stato confusionale del campione prescelto, e conseguentemente della ricerca, è ulteriormente confermato dalle parole degli stessi ricercatori:

    abbiamo trovato due relazioni uniche, robuste e affidabili tra credenza religiosa e tassi nazionali di criminalità…  la credenza nell’inferno è predittiva di tassi nazionali inferiori di criminalità e quella nel paradiso di tassi più elevati.

    Ma chi sono questi sedicenti cristiani che credono o nell’inferno o nel paradiso come se fossero due fedi diverse?

    E i ricercatori poi, prima di ideare il test non si sono prima documentati per sapere che nel cristianesimo non si crede ad uno dei due senza credere nell’altro?

    Ma le sorprese non finiscono qui, i ricercatori che hanno firmato lo studio hanno anche separato il credere nell’Inferno e/o al Paradiso dal credere in Dio:

    Nonostante variabili come la povertà e la disparità di reddito siano spesso ritenute determinanti, soltanto la credenza in Dio ha un effetto significativo sul tasso medio di criminalità superiore a quello delle credenze nel paradiso e nell’inferno.

    Questo significa che esistono persone che credono nel Paradiso e/o nell’Inferno ma non credono in Dio!

    Ma di quale religione stanno parlando?

    L’unico risultato serio di questa ricerca è l’aver dimostrato che le persone coinvolte non appartengono a chiese conosciute, si tratta di casi in cui è avvenuta una deformazione e personalizzazione della religione, un “fai da te” in cui ciascuno crede quello che gli pare.

    Si tratta di un sondaggio sul mondo del New Age, o solo dell’ignoranza… di sicuro non sulla religione, tanto meno quella cristiana.

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleRequiem darwiniano
    Next Article Asse del male: Governo britannico e Gates Foundation
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    22 commenti

    1. Leonetto on 11 Luglio 2012 00:15

      Ma che test hanno fatto e che campione hanno preso?
      No perchè è veramente criptico…
      Non si capisce minimamente come sia stato svolto il test(cioè proprio cosa dovesse fare il campione scelto) oppure sono io che non voglio capire perchè mi rifiuto di ammettere che possa essere vera una simile cialtroneria..non so…
      Secondo il test c’erano anche ‘cristiani’che pensavano che rubando,stuprando,uccidendo sarebbero entrati in qualche Paradiso,magari senza Dio…non è che non sono cristiani?
      Si pensi un po’ il livello del test…
      Fantastico!

      Ma ad Andrea Macco,che salutiamo,non è che si può proporre la Coyaud come candidata per l’asino d’oro?o quantomeno chi fa questi test?

      In qualche modo direi che non si può non condividere queste parole:

      “L’unico risultato serio di questa ricerca è l’aver dimostrato che le persone coinvolte non appartengono a chiese conosciute, si tratta di casi in cui è avvenuta una deformazione e personalizzazione della religione, un “fai da te” in cui ciascuno crede quello che gli pare. ”
      Grazie Enzo,che risata di gusto leggendo quest’articolo..anche se forse ci sarebbe da piangere..

      • Enzo Pennetta on 11 Luglio 2012 07:27

        Leonetto, mi hai ricordato l’esistenza di quel meritorio premio dell’aureo “Equus asinus” (questo ricordiamoci è un sito scientifico…) che potrebbe essere maggiormente utilizzato.

        Capisco però che il prof. Macco, che saluto anch’io, con tutti gli asini d’oro che dovrebbe distribuire, di questi tempi rischierebbe la bancarotta!

        • Leonetto on 11 Luglio 2012 10:28

          Beh Enzo in effetti altro che Fort Knox….

    2. domenico on 11 Luglio 2012 09:18

      è evidente: se uno crede in un Dio pronto sempre a perdonare al punto tale che l’inferno neanche esiste (come spesso si sente dire) si è pronti a giustificare ogni azione anche negativa (“Dio è buono e mi perdonerà”).
      Ma questa non è certo la posizione cattolica ma la posizione di un cristianesimo progressista o progressivista per non parlare di chi non crede nè nell’inferno nè nel paradiso.
      E non è un caso che lo studio in questione ponga in alto nel grafico della criminalità nazioni solitamente ritenute tranquille come Svezia e Norvegia.

      • Leonetto on 11 Luglio 2012 10:27

        http://it.wikipedia.org/wiki/Parabola_del_seminatore

        “Ora, perché mi chiamate, “Signore, Signore”, e non fate quello che dico? 47 Chiunque viene a me, e ode le mie parole e le mette in pratica, io vi mostrerò a chi è simile. 48 Egli è simile ad un uomo che, costruendo una casa, ha scavato molto profondo e ha posto il fondamento sopra la roccia, e venuta una piena, il torrente ha investito quella casa, ma non l’ha potuta scrollare perché era stata fondata sulla roccia. 49 Chi invece le ha udite e non le ha messe in pratica, è simile a un uomo che ha edificato una casa sopra la terra senza fondamento; quando il torrente l’ha investita, essa è subito caduta, e la sua rovina è stata grande”

        da Luca 6

        “Ma questa non è certo la posizione cattolica ma la posizione di un cristianesimo progressista o progressivista”

        No domenico,diciamo correttamente,quella non è la posizione cristiana.
        Cos’è un cristiano progressista?Sembra un partito politico…

        “ma a tutti coloro che lo hanno ricevuto, egli ha dato l’autorità di diventare figli di Dio, a quelli cioè che credono nel suo nome”

        Da Giovanni 1

        “E da questo sappiamo che l’abbiamo conosciuto: se osserviamo i suoi comandamenti. 4 Chi dice: «Io l’ho conosciuto», e non osserva i suoi comandamenti, è bugiardo e la verità non è in lui. 5 Ma chi osserva la sua parola, l’amore di Dio in lui è perfetto. Da questo conosciamo che siamo in lui.”

        da 1 Giovanni 2

        Un cristiano è un cristiano o non è cristiano.

        Il fatto è che,anche pur non comprendendo proprio come sia stato fatto questo studio,qui siamo tranquillamente nel paese dei balocchi della new age…

      • stò cò frati e zappo l'orto on 11 Luglio 2012 12:05

        Ottima osservazione Domenico,precisa e lineare,che tasta il polso all’attuale situazione Europea.Nota comunque che i reati in Scandinavia sono abbastanza frequenti ma “minori” ad esempio furti di auto,furti in genere,piccolo spaccio ecc.ecc.Purtroppo non paragonabili ad esempio alla nostra associazione a delinquere,reati di mafia,grande spaccio di droga,corruzione politica e molto altro ancora.Chi ha meno paura dell’inferno?

        • Leonetto on 12 Luglio 2012 14:21

          E ad ogni modo ..mettiamo pure che fra quelli che credono solo in un paradiso ci si mettano quelli che hanno “allargato una certa porta stretta”…
          O per chi,diceva de Andrè,l’inferno esiste solo per chi ne ha paura.
          ..ma chi sono quelli che credono solo in un inferno?
          Quella è una fra le varie cose che trovo più emblematiche in questo studio…

    3. Riccardo Z on 11 Luglio 2012 10:23

      E’ stato fatto giustamente notare che lo studio non è accurato; è stato fatto notare che bisogna vedere in cosa effettivamente crede chi compie un qualsiasi crimine. Vorrei far notare un’altra cosa: tenendo conto delle balle che girano su internet riguardo la religione, non viene a nessuno il sospetto che certi atei sono troppo creduloni quando si tratta di argomenti religiosi?

      • Leonetto on 11 Luglio 2012 10:31

        Beh Riccardo ,in effetti,spesso e volentieri diversi ateisti muovono obiezioni e quant’altro contro deismo e contro luoghi comuni circa presunto cristianesimo.
        Evidentemente così fa comodo e si fa presa.
        Più che creduloni forse,dico forse eh, son furbacchioni.

        • Riccardo Z on 11 Luglio 2012 11:48

          Sarebbero dei furbacchioni se avessero a mente cos’è realmente il cristianesimo. Ma su internet girano tante balle, prese per oro colato, che fa veramente domandare “ma questi ci sono o ci fanno?”

          • Daphnos on 11 Luglio 2012 16:18

            Mi sa che sfondi una porta aperta. Io penso che “ci siano”, ma non per un’intelligenza scarsa, semmai per un uso limitato di tale facoltà dovuto a pregiudizi e semplificazioni profondamente radicate… i cattolici NON hanno letto la Bibbia, se l’hanno letta sono ipocriti, i preti plagiano i bambini, il Dio cristiano è ritenuto la causa dei fenomeni naturali… eccetera.

          • Leonetto on 11 Luglio 2012 16:28

            Non credo tu abbia compreso cosa volessi dire Riccardo.
            Io dicevo che sembrerebbe che piuttosto che muovere critiche al cristianesimo(qualora vi fosse motivo di muoverle)usano come bersaglio qualcosa di comodo..un punching ball..(vedi anche solo il dicumentario Zeirgeist cche usava come fonte un druido autodidatta in archeologia,nel cui documentario si sosteneva fra le varie cose che sunset serivasse da sun +Seth..per dire il livello..)
            Però dici bene,o ci sono,nel senso che sono convinti che il cristianesimo sia tutta una serie di luoghi comuni,o ci fanno e usano questo bersaglio di comodo per muovere agilmente critiche e strappare consensi facili.

            Ad ogni modo lo studio in questione si pone molto più a carattere generale e propone qualcosa di veramente criptico.
            Cioè non c’entra niente con i classici tormentoni ateisti questo studio.
            Qui si raggiunge talmente il ridicolo che più non so..
            O è solo una mia impressione?

            • Daphnos on 11 Luglio 2012 20:22

              Sun…seth. LOL^3!!!

    4. Leonetto on 11 Luglio 2012 12:58

      Mah..
      Come si è giunti a questo grafico?
      http://www.plosone.org/article/fetchObject.action?uri=info:doi/10.1371/journal.pone.0039048.g001&representation=PNG_M
      Ed a questa tabella?
      http://www.plosone.org/article/fetchObject.action?uri=info:doi/10.1371/journal.pone.0039048.t001&representation=PNG_M

      Oh,io veramente non riesco a comprendere come sia stato realizzato questo studio.
      Proprio a livello pratico:scelta del campione,testing,valutazioni,conclusioni..tutto insomma..

      Cioè han fatto fare test a crocette a campioni delle varie nazionalità e poi han osservato i crimini che avvengono in quelle nazioni ed han elaborato i dati?

      Questo test mi fa da un lato cascare le ..braccia,dall’altro scompisciare…

      • Daphnos on 11 Luglio 2012 16:22

        Hanno osservato che rubavano e baravano meno… forse nel corso della giornata li hanno sottoposti all’esperimento della “partita di poker”, in cui alle cavie venivano forniti 3-4 assi nella manica e qualche decina di gettoni finti, e a fine partita hanno calcolato i risultati delle frodi perpetrate. Ovviamente, nel nome della fede in Dio.

        Come fate a non pensarci? E’ ovvio!!

        • Leonetto on 11 Luglio 2012 16:30

          😀

      • Enzo Pennetta on 11 Luglio 2012 16:30

        Chissà cosa ne pensa Dawkins del fatto che la religione islamica sia quella che garantisce la criminalità più bassa…

        La raccomanderà nei suoi prossimi libri?

        • stò cò frati e zappo l'orto on 11 Luglio 2012 17:01

          Interessante battuta professore! E’ anche la Religione che promette e mantiene le pene stabilite(perlomeno nei paesi dove vige la Legge Islamica).Dubito che un liberal come Dawkins si scomodi a consigliare una linea di vita così severa.
          Tutto è possibile comunque!

      • Daphnos on 11 Luglio 2012 20:30

        Mmmmh… come dire, c’è qualcosa che non torna.

        Media di tutti i crimini (suppongo paragonato al valor medio):

        Cattolici 0.112
        Altri cristiani 0.170
        Musulmani 0.051

        Religiosi praticanti… -0.124

        Credenti… -0.475???

        C’è uno statistico in sala che mi possa illuminare su questi dati?!

        • Enzo Pennetta on 11 Luglio 2012 21:01

          ??? 😯

          • Leonetto on 11 Luglio 2012 21:49

            Credo faccia riferimento al tasso medio di criminalità dal ’98 al 2007 e lo divide categoria per categoria.Dapprima vengono usate solo 2 covarianti dopo “si scompone” in più covarianti.
            Quelli che credono in Dio e i praticanti evidentemente credono in un inferno …

            • Daphnos on 12 Luglio 2012 12:46

              Grazie.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}