Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»Stella marina poco darwiniana

    Stella marina poco darwiniana

    2
    By Enzo Pennetta on 9 Agosto 2012 Varie

     

    Una stella marina sembra essersi evoluta con meccanismi non darwiniani.

     

    La notizia è apparsa sul Corriere della Sera del 6 Agosto scorso nell’articolo “Evoluzione: nessuno veloce come le stelle marine“, che riporta uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society con il titolo “Extraordinarily rapid life-history divergence between Cryptasterina sea star species“.

    Una frase riportata nell’articolo pubblicato su Corriere, se confermata, relegherebbe i meccanismi neodarwiniani in secondo piano nelle dinamiche dell’evoluzione:

    I ricercatori hanno potuto stimare il momento in cui le specie si sono diversificate esaminando le sequenze del loro Dna, giungendo alla conclusione che la separazione è avvenuta tra 6 mila e 22 mila anni fa. E hanno potuto escludere che la divergenza sia avvenuta lentamente, cioè con progressivi cambiamenti genetici.

    L’evoluzione della stella marina sarebbe dunque avvenuta non con progressivi cambiamenti genetici, un fenomeno inconciliabile con la teoria della Sintesi moderna (neodarwinismo).

    Una frase che per l’importanza delle sue implicazioni non dovrebbe essere lasciata senza chiarimenti.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleMangiare insetti: la soluzione per cosa?
    Next Article Rinnegare la Tradizione
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    2 commenti

    1. Riccardo Z on 11 Agosto 2012 10:55

      Se la notizia viene confermata sarebbe un bell’enigma: un arricchimento di informazione genetica avvenuta “recentemente” e in poco tempo. Il darwinismo di certo non prevede nulla di ciò. Potrebbe venire fuori che ci sono dei meccanismi ancora sconosciuti riguardanti la nascita delle specie (alla faccia del DNA spazzatura di Dawkins: della serie “non so a cosa serve, quindi non serve a nulla”). Resterebbe da vedere come è stata possibile tale evoluzione delle specie, ma è un campo ancora inesplorato.

      • Enzo Pennetta on 11 Agosto 2012 22:26

        Infatti, è proprio quello che intendevo dire.
        Purtroppo non ho a disposizione l’intero studio in questione, spero quindi che in futuro se ne parli ancora in modo tale da valutare pienamente cosa veramente ne sia scaturito.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}