Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»Radio Globe One – On The Air – 27/09 Dibattito sul darwinismo: il caso paradigmatico del CICAP

    Radio Globe One – On The Air – 27/09 Dibattito sul darwinismo: il caso paradigmatico del CICAP

    2
    By Enzo Pennetta on 27 Settembre 2012 Varie

     

    Comportamenti e tattiche ricorrenti nel confronto sul darwinismo.

     

    Parliamone su Radio Globe One sabato 29 settembre ore 12,30 con F. Fratus ed E. Pennetta

     

    All’inizio di settembre è stato pubblicato un articolo nel quale si diceva quali fossero le aspettative per nuova stagione di CS “Il nuovo sito di CS: analisi e prospettive“.

    Tra le altre cose si affrontava quale atteggiamento ci si sarebbe aspettati dai sostenitori della teoria darwiniana e del darwinismo in senso lato, al riguardo erano apparse estremamente illuminanti le parole scritte ben due secoli fa dal biologo Charles Bonnet riferendosi nientemeno che al modo di fare di Voltaire:

    Il nostro Poligrafo (Voltaire, che scrive su ogni possibile argomento ndr) ha senza dubbio temuto che la mia moderazione, la mia linea di condotta fossero troppo favorevoli alla causa che difendevo, e non potendo validamente confutare le mie argomentazioni, ha trovato più comodo gettare il ridicolo sul libro e sul suo autore.

    Anche se ne avesse dette cento di più non avrei avuto nessuna smania di rispondergli. Deploro la sua cecità e i suoi errori, ma ancor di più deploro il danno incalcolabile che i suoi scritti non cessano di fare e faranno per un bel pezzo dopo la sua morte.

    Le sue obiezioni sono state più e più volte controbattute, ed egli le ripropone sempre come se fossero rimaste senza risposta. Egli taglia e mutila i passi delle opere che non gli garbano e poi li oppone presuntuosamente a quelli che vuole combattere.

    Parla di continuo di tolleranza, ed è estremamente intollerante con quelli che non la pensano come lui, e soprattutto con quelli che osano appena criticarlo. Anche quelli che, come me, non l’hanno mai attaccato né direttamente né indirettamente, non sono immuni dai suoi sarcasmi se intraprendono la difesa della Rivelazione. Quale mostruoso abuso d’ingegno!

    Dal ‘700 non è dunque cambiato nulla, gli emuli di Voltaire, che si riconoscono infatti nella linea del periodico che porta il nome di una delle sue opere “Micromega“, usano esattamente le stesse tattiche e gli stessi espedienti che venivano usati due secoli fa. Basta saperlo per non lasciarsi ingannare.

     

    La dinamica del dibattito seguito alla pubblicazione sulla rivista Query (del CICAP) dell’articolo L’antropologo Ian Tattersall risponde ai creazionisti, ha aperto un dibattito che ha ricalcato uno schema ormai familiare.

    Per motivi esclusivamente cronologici, prendendo spunto dall’episodio di Query, si parlerà di queste dinamiche sabato 29 settembre su Radio Globe One:

     

    Sabato  29 settembre alle ore 12,30:

    su Radioglobeone.it, “Evoluzionismo, un’ipotesi al tramonto?”

     

    Con il Dottor Fabrizio Fratus, sarà ospite il prof. Enzo Pennetta.

     

    La trasmissione si potrà ascoltare online collegandosi al sito della radio:

    http://www.radioglobeone.it/radio.html

     

     

    N.B.

    Chi volesse eventualmente intervenire con domande e considerazioni potrà scriverle nei commenti di questo articolo e se ne parlerà in trasmissione.

    L’invito ovviamente vale anche per chi non condivide le idee sostenute in questo sito.

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleVerso una nuova teoria dell’evoluzione
    Next Article Corriere della Sera: studio choc, il mais OGM provoca il cancro
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    2 commenti

    1. Leonetto on 28 Settembre 2012 02:04

      Su Query Fratus riporta invece di J.Sanford
      http://ecx.images-amazon.com/images/I/514JEX4W47L._SL500_AA300_.jpg
      Sandford http://it.wikipedia.org/wiki/John_Sandford

      Ovviamente è un errore di scrittura..gli capita anche in radio con i nomi..solo per chiarezza..si sa cercan ogni punto per speculare certe persone..meglio precisare.

    2. Fabrizio on 28 Settembre 2012 14:51

      Grazie Leonetto, hai ragione è Sandford mi capita spesso di sbagliare i nomi. Non ti dico quelli dei Turchi come li canno…!

      Buona giornata.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}