Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Salute»Vaccino anti cancro: inutile e costoso?

    Vaccino anti cancro: inutile e costoso?

    10
    By Enzo Pennetta on 19 Settembre 2012 Salute

     

    Corriere della Sera – La vaccinazione contro l’Hpv è somministrata a bambine undicenni.

    Ma ci sono molti dubbi al riguardo.

     

    “Vaccinazione anti Papilloma. Quanto protegge davvero?” Non gira intorno al problema l’articolo pubblicato sul Corriere della  Sera il 17 settembre scorso. L’argomento è delicato e merita la massima attenzione, si tratta infatti della vaccinazione di massa (è stato raggiunto il 65% delle undicenni)  promossa ormai da qualche anno tra le ragazze a partire dagli 11 anni d’età.

    Ma i dubbi sull’utilità di questa vaccinazione (oltretutto costosissima) sono molti e riguardano diversi aspetti:

    uno studio pubblicato l’anno scorso sul Journal of the National Cancer Institute, suggerisce che potrebbero bastare anche 1-2 dosi, invece delle 3 ora richieste. 

    Questa obiezione va valutata tenendo conto del fatto che il costo di ogni iniezione è di circa 150/170 € da moltiplicare, solo in Italia per 280.000 ragazze. Inoltre:

    Presentare la vaccinazione come “la” soluzione rischia di far sentire le ragazze falsamente protette, e disincentivare il ricorso al Pap test…

     La vaccinazione può far allentare le misure più efficaci di controllo sui tumori al collo dell’utero, facendo così aumentare i casi reali di malattia.

    Inoltre l’efficacia del vaccino non è verificata per il cancro vero e proprio, ma sulle lesioni “precancerose” che non necessariamente portano allo sviluppo del cancro:

    La protezione conferita dal vaccino è dimostrata finora solo nei confronti delle lesioni precancerose e tende a ridursi nel tempo, soprattutto per il vaccino tetravalente, che è però l’unico molto efficace sui condilomi…

    Tenendo conto del fatto che il cancro del collo dell’utero è una patologia che tende a manifestarsi non in giovane età, per sapere se veramente il vaccino avrà un’efficacia bisognerà attendere qualche decennio. Ma anche se il vaccino si rivelasse davvero efficace, il trattamento potrebbe infine essere comunque inutile:

    Se, come è prevedibile, sono soprattutto quelle appartenenti a famiglie più avvantaggiate socio-culturalmente, che sono quelle che in genere assumono comportamenti meno a rischio e che con ogni probabilità, una volta cresciute, si sottoporranno regolarmente al Pap test, non incideremo in modo significativo sui circa 3.500 casi di malattia che ancora ogni anno si verificano in Italia, né sul numero dei decessi, che si concentrano soprattutto, anche se non solo, nelle fasce più svantaggiate della popolazione

    Un vaccino quindi superfluo, una spesa che il Sistema Sanitario Nazionale potrebbe evitare e una sostanza estranea che le ragazze potrebbero risparmiarsi di immettere nel loro corpo. Ma su quest’ultimo punto veniamo tranquillizzati:

    Tutti gli esperti, anche i più scettici sull’opportunità della campagna di vaccinazione di massa, sono almeno unanimi su un punto: l’analisi di 7 studi che in totale hanno seguito più di 44 mila ragazze vaccinate ha confermato la sicurezza delle iniezioni.

    Su questo i genitori possono stare tranquilli.

    Meno male, possiamo stare tranquilli: il vaccino probabilmente è inutile e la sua unica funzione potrebbe essere quella di far guadagnare le case farmaceutiche, ma almeno non nuoce alle ragazze….

    Ringraziamo per la delicatezza.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleIl 22 settembre “rivelazioni” sugli UFO…
    Next Article Radio Globe One – On The Air – 22/09
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    10 commenti

    1. Piero on 20 Settembre 2012 07:06

      Un appunto su un errore di battitura:
      Questa obiezione va valutata tenendo conto del fatto che il costo di ogni iniezione è di circa 150/170 € da moltiplicare, solo in Italia per 280 ragazze

      In Italia ci sarebbero solo 280 ragazzine undicenni?

      P.S.: se la parte anatomica rappresentata su quel banner appartenesse ad una ragazzina undicenne, altro che vaccino, altro che papilloma, ci sarebbe il problema di quali ormoni hanno messo ormai negli omogeneizzati!!! 😉

      • Enzo Pennetta on 20 Settembre 2012 07:28

        Grazie,ho provveduto a rettificare, 280.000 ovviamente!

        Riguardo al banner bisogna dire che effettivamente le fasce d’età vanno dagli 11 anni ai 25, ma si è messa un’immagine di una ragazza della fascia più grande.

        Forse perché altrimenti ci si sarebbe domandati quante dodicenni avranno potuto avere rapporti sessuali completi necessitando così della copertura del vaccino.

        • Piero on 20 Settembre 2012 09:05

          Una delle POCHE obiezioni sensate dei iper-anti-complottisti (non quelli fatti dal Vaticano pero’ eh!) e’ che per le case farmaceutiche basterebbe aumentare di 10cent il prezzo delle aspirine per rifarsi dei mancati introiti derivanti da queste fantomatiche “nuove” cure.
          Cosa ne pensa prof?

          • Enzo Pennetta on 20 Settembre 2012 10:51

            Penso che sia un’obiezione ingenua, le case farmaceutiche, come tutte le imprese commerciali, non seguano la logica dell’ “aut aut”, ma che seguano quella dell’ “et et”: perché dover scegliere tra due possibili guadagni se puoi averli entrambi?

            Nell’articolo del Corriere si parla di 80 milioni di euro di fatturato solo in Italia con la vendita del vaccino, e in tutto il mondo quanto vale questo mercato?

            Sono cifre alle quali nessuna multinazionale volterebbe mai le spalle…

    2. Emanuele on 20 Settembre 2012 14:13

      A proposito di tumori, leggete qui:

      http://blog.ilgiornale.it/locati/2012/09/17/il-linfoma-non-e-piu-un-problema-la-giustizia-si/

      Davvero incredibile…

      • Enzo Pennetta on 20 Settembre 2012 15:38

        Già, il fatto che la paziente sia guarita dovrebbe legittimare la spesa e addirittura riaprire il discorso sulla cura alternativa seguita…

        • Piero on 20 Settembre 2012 15:50

          La cosiddetta “Multiterapia Di Bella” potra’ essere stata una bufala, ma la sperimentazione che e’ stata condotta dal Ministero e’ stata anche peggio!
          Farmaci scaduti, dosaggi sbagliati, pazienti in fin di vita (e attenzione! TUTTO QUESTO E’ STATO CERTIFICATO DAI CARABINIERI, non sono accuse cosi’ campate in aria)…
          Ci voleva tanto a sottoporre la terapia ad una sperimentazione seria, anche se necessariamente affrettata?
          Se non sbaglio, all’epoca ci fu un pretore di Maglie, che ordino’ alle ASL di competenza di provvedere a fornire quella sostanza base che adesso non ricordo.
          Capisco che possa essere stato un provvedimento approvato in misura cautelare, ma si vede che lo aveva fatto sulla scorta di una statistica quantomeno favorevole al trattamento…
          Aggiungiamoci pero’ anche i tanti truffatori che dicevano di effettuare la terapia cosi’ come prescritto da Di Bella (sperimentato personalmente, per la malattia di mio padre… pero’ volevano una dichiarazione scritta che li sollevavano da qualsiasi responsabilita’ ecc ecc)

          • Giancarlo on 20 Settembre 2012 17:43

            Somatostatina.

    3. Paolo on 21 Settembre 2012 15:50

      Pienamente d’accordo su tutto. Personalmente ho rifiutato di far somministrare il vaccino a mia figlia, anche dopo una discreta – non ossessiva – campagna di persuasione da parte della locale ASL. Però non mi risulta che ci siano spese per chi aderisce. Nel caso, era tutto gratuito (magari le case ci guadagnano tramite le spese pubbliche sostenute dalle ASL, quindi comunque con soldi nostri).
      Non mi pare di aver letto un dato importante: il vaccino protegge sì e no solo da alcuni ceppi ( mi pare quattro su quindici, ma potrei sbagliarmi). In ogni caso, uno screening regolare con il pap test previene in maniera abbastanza efficace l’insorgere di eventuali patologie cancerose.
      E’ significativo per me che queste malattie siano quasi esclusivamente legate a una sessualità precoce e disordinata. E’ un triste segno dei tempi.

      • Enzo Pennetta on 21 Settembre 2012 16:02

        Confermo che l’onere del costoso vaccini è a carico del SSN, e che un regolare controllo col pap test consente una prevenzione efficace.

        Ed è anche vero che con la vaccinazione delle undicenni passa il messaggio subliminale che a quell’età in fondo si potrebbero avere rapporti sessuali completi, se no, perché fare il vaccino?

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}