Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Geopolitica ed Economia»Il Nobel per la Pace all’UE?

    Il Nobel per la Pace all’UE?

    7
    By Enzo Pennetta on 12 Ottobre 2012 Geopolitica ed Economia, Varie

    Il Nobel all'Ue non piace a nessuno

     

    Per capire se il premio è meritato o no bisognerebbe prima definire il termine “Pace”

     

     

    Nobel per la Pace all’Unione Europea: «Europa continente di pace» titola il Corriere della Sera del 12 ottobre 2012, e poi prosegue:

    “Per «i progressi nella riconciliazione» e per aver garantito «democrazia e diritti umani» nel Vecchio Continente”.

     Certamente, come se la riconciliazione dopo la II Guerra Mondiale sia da attribuire ad un’ancora inesistente UE, roba da far rabbrividire perfino Orwell che ipotizzava la riscrittura della storia in 1984.

    Che dire poi della democrazia garantita negando i referendum sul Trattato di Lisbona e ancora prima, quello sulla moneta unica?

    E che dire della pace recentemente garantita da Inghilterra e Francia alla Libia?

    E che dire delle responsabilità, ancora una volta, inglesi e francesi nell’omicidio Mattei?

    E della pace che stanno vivendo i greci? E di quella che stiamo vivendo tutti noi?

    Dopo quello assegnato (preventivamente) al guerriero Obama nonché killer con licenza di uccidere, e questo che adesso viene assegnato all’UE, capiamo che evidentemente dobbiamo avere un differente concezione di cosa sia la pace.

    L’unico commento possibile al Nobel per la Pace all’UE è quello che quasi duemila anni fa scrisse Tacito nell’Agricola:

    Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant  –  (laddove fanno il deserto, lo chiamano pace)

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleSull’origine dell’uomo
    Next Article Grazie, ma non “LABevo”…
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    7 commenti

    1. alessandro giuliani on 13 Ottobre 2012 15:14

      E’ una pura e semplice provocazione, una organizzazione che aveva nei suo padri fondatori (quelli sì) un’aspirazione di pace che si è poi trasformata in un rissoso pollaio di odi contrapposti unita solo dall’interesse econmomico che non ha mai avuto una politica estera unitaria degna di questo nome che ha mostrato tutta la sua insipienza non riuscendo a far nulla nel massacro dei Balcani a pochi passi da casa…
      Questo, mi spiace dirlo, ma è come il tentativo goffo e patetico di creare una nuova ‘religione laica’ santificando i suoi idoli. Un vero orrore se non fosse che il Nobel per la pace è talmente poco credibile che l’evento non merita di più che un’alzata di spalle.

      • Enzo Pennetta on 13 Ottobre 2012 16:04

        Già, sembrerebbe infatti che iniziative di questo tipo abbiano il solo risultato di rendere non credibile il premio e di rendere più diffidenti le persone.

    2. G.T. on 13 Ottobre 2012 16:13

      Che ipocrisia. Nobel sta rivoltando dalla tomba.
      Distruggiamo l’Europa.

      • alessandro giuliani on 13 Ottobre 2012 17:44

        Non credo sia una buona idea distruggere l’Europa, anche perchè quel terribile e imbarazzante dinosauro burocratico (avete mai provato a farvi finanziare un progetto di ricerca dall’UE o a partecipare a una riunone di ‘regolatori’ della commissione europea ?)con sede a Bruxelles non è certo l’immagine fedele di un popolo europeo che, aldilà di ovie e sacrosante differenze linguistiche e culturali, ha comunque un comune sentire e molti più punti di contatto che di dissenso…

        • Piero on 13 Ottobre 2012 18:44

          Caro prof., questa volta non sono d’accordo con lei, e invece sono d’accordo (!!!) con G.T.
          Cosa hanno in comune un italiano e un olandese?
          Forse, 50 anni fa, proprio il Cristianesimo.
          Oggi? NULLA.
          Certo, si potrebbe riproporre in piccolo la stessa (e solita) domanda all’interno dei confini nazionali: che cosa hanno in comune un calabrese e un piemontese?
          Ma in questo caso il Cattolicesimo e’ una buona risposta!!!
          Dalle Alpi a Lampedusa, Dalla Sardegna al Salento, ad ogni festa patronale c’e’ sempre una processione piena!
          E ancora oggi prevalgono, nonostante tutto e tutti i tentativi di cancellare queste tradizioni, anche nelle regioni rosse (provate a toccare il Palio dell’Assunta a Siena e verrete mangiati vivi) le vecchie tradizioni cristiane, resistono all’imperante “modernismo” di maniera.
          Soprattutto in provincia, in città ormai ha prevalso lo “spirito calvinista”, specialmente in quelle del Nord.
          Un mio parente che si e’ trasferito a Milano auspicava e si domandava il perchè non ricorrere ad una massiccia cremazione di massa per i defunti, allo scopo di ridurre l’impatto ambientale!!!
          Io ritornerei tranquillamente all’EURATOM & C., una leggera sovrastruttura internazionale allo scopo di coordinare e armonizzare le varie normative.
          Il di piu’, come si dice, e’ del demonio…
          Se lo scopo era evitare altre guerre nel continente
          1) non ci sono certo riusciti
          2) “bastava” trovare accordi internazionali riconosciuti da tutti dando giuste aspettative ai vari popoli, e non affamandoli per parare il deretano a banchieri corsari alla Madoff.

          • Enzo Pennetta on 13 Ottobre 2012 19:38

            Immagino che quando si dice “distruggere l’Europa” si intenda “questa” Europa senz’anima e senza storia, patria delle banche,dei burocrati e affamatrice dei suoi stessi popoli.

            E allora di “Europa” questa ha solo il nome, quindi in realtà potremmo anche essere tutti d’accordo.

    3. G.T. on 13 Ottobre 2012 20:36

      Grazie Piero mi rincuora questa tua risposta 🙂
      In realtà molte tue posizioni sono da me condivise.
      L’antica unione europ è stato solo il sacro romano impero, unito dal Cristianesimo!
      Poi c’è stata una divisione tra i popoli.
      Visto che quest’Europa non ha ancora capito, sarebbe un regresso tornare a stare tutti insieme senza principi.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}