Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»Ci sarà pure un giudice a Trani

    Ci sarà pure un giudice a Trani

    7
    By Enzo Pennetta on 15 Novembre 2012 Varie

    Photo

    Michele Ruggiero pm di Trani titolare dell”inchiesta sulle agenzie di rating.

    REUTERS/Alessandro Garofalo

     

    Reuters: il tribunale di Trani accusa le agenzie di rating

     

    “Ci sarà pure un giudice a Berlino“, è una citazione di un’opera di Brecht riferita alla storia di un mugnaio di Potsdam che nel ‘700 cercava giustizia contro il sopruso di un nobile. Nella vicenda del ‘700 il giudice veniva poi trovato nientemeno che nello stesso Imperatore Federico II di Hohenzollern, passato alla Storia come Federico il Grande.

    Tempi fortunati quelli, quando il miglior difensore del popolo era anche la massima autorità politica, adesso le cose sono molto cambiate, le massime autorità politiche sembrano essersi messe al servizio della finanza speculativa e delle grandi banche, e così a difendere il  popolo c’è rimasto veramente solo un giudice, il giudice di Trani Michele Ruggiero che ha emesso  un rinvio a giudizio per le agenzie di rating Fitch Italia e Standard and Poor’s di Londra, nell’ambito dell’inchiesta sulle anomale oscillazioni di borsa avvenute tra 2010 e 2012.

    La notizia veniva data dalla Reuters il 14 novembre in “Inchiesta rating, chiesto giudizio anche per S&P Londra e Fitch Italia“, dove possiamo leggere:

    La procura di Trani ha chiesto il rinvio a giudizio anche per le agenzie di rating Fitch Italia e Standard and Poor’s Londra nell’ambito dell’inchiesta su oscillazioni di borsa ritenute anomale tra 2010 e 2012.

     Ma, in assenza di un Federico II, le agenzie non sembrano disposte a accettare le decisioni della giustizia, come evidenziato in un articolo apparso sul Sole 24ORE sempre del 14 novembre:

    Fitch non ci sta dopo il rinvio a giudizio della procura di Trani (così come per Standarnd and Poor’s) con l’ipotesi di reato di manipolazione del mercato continuata e pluriaggravata nell’ambito delle oscillazioni di Borsa ritenute anomale tra il 2010 e il 2012.

    L’agenzia statunitense – che Moody’s e S&Poor’s controlla il 90% del mercato dei rating – ha deciso di limitare le attività in Italia sospendendo “tutte le teleconferenze, conferenze e eventi simili in Italia, così come i colloqui con investitori o giornalisti”. Una sorta di black out informativo quindi.

    Trani sembra proprio essere l’ultima possibilità.

    In mancanza di un Federico II non resta che sperare…

    .

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleRadio Globe One – On The Air 17/11: “La scimmia discende dall’uomo”?
    Next Article Malthusianesimo come guerra non convenzionale. Video della conferenza di Firenze.
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    7 commenti

    1. Piero on 16 Novembre 2012 06:34

      protezione immediata e CORPOSA per questo coraggioso giudice!
      Togliamo la scorta a quei politici pagliacci e rafforziamo la sua!

      • Enzo Pennetta on 16 Novembre 2012 07:17

        D’accordo Piero, da subito andrebbe data visibilità alla sua azione, che è anche una forma di protezione, ma proviamo a fare una ricerca su google e vediamo quale silenzio lo circonda, ho trovato a stento le citazioni Reuters e Sole 24ore.

        Dalle due ultime vicende, quella della BBC e questa, emerge una triste immagine della grande informazione.

    2. Massimo on 16 Novembre 2012 10:02

      Quello che mi ha sempre colpito (per non dire scandalizzato) è che queste Agenzie, che dovrebbero fungere da “controllori”, sono degli enti privati la cui proprietà, in gran parte, è di alcuni di coloro che dovrebbero essere “controllati”.

      Ben venga l’iniziativa del PM di Trani anche se … sono pronto ad accettare scommesse su come andrà a finire !!!

      Quando la Comunità Europea, invece di stabilire se i crocefissi debbano o meno stare nei luoghi pubblici (a coloro a cui non piacciono non costa niente girare la testa dall’altra parte !) e/o stabilire il diametro minimo delle cucurbitacee e dei legumi da mettere in commercio, si degnerà di creare un’Agenzia di Rating veramente super partes, senza cioè, che sia controllata dalla maestrina dalla penna rossa Angela Merkel ?

    3. frank10 on 16 Novembre 2012 10:27

      Finalmente un giudice coraggioso.
      Però, a mio parere, la denuncia andrebbe fatta più mirata per far vedere le conseguenze della manipolazione dei rating.
      Infatti la cosa assurda è che le banche private partecipanti alle agenzie di rating private emettono giudizi sugli Stati che poi dovranno vendere i loro Bot sul mercato dove le stesse banche private li compreranno a interessi maggiorati per la valutazione scadente che loro stesse hanno affibbiato!
      E questa è la prima assurdità da truffa.

      Poi c’è in più la seconda assurdità non da truffa ma da deficienti per gli Stati che la accettano: dover dipendere da banche private, per di più estere, per avere finanziamenti per poter svolgere i servizi ai cittadini di uno Stato.
      Ma questo rientra nel processo di dissolvimento degli Stati nazionali. E così si spiega meglio da che parte stanno quelli che ci governano.

      No comment sulla stampa ufficiale perché si sa da tempo qual è la sua funzione. Inutile aspettarsi altro da loro o meravigliarsi. Anzi è utile per noi avere conferme del loro ruolo da questi silenzi.

    4. Enzo Pennetta on 16 Novembre 2012 14:58

      Massimo e frank, mi sembra che si sia un po’ tutti sintonizzati sulla stessa lunghezza d’onda.

      Proprio ieri ho incontrato una persona che per la sua professione è molto addentro ai meccanismi della politica, dalle sue parole è emerso quello che sarebbe facile intuire, che cioè questo meccanismo sta semplicemente dando i risultati per i quali è stato pensato.

      Siamo noi a non esserne contenti, ma è difficile pensare che chi si è costruito la “gallina dalle uova d’oro” possa ripensarci e invertire la rotta.

    5. massimiliano on 30 Novembre 2012 00:48

      Grazie
      abbiamo bisogno di uomini che hanno il coraggio di lottare contro il potere forte, la mafia o la camorra sono di serie c.

      • Enzo Pennetta on 30 Novembre 2012 10:59

        Benvenuto massimiliano,
        effettivamente mafia e camorra sono poca cosa in confronto a chi affama interi Stati con un rating o con l’interesse sul debito.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}