Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»PlosOne: perché la propaganda sul Global Warming ha fallito

    PlosOne: perché la propaganda sul Global Warming ha fallito

    11
    By Enzo Pennetta on 28 Novembre 2012 Clima, Salute

     

    La percezione del fenomeno dell’AGW da parte dell’opinione pubblica non è quella sperata.

     

     

    Dove ha fallito la propaganda?

     

     

    Lo spiega uno studio pubblicato su PloS one.

     

     L’articolo attira l’attenzione sin dal titolo “Word Diffusion and Climate Science“, cosa c’entrano infatti le scienze del clima con la diffusione delle parole? La stessa domanda devono essersela posta anche su Climate Monitor dove Guido Guidi ha dedicato un articolo (Modello N°5: Sandy) allo studio pubblicato su PLoS one, un articolo che parte proprio dall’Abstract:

    Come i dibattiti pubblici e politici spesso dimostrano, può esistere una scollamento sostanziale tra le scoperte scientifiche e il loro impatto sul pubblico. Utilizzando la scienza del cambiamento climatico come un esempio, si riconsidera il ruolo degli scienziati nel processo di disseminazione delle informazioni, con la nostra ipotesi che assume che importanti parole chiave utilizzate nella scienza del clima seguano dei cicli stile “boom and bust” nell’uso comune.

    Esplorando questo uso comune all’interno di dati straordinariamente nuovi sulla frequenza delle parole in libri pubblicati fino al 2008, si mostra che un modello classico a due parametri di diffusione sociale riproduce fedelmente l’andare e venire di molte parole chiave a scala temporale generazionale o più lunga.

    Si suggerisce che lo stile dell’uso delle parole contribuisca ad una correlazione empirica e possibilmente regolare con l’impatto della scienza del clima sulla società.

     Si parte quindi dalla constatazione del fatto che la ricaduta dell’allarme Global Warming nella società è stato insoddisfacente, si è allora deciso di studiare all’interno dei libri pubblicati negli ultimi anni la presenza delle parole chiave proposte dagli scienziati per diffondere l’argomento e fare un’analisi del fenomeno. Singolarmente lo studio termina con un “suggerimento”, quello di curare l’utilizzo delle parole per influenzare regolarmente la società.

    Per studiare la presenza di certi vocaboli all’interno dei libri si è potuto disporre di un nuovo e interessantissimo strumento messo a disposizione da Google, Ngram Wiewer, un database che consente di seguire proprio la diffusione di certe parole nei libri pubblicati dall’800 ad oggi.

    Lo studio ha analizzato alcuni termini che sono riportati nella seguente tabella:

    Si sottolinea il fatto che i termini che di volta in volta hanno accompagnato la diffusione del messaggio sull’AGW, hanno seguito un percorso tipico dei cicli economici, caratterizzato da una rapida crescita e da un’altrettanto rapida fase di contrazione,  denominato “boom and bust“.

    E allora qual è il consiglio dei ricercatori? Se il messaggio non è arrivato è perché non si stati abbastanza insistenti, e arrivando a citare addirittura Orwell, si porta ad esempio il caso di un villaggio danese dell’isola di Samsø dove un’assillante campagna contro le emissioni di innocua CO2 ha indotto i 4.300 abitanti a rinunciare alla tradizionale energia del petrolio per installare delle costosissime turbine eoliche da 1 milione di US $ ciascuna (vedi New Yorker: THE ISLAND IN THE WIND).

    Bel risultato.

    In conclusione si può affermare che la propaganda sul riscaldamento globale antropico ha fallito perché nella sua pervasiva presenza non è stata così insistente come nell’isola di Samsø dove si è operato un vero e proprio “brainwashing”.

    I ricercatori non sono neanche sfiorati dal dubbio che altrove, lontano dalla sperduta isola danese, alla propaganda si sia opposto un movimento di controinformazione che ha presentato risultati convincenti.

    Ma a quanto pare l’esperienza non andrà sprecata, su Science Daily infatti il prof. Alexander Bentley prende atto del risultato e propone di fare un migliore utilizzo della propaganda in futuro:

     “Idealmente, i metodi che presentiamo – applicati alle nuove fonti di dati” grandi “come Google Ngrams – potranno essere utilizzati per preparare i cambiamenti dell’opinione pubblica nel corso delle generazioni su questioni di rilevanza globale.”

    A tutti noi lo studio ha ricordato, se mai ce ne fosse stato bisogno, che la propaganda, quale che sia l’oggetto, si nutre di parole nuove, di mode e tendenze.

    Fare “debunking” è anche individuare e neutralizzare queste armi linguistiche.

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleScuola: a cosa mirano le attuali manovre
    Next Article Vita su Marte: persa un’occasione per tacere
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    11 commenti

    1. Marco on 28 Novembre 2012 08:44

      Questo post è estremamente importante, non so se (certamente sì) se ne afferra in pieno la portata: il punto non è se una questione scientifica sia veramente in un modo (Global Warming, ma anche darwinismo et al), il punto è parlarne in maniera “efficace” (cioè propagandarla) finché la popolazione non l’ha introiettata a sufficienza fino a evitare di metterla in discussione e comporatsi come se fosse vera (vedi l’isola danese dell’esempio). In sociologia si parla di “miti razionalizzati”, ma qui siamo ad un livello decisamente superiore.. Se quello studio fosse stato fatto da una grande banca d’affari americana e avrebbe riguardato il liberismo minimo minimo Michael Moore ci avrebbe fatto un film, ma siccome riguarda un “totem” di oggi allora la cosa passa sotto silenzio..

      • Enzo Pennetta on 28 Novembre 2012 16:24

        Marco,
        vedo che certi collegamenti non sono venuti in mente solo a me.
        Gli stessi metodi possono essere impiegati per far passare l’idea dell’AGW ma anche di qualsiasi altro paradigma, e il pensiero va a quello darwiniano oltre a quelli economici.

    2. Marco on 28 Novembre 2012 08:51

      *avesse riguardato, scusate l’ignoranza mattutina 😀

    3. frank10 on 28 Novembre 2012 12:14

      Bellissimo articolo, grazie. Anche Ngram Viewer!
      Parole chiave ripetute a dismisura o menzogne ripetute all’infinito per farle diventare verità.
      Meccanismi Pauloviani in azione!

      • Enzo Pennetta on 28 Novembre 2012 16:27

        Grazie frank,
        Ngram Viewer mi sembra davvero uno strumento interessante, personalmente mi sono divertito verificare altri vocaboli.
        Chissà in quale altro campo e di quali altre parole sarebbe interessante studiare la genesi e l’affermazione.

    4. Piero on 28 Novembre 2012 13:49

      http://www.rinocammilleri.com/2010/07/gotti-2/

      • Enzo Pennetta on 28 Novembre 2012 16:32

        Ottimo Cammilleri e ottimo ovviamente Gotti Tedeschi.
        Ma se queste cose sono così conosciute, perché uno come Gotti Tedeschi e chi ha ancora un po’ di capacità di intervento sui media non ne parlano di più?

        Perché, come proprio questo studio riportato su Plosone dimostra, solo gli altri possono inondare la cultura con le loro parole?

        • Piero on 28 Novembre 2012 18:12

          secondo me, per sudditanza psicologica come ho gia’ detto.
          La sinistra, mentre la DC & company magnava a quattro palmenti, occupava cultura, magistratura, quadri intermedi, media, e Andreotti dormiva (e Moro facilitava).
          E questi sono i risultati.

          Poi Gotti Tedeschi e’ “invischiato” con lo IOR e quindi per definizione non puo’ parlare e non si puo’ che dirne male.

          L’appecoronamento ai maestri finanzieri e il cagasottismo (oooops…) hanno fatto il resto.

        • Piero on 28 Novembre 2012 19:53

          la risposta, quasi che l’avessa letta, la da’ ancora una volta il buon Cammilleri:
          http://www.rinocammilleri.com/2012/11/cattolici-3/

    5. Piero on 28 Novembre 2012 18:08

      [OT]
      Traccia per il prossimo articolo:
      http://www.ilgiornale.it/news/cronache/curiosity-su-marte-i-precursori-vita-860111.html

      • Daphnos on 28 Novembre 2012 20:20

        Interessante, Piero.

        Prof., la ringrazio per questo articolo, e le faccio notare come, probabilmente per diffondere le proprie tesi in modo più insistente, i protagonisti del suo pezzo stanno virando verso uno stile propagandistico molto efficace: accusare di criminalità e/o cretineria chi la pensa diversamente.

        Ripetuto molte volte, è un concetto di facile presa!

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}