Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»Se il lavoro di un insegnante di scienze è spingere all’ateismo…

    Se il lavoro di un insegnante di scienze è spingere all’ateismo…

    5
    By Enzo Pennetta on 3 Dicembre 2012 Evoluzione, Varie

    La “marcia del progresso”, un’immagine che è da tutti ormai ritenuta errata ma che continua a campeggiare negli articoli di Scientific American.

    Il punto è che si tratta  di un’immagine propagandistica dura da abbandonare.

     

    In un articolo apparso su Scientific American la realtà della strumentalizzazione dell’insegnamento delle scienze.

     

    Non è la fede ad ostacolare la scienza, ma è la distorsione della scienza ad essere impiegata contro la fede.

     

     L’articolo è stato pubblicato il 20 novembre scorso su Scientific American con il titolo What Should Teachers Say to Religious Students Who Doubt Evolution?

     “Cosa dovrebbe dire un insegnante agli studenti religiosi che dubitano dell’evoluzione?”

    Il titolo evidenzia da subito una domanda mal posta: cosa vuol dire che studenti religiosi dubitano dell’evoluzione?

    Se il motivo del dubbio è una presunta incompatibilità tra fede ed evoluzione il titolo avrebbe dovuto essere “Cosa dovrebbe dire un insegnante agli studenti che dubitano dell’evoluzione per motivi religiosi?“.

    Nella formulazione apparsa sulla prestigiosa rivista americana l’attenzione non è infatti posta sulla presunta incompatibilità tra religione ed evoluzione, ma tra studenti religiosi ed evoluzione, come se l’essere religiosi in sé fosse un ostacolo!

    Comunque, lasciando da parte questo infelice titolo, che tra l’altro in una traduzione italiana riportata sul sito Cronache Laiche è stato cambiato in un più corretto Quando lo studente mette in discussione Darwin in nome della fede, all’interno dell’articolo si trovano anche delle considerazioni condivisibili, come ad esempio quella in cui l’autore afferma:

    Sottolineo che alcuni darwiniani fustigatori della religione esagerano il potere della teoria dell’evoluzione. Ad esempio, Richard Dawkins aveva torto – torto marcio – quando ha affermato nel suo best-seller The Blind Watchmaker, pubblicato nel 1986, che la vita «non è più un mistero perché [Darwin] l’ha risolto».

     Sembra quasi incredibile che su SA si critichi Richard Dawkins, ma non basta, l’articolo si spinge oltre:

    Anche quando supportata dalla genetica moderna, la teoria dell’evoluzione non spiega perché si è creata la vita sulla terra più di tre miliardi di anni fa, o se la vita era altamente probabile, addirittura inevitabile, o un caso su mille nell’universo.

    La teoria non spiega perché la vita, dopo essere rimasta monocellulare per più di due miliardi di anni, ha improvvisamente generato organismi multicellulari, tra cui un mammifero estremamente strano capace di ponderare sulle proprie origini.

     Insomma sembra proprio che effettivamente l’autore spenda delle parole a favore dei dubbiosi e contro chi strumentalizza la scienza a fini antireligiosi.

    Ma inspiegabilmente lo stesso autore, John Horgan, concludendo l’articolo compie un ribaltamento totale e inaspettato della prospettiva:

    La teoria dell’evoluzione per selezione naturale è senza dubbio la più profonda comprensione della realtà che l’umanità abbia mai raggiunto ed è supportata da prove schiaccianti – montagne di prove – dalla continua aggiunta di reperti fossili all’analisi del Dna delle specie viventi.

    Su frasi come queste, che affermano “La teoria dell’evoluzione per selezione naturale è senza dubbio la più profonda comprensione della realtà che l’umanità abbia mai raggiunto“, tutto quanto di buono era stato scritto crolla rovinosamente, non solo sono improvvisamente spariti tutti i limiti della teoria precedentemente menzionati, ma essa diventa improvvisamente “la più profonda comprensione della realtà“. Abbiamo letto bene, non della biologia, non dell’origine delle specie, ma propri di tutta la realtà, dichiarando quindi che la realtà è solo materia, che l’Uomo è solo un animale e che millenni di filosofia non ci fanno comprendere la realtà come la teoria darwiniana!

    E quindi Horgan si spinge alle estreme conseguenze:

    Questo è il tipo di cose che dico ai miei studenti. Mi sento un po’ a disagio, lo ammetto, a mettere in dubbio le loro fedi, da cui alcuni traggono grande conforto. Una parte di me concorda con uno degli studenti che ha scritto: «Ogni individuo ha diritto alla propria credenza religiosa…

    Alle figure autorevoli che insegnano nelle scuole statunitensi non dovrebbe essere consentito di dire cose del tipo che qualsiasi religione è “sbagliata” a causa di una certa spiegazione scientifica».

    D’altra parte, se non spingo questi ragazzi a mettere in discussione le loro convinzioni più care, non faccio il mio lavoro, giusto? 

    Horgan in preda ad un conflitto interiore comprende che non dovrebbe mai affermare che una qualsiasi religione è sbagliata a causa di una certa spiegazione scientifica (in realtà solo quella darwiniana), e ha ragione perché rispettando la distinzione dei due magisteri non si possono fare affermazioni di questo genere.

    Ma lo stesso Horgan conclude affermando che il suo lavoro non è insegnare le scienze.

    Il lavoro di un insegnante secondo lui è quello di “mettere in discussione le convinzioni più care“.

    Già. Ma la cosa sembra valere solo per certe “convinzioni”, a mettere in discussione le convinzioni più care di uno studente darwiniano o a mettere in dubbio la causa antropica dei cambiamenti climatici si viene additati come “negazionisti”…

    Così vanno le cose.

    .

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleNeodarwinismo alla deriva #5: il DNA umano si sta deteriorando
    Next Article Ripensare il concetto di Guerra: video della conferenza del Gen. Fabio Mini
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    5 commenti

    1. Adriano on 3 Dicembre 2012 06:28

      Un articolo, questo di John Horgan, subdolamente viscido e camuffato. Le contraddizioni sono sempre sinonimo di menzogne E qualcosa nel discorso non è stata asserita per propria volontà ma semplicemente per apparire tolleranti e politicamente corretti. Quel qualcosa è chiaramente il rispetto per le credenze religiose degli studenti, rimarcato ma poi impropriamente infranto dalle solite congetture di stampo ateo-darwinista. Questo testo più che una dimostrazione di tolleranza ed un esempio di insegnamento mi sembra solo una presa in giro.

    2. Adriano on 3 Dicembre 2012 06:54

      Alla faccia della tolleranza e della correttezza: http://post-darwinist.blogspot.it/2010/08/karl-popper-bangs-his-fist-on-table.html

      Nel suo delirio di onnipotenza ateo si è tuttavia inconsciamente reso conto che la scienza (quella materialistica) non potrà mai spiegare la complessità della mente ed altri enigmi come l’origine della vita: http://post-darwinist.blogspot.it/2008/09/science-writer-wonders-whether-telling.html

      • Enzo Pennetta on 3 Dicembre 2012 13:11

        A conti fatti mi sembra che Horgan, autore del libro La fine della scienza, nel quale si ipotizza che la scienza alla fine si esaurirà perché non ci sarà più nulla da scoprire, stia entrando in crisi.

        La sua scienza riduzionista dimostra i suoi limiti, in primis proprio la teoria neodarwiniana, e il pensiero religioso pur attaccato pesantemente da persone come lui, Dawkins e Dennett, resiste.

        Mi sembra infine di cogliere un momento di dubbio, direi di debolezza, quando alla fine dell’articolo chiede conferma delle sue conclusioni al lettore.

        Quel “…giusto?” è una ricerca di consenso di fatto seguita da un silenzio, una mancanza di conferma che appare come una negazione di quanto sostenuto sin lì.

        Forse c’è speranza anche per Horgan…

    3. Lucio on 3 Dicembre 2012 20:58

      Ma come si fa a pubblicare su Scientific American un articolo cosi’ palesemente contraddittorio? Andiamo proprio bene…

    4. Leonetto on 4 Dicembre 2012 11:14

      “La teoria dell’evoluzione per selezione naturale è senza dubbio la più profonda comprensione della realtà che l’umanità abbia mai raggiunto“

      ..senza dubbio eh…

      “ed è supportata da prove schiaccianti – montagne di prove – dalla continua aggiunta di reperti fossili all’analisi del Dna delle specie viventi.”

      Si..sembra uno che interrogato sul fatto se sappia o meno fare una data cosa risponda di si che è una sciocchezza,e,poi allorchè dunque gli viene chiesto di farla non la fa adduncendo al fatto che è talmente una sciocchezza,talmente banale ovvia etc..
      Di quella montagna siam sempre qui aspettando un sassolino,mica vogliamo il monte, per ora c’è solo il deserto però…

      L’insegnamento come doveva essere anche l’obiettivo dell’ex riforma scolastica doveva puntare ad assicurare ai ragazzi, sotto la guida degli insegnanti, una pluralità di fonti e di opinioni, in modo che attraverso il confronto possano formarsi una propria coscienza critica.
      Che è abbstanza chiaro e che poi è in linea con l’aforisma che sta lassù sempre in alto al blog di CS.
      Si è visto poi anche di recente:
      http://www.enzopennetta.it/2012/11/radio-globe-one-recensione-1711-la-scimmia-discende-dalluomo/
      come sia una baggianata addurre come motivazione alla critica al darwinismo un fondamentalismo religioso.
      E’ chiaro fra l’altro anche Dulbecco addirittura sull’insegnamento del creazionismo fra l’altro mai qui su CS proposto così come l’eliminazione dello studio di Darwin.
      Ci si accontenta di veramente poco,ma tanto,di insegnarlo bene.Enzo è stato chiaro anche sul suo pensiero sull’istruzione in quella puntata.

      Due righe all’inizio dell’articolo che dicono tutto e riassumono tante cose che si è avuto modo di dire e di osservare:

      “Non è la fede ad ostacolare la scienza, ma è la distorsione della scienza ad essere impiegata contro la fede”

      Chi ha la fede che vacilla,chi teme chi è nervoso a me pare il neodarwinista.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}