Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»L’attività solare collegata ai cambiamenti climatici. Ma la colpa è sempre della CO2…

    L’attività solare collegata ai cambiamenti climatici. Ma la colpa è sempre della CO2…

    0
    By Enzo Pennetta on 18 Gennaio 2013 Clima

     

    La NASA conferma che i livelli delle temperature sono correlati ai cicli di attività solare. Ma solo localmente…

     

     

    La colpa del riscaldamento globale deve essere della CO2.

     

     Un articolo pubblicato sul Corriere della Sera col titolo “Anche la Nasa conferma, temperatura in costante e inarrestabile aumento” indica la concentrazione degli anni più caldi negli ultimi 12:

    Gli scienziati della Nasa affermano che l’andamento delle temperature può sì variare di anno in anno, ma quello che emerge in modo chiaro è la costante tendenza all’aumento a lungo termine. Ciò non significa che ogni anno sarà più caldo di quello precedente, ma che ogni decennio sarà sicuramente più torrido di quello che lo ha preceduto.

    Insomma con una estrapolazione dai dati del passato viene previsto che se dal 1880 la temperatura di un decennio è sempre stata più alta di quella del decennio precedente, questo stato di cose non potrà che proseguire con lo stesso trend, e ovviamente la causa è da individuare nella produzione di CO2 derivata dalle attività umane.

    Un altro studio giunge invece alla conclusione che le dinamiche solari hanno un ruolo fondamentale. Ma questo secondo studio deve essere ricondotto al paradigma dominante dell’effetto serra antropico, infatti come segnalato su Climate Monitor in “Il Sole c’è, sopra le nuvole“, una ricerca del National Research Council, pubblicata sempre sulle pagine della NASA, punta l’attenzione sulle variazioni dell’attività solare:

    E così l’articolo pubblicato sulle pagine della NASA così come il report scorrono presentando le diverse modalità di interazione dell’attività della nostra stella con le dinamiche del clima. 

    E cosa trova la ricerca? Quello che tutti possono certamente pensare immediatamente, che cioè il variare dell’attività solare ha forti ripercussioni sulle dinamiche del clima. Ma non sia mai che si sposti l’attenzione dal nemico pubblico CO2, e così allora si scopre che il sole avrebbe un’influenza “regionale” sulla Terra:

    Un’influenza distinguibile a quanto pare, che però viene giudicata più regionale che globale.

    E così scopriamo che il sole agisce sulla Terra in modo regionale, che insomma i suoi raggi non arriverebbero in modo uniforme su tutto il pianeta… misteri.

    Alla fine della ricerca si richiama l’attenzione su quel periodo tra il XVII e il XVIII secolo che è passato alla storia come la “piccola era glaciale“, un periodo caratterizzato da una bassa attività caratterizzata da un ridotto numero di macchie solari, come ricorda ancora Climate Monitor:

    Erano gli anni del Minimo di Maunder, una fase in cui la relazione Sole-Clima, pur tutta da definire, è stata più che mai evidente. Beh, pare che molti degli scienziati che si occupano di dinamiche solari stiano convergendo verso la convinzione che il Sole stia entrando in una fase di scarsa attività in qualche modo paragonabile a quella..

     

    Insomma, i sostenitori del riscaldamento globale antropico (AGW) ci annunciano altri anni di riscaldamento crescente, ma le dinamiche solari puntano verso la direzione opposta.

    Ciascuno decida a quale delle due possibilità dare più credito…

    .

    .

    .

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleRadio Globe One – On The Air 19/01: l’insegnamento corretto della teoria di Darwin
    Next Article Spallanzani e Mendel due grandi scienziati non amati dagli scientisti: Approfondimento
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}