Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Eventi»I Mendel Day – cronaca e considerazioni

    I Mendel Day – cronaca e considerazioni

    10
    By Enzo Pennetta on 22 Febbraio 2013 Eventi

     

    Con l’incontro di Verona è partita l’iniziativa del Mendel Day.

     

    Breve cronaca di una giornata di lavoro e amicizia.

     

     Un’analisi tecnica degli argomenti toccati nella giornata di ieri verrà fatta da Leonetto dopo che la registrazione sarà disponibile, quello che invece farò in questo articolo sarà il racconto della giornata inaugurale del Mendel Day, una giornata che dovrà rappresentare un riferimento per quelle che in futuro verranno organizzate in occasione della ricorrenza della presentazione delle scoperte del grande scienziato ceco.

    In accordo alla non scientifica, ma spesso valida, legge di Murphy, le cose che possono andare per il verso sbagliato spesso lo fanno, e così per via di un’influenza, Francesco Agnoli, il primo relatore della giornata, è rimasto bloccato a casa. Il problema è stato superato con una sostituzione effettuata all’ultimo minuto, al suo posto è quindi giunta la giovanissima Giulia Tanel, autrice di numerosi e apprezzati articoli sul sito Libertà e Persona di Francesco Agnoli. Giulia con il suo entusiasmo giovanile e la sua preparazione ha svolto egregiamente la prima relazione della giornata nella quale sono stati ricordati i legami tra la nascita della scienza e l’organizzazione monastica che ha custodito le antiche conoscenze e forgiato la cultura europea nei drammatici anni delle invasioni barbariche.

    Ma sempre per la già citata legge di Murphy, dopo una decina di minuti dall’inizio della relazione di Giulia Tanel, la connessione internet si è interrotta impedendo così il proseguimento della trasmissione in diretta della giornata su Radio Globe One. Un vero peccato, l’attesa per la giornata era davvero alta e alla radio si registrava un record di contatti online. E così, dopo una rapida consultazione con Salvatore di Radio Globe si è quindi deciso di registrare la conferenza per poi trasmetterla in differita. Poco dopo sono comparsi sul tavolo dei relatori alcuni smartphone generosamente messi a disposizione da alcuni studenti della scuola Le Stimate, con la speranza che la qualità della registrazione fosse buona, in seguito si è saputo che effettivamente la qualità era soddisfacente, ma purtroppo ormai la registrazione della prima relazione era compromessa.

    A seguire c’è stato l’intervento di Umberto Fasol che ha ripercorso le tappe del lavoro che ha portato Gregor Mendel a scoprire le leggi della genetica, un lavoro contrassegnato da un rigore metodologico che ancora oggi ha molto da insegnare. A seguire la mia relazione su Lazzaro Spallanzani, preceduta da alcune considerazioni sul’iniziativa del Mendel day.

    E infine ha concluso i lavori l’intervento di Mario Gargantini, giornalista scientifico, che ha fatto conoscere a molti il lavoro e la vita di Jérôme Jean Louis Marie Lejeune, anch’esso un esempio di scienziato e di uomo che ha moltissimo da insegnare.

    Nonostante si sia trattato di una vera  e propria maratona, la sala è rimasta gremita fino alla fine (momento in cui è stata scattata la foto in apertura), tra il pubblico è stata particolarmente gradita la presenza di Giorgio Masiero, fisico e autore importanti articoli, che ringrazio per il sostegno dato.

    E ringrazio tutte quelle persone che nonostante le oltre due ore e mezza di conferenza si sono soffermate alla fine per scambiare alcune considerazioni col sottoscritto.

    In conclusione è possibile dire che la giornata, nonostante i contrattempi, è andata benissimo, a dimostrazione che quando ci sono le idee forti accompagnate dall’entusiasmo delle persone le iniziative si possono intraprendere con la certezza del successo.

    Come preannunciato la registrazione della giornata sarà mandata in onda per una settimana alle 21 su Radio Globe One. Per una probabile trasmissione di sabato alle 12,30 verrà data una comunicazione quanto prima.

    .

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleLibero: Un Mendel Day per celebrare la vittoria sul caso
    Next Article Radio Globe One: 1° Mendel Day
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    10 commenti

    1. Gabbiano on 22 Febbraio 2013 09:09

      Per favore postate anche qualche video su YouTube; nella speranza di un futuro Mendel Day a Roma, mi accontenterò di quello. Grazie

      • Leonetto on 22 Febbraio 2013 11:02

        Se esistono delle riprese decenti…
        Nell’articolo viene spiegato che si sono verificati già diversi contrattempi e che abbiamo una registrazione “di fortuna”,uno dei vantaggi legati al fatto che oggi ci sono più cellulari che persone …

      • Enzo Pennetta on 22 Febbraio 2013 13:42

        Confermo che purtroppo non è stato girato un video, c’erano un paio di telecamere ma erano delle TV locali per dei servizi.
        Per il futuro vedremo di organizzarci.
        A Roma certamente si farà, ma quest’anno la concomitanza con le elezioni ha creato molti problemi di programmazione per la disponibilità di strutture adeguate.
        Bene, dunque quando lo faremo a Roma avrò il piacere di fare la sua conoscenza!

    2. Giorgio Masiero on 22 Febbraio 2013 12:08

      Sono io che devo ringraziare Pennetta e gli altri organizzatori per avermi dato la possibilità di assistere ad un evento di tale portata. E’ stato di altissimo spessore scientifico, epistemologico, storico e culturale. In particolare, segnalo a chi avrà la possibilità di ascoltarne la registrazione, gli interventi di Fasol (su Mendel) e di Pennetta (su Spallanzani).
      Che differenza, ragazzi, tra la vera divulgazione scientifica e l’ideologia militante/ignorante!

      • Enzo Pennetta on 22 Febbraio 2013 13:48

        Carissimo Giorgio, grazie anche per questo tuo commento, comunque, interpretando il pensiero di molti posso dire che in futuro contiamo anche su una tua relazione all’interno di un Mendel Day…

        • stò cò frati e zappo l'orto on 22 Febbraio 2013 14:02

          Masiero(il Prof.Masiero)è essenziale per un prolungato successo dei Mendel-Spallanzani Day.

    3. alessandro giuliani on 23 Febbraio 2013 14:08

      Dai che meraviglia, una boccata d’aria pura e di speranza…ci vuole !

      • Enzo Pennetta on 23 Febbraio 2013 22:16

        Caro Alessandro, quel che ho detto a Giorgio su una presenza in future giornate vale anche per te!

    4. Gabbiano on 23 Febbraio 2013 20:50

      Caro prof. Pennetta, spero che, prima del prossimo Mendel day, ci sia qualche altro convegno durante il quale potrò finalmente conoscerla di persona.
      Nel frattempo, continuerò a seguire le vostre meritevole iniziative tramite il web.
      Di nuovo grazie!

      • Enzo Pennetta on 23 Febbraio 2013 22:19

        Se come ricordo lei è di Roma potrebbe certamente esserci qualche occasione.
        Spero a presto!

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}