Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»La UE ha paura della rete: quanto potere ha realmente il web?

    La UE ha paura della rete: quanto potere ha realmente il web?

    4
    By Enzo Pennetta on 8 Febbraio 2013 Varie

    Sul Telegraph compare la notizia che la UE intende manipolare i confronti sul web. Una volta si chiamava propaganda.

     

    La notizia è stata data dal Daily Telegraph il 4 febbraio scorso ed è stata riportata il giorno dopo anche in Italia, il Giornale ad esempio titolava Troppi euroscettici L’Europa finanzia un pool per oscurarli.

    Sul web è subito partito l’allarme: arrivano le «pattuglie pro-Ue» e il bavaglio agli euroscettici. 

    Non è proprio così, ma certo la notizia che ha scovato ieri il britannico Daily Telegraph è curiosa: «L’immagine dell’Unione europea» presso i suoi cittadini è «in pericolo», e il Parlamento europeo si appresta a finanziare (per 2 milioni e mezzo) una struttura interna addetta a contrastare le opinioni anti-europee, non solo monitorando il dibattito in rete, ma anche intervenendo là dove necessario.

     Sembra quindi che il Parlamento Europeo tema le potenzialità del web di convogliare  e alimentare il dissenso verso le politiche e la stessa esistenza della UE, tanto da finanziare un’azione di propaganda finalizzata alla manipolazione delle discussioni sulla rete. Si tratterebbe di un vero e proprio corto circuito democratico, in quanto le istituzioni che dovrebbero rappresentare il volere dei cittadini si troverebbero ad agire per orientarlo in una direzione ritenuta “desiderabile”, anziché favorire il più libero e ampio dibattito.

     Di fronte a questo progetti di “trolling” istituzionale si è registrata una isolata reazione politica, quella dell’eurodeputato Oreste Rossi, come riferito dall’ANSA in Ue: euroscettici spiati, interrogazione Rossi:

    L’europarlamentare Oreste Rossi ha presentato un’interrogazione alla Commissione europea su un presunto piano Ue per monitorare gli euroscettici pubblicato dal Daily Telegraph. Rossi ha chiesto a Bruxelles di adottare ”misure di trasparenza e regole etiche sull’uso strategico delle informazioni online e degli influencer, a tutela della libertà di espressione e del diritto di voto dei cittadini europei”.

    «I cosiddetti influencer, di cui si servirebbe l’Ue per manipolare il consenso politico, -ha spiegato Rossi- nascono dalla realtà del marketing aziendale, che usa queste figure per influenzare la vendita di un prodotto online. 

    La notizia avrebbe dovuto avere una risonanza certamente ampia, ma sembra proprio che la grande maggioranza degli organi d’informazione abbia deciso che non sia di particolare importanza. Sembra che si tratti solo una curiosità, alla pari delle ultime bravate di Balotelli.

    Con questa decisione la UE si pone quindi, nella migliore delle ipotesi, come un’azienda che fa marketing per vendere se stessa manipolando la percezione della propria immagine presso i ‘clienti’, e nella peggiore delle ipotesi come uno stato totalitario che usa la propaganda per controllare l’opinione pubblica.

    Una delle domande che  a questo punto si pone è: se si è giunti a studiare un provvedimento come quello proposto a Bruxelles, quanto potere ha realmente il web?

    .

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleRadio Globe One: Scienza e pseudoscienza a scuola. Ne parliamo anche noi.
    Next Article Perchè proporre l’Asino d’oro a Dario Fo?
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    4 commenti

    1. Massimo on 8 Febbraio 2013 21:16

      Può essere che, dopo la “primavera araba”, temano una “primavera europea” ?

      • Enzo Pennetta on 9 Febbraio 2013 01:14

        Bè, qui di primavere non sembra esserci l’aria, però credo che gli eurocrati temano che qualche politico cominci a puntare sull’euroscetticismo fiutando che il sentimento popolare premierebbe tale posizione.

        PS: chissà, se passasse davvero il progetto qualche ‘eurotroller’ lo vedremo anche qui!

    2. Piero on 9 Febbraio 2013 20:54

      http://www.libertaepersona.org/wordpress/2013/02/monti-massone-il-fatto-censura/

      i difensori della liberta’ di stampa…

      • Enzo Pennetta on 9 Febbraio 2013 21:25

        Forse non volevano passare per ‘complottisti’… 😉

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}