Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Salute»Avviso agli astronauti: «Il sesso nello spazio può essere letale» (ma non è vero)

    Avviso agli astronauti: «Il sesso nello spazio può essere letale» (ma non è vero)

    2
    By Enzo Pennetta on 18 Marzo 2013 Salute

    La locandina del film di fantascienza “Barbarella” del 1968, con Jane Fonda. 

    Ancora titoli ad effetto che fanno vendere di più ma riducono la scienza ad una pagliacciata.

     

    Sul Corriere della Sera online del 15 marzo è stato pubblicato un articolo dal titolo: Avviso agli astronauti: «Il sesso nello spazio può essere letale» Colpa dell’assenza di gravità, parole dal senso inequivocabile, parole che affermano la pericolosità dell’accoppiamento nello spazio, fatto che solleva non poche perplessità.

    Il problema però è che si tratta di perplessità giustificate, infatti andando a leggere l’articolo scopriamo che il contenuto della ricerca a cui si fa riferimento parla di tutt’altro:

     …uno studio canadese indica ora che il sesso nello spazio può essere nocivo per la salute. Nello specifico, la ricerca è stata condotta sui processi di riproduzione nelle piante. 

     Insomma da uno studio sulla riproduzione delle piante si arriva a dichiarare ingannevolmente che “Il sesso nello spazio può essere letale”. Ma le cose stanno ancora peggio di quello che si possa pensare, infatti andando a leggere quanto scritto nell’abstract dello studio di riferimento pubblicato su Plosone troviamo quanto segue:

     To understand the effect of gravity on the metabolism and cellular functioning of non-specialized plant cells, we investigated a rapidly growing plant cell devoid of known statoliths and without gravitropic behavior, the pollen tube.

     Ecco svelato il collegamento! Per studiare l’effetto della ridotta gravità sul metabolismo cellulare si sono effettuati studi su cellule ad alta velocità di accrescimento, come quelle del tubo pollinico… da qui il collegamento tra la gravità e il sesso!

    Sembra proprio che la divulgazione scientifica finisca troppo spesso col somigliare al gioco del “passaparola” dove quanto detto dal primo giocatore della fila diventa tutt’altra cosa quando arriva all’ultimo, e proprio come nel gioco sembra che qualcuno trovi che deformare volontariamente il messaggio renda il tutto più divertente.

    Quindi i potenziali astronauti amanti possono tirare un sospiro di sollievo, non corrono nessun pericolo.

    La conclusione è che, riguardo al sesso nello spazio, era più scientifico il film “Barbarella” del 1968, che non la divulgazione del XXI secolo.

    Dicono che sia il progresso…

     .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleSconcertante articolo su Darwin di Roberto Gervaso
    Next Article “Scienze economiche”? Il dramma di una scienza che diventa tirannia.
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    2 commenti

    1. Massimo on 18 Marzo 2013 14:34

      Caro Enzo,
      che dire ? Meno male che è una bufala ! Così tutti noi possiamo stare tranquilli.
      Ma chi è che paga questi “scienziati” ?
      Dopo ci si lamenta perché vincono i grillini !

      • Enzo Pennetta on 18 Marzo 2013 14:56

        Eh sì, Massimo, meno male che è una bufala… altrimenti visto l’elevato numero di astronauti tra noi sarebbe stata da perderci il sonno, altro che crisi economica!

        Alla tua domanda aggiungerei chi li paga i “giornalisti scientifici”?

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}