Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»Evoluzione darwiniana in crisi: conferenze in parallelo a Roma e Milano

    Evoluzione darwiniana in crisi: conferenze in parallelo a Roma e Milano

    2
    By Enzo Pennetta on 19 Marzo 2013 Evoluzione

     

    A Milano e Roma si terranno il 20 marzo, in perfetta contemporanea, due conferenze sull’evoluzione: M.Pigliucci, S. Newman e A. Giuliani.

     

    In entrambi i casi ci saranno interventi di autori che considerano inadeguata la Sintesi Moderna.

     

     Domani, 20 marzo 2013, alle 16,15 si terrà presso l’Università di Roma “Tor Vergata” la conferenza Crisi del riduzionismo alla luce delle nuove prospettive della post-genomica, di Alessandro Giuliani, primo ricercatore dell’Istituto Superiore della Sanità:

     

     

    Contemporaneamente, presso il dipartimento di Biologia dell’Università di Milano si terrà una conferenza di Massimo Pigliucci e Stuart Newman (modera e introduce il prof. Marco Ferraguti) intitolata Voglia di evoluzione, di cui viene data notizia su Pikaia:

    Ma i due eventi non hanno in comune solo la data e l’ora, quel che è importante è il fatto che si tratta di conferenze nelle quali interverranno relatori tutti sostenitori dell’inadeguatezza della Modern Syntesis (neodarwinismo) e della necessità di una nuova teoria dell’evoluzione.

    Riguardo alle idee sostenute da Alessandro Giuliani è possibile avere una sufficiente esposizione leggendo il suo articolo “Rendere la biologia scientificamente accettabile” nella sezione TA di Critica Scientifica, riguardo invece Pigliucci e Wilson, non tutti sanno che si tratta di due dei protagonisti dell’incontro del 2008 ad Altenberg, in Svizzera, dove si delineò la crisi definitiva del meccanismo della selezione naturale come elemento di primaria importanza nei fenomeni evolutivi.

    Massimo Pigliucci

    .

    Stuart Newman

    .

    Della conferenza di Altenberg si è occupata la giornalista Suzan Mazur che ne ha ricavato un libro “Altenberg 16” e un articolo, consultabile sul suo sito, intitolato Altenberg! The Woodstock of Evolution?.

    Pigliucci e Wilson sono dei sostenitori della “auto organizzazione” come motore dell’evoluzione, fatto che relegherebbe la selezione naturale al secondario ruolo di eliminatrice degli individui difettosi, il che farebbe tramontare definitivamente il darwinismo, senza possibilità di riemergere da questa nuova eclissi.

    Sorprende quindi che l’iniziativa sia moderata dal prof. Ferraguti, che invece fino a diversa comunicazione è un convinto sostenitore del neodarwinismo, e sorprende anche la frase di Jacques Monod, uno dei massimi esponenti della MS, riportata sulla locandina “Un altro aspetto curioso della teoria dell’evoluzione è che tutti sono convinti di averla capita“.

    E un altro aspetto curioso è che Pikaia e il prof. Ferraguti sponsorizzino un incontro nel quale i relatori sono due dei principali protagonisti del convegno di Altenberg, la “Woodstock” dell’evoluzione.

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous Article“Scienze economiche”? Il dramma di una scienza che diventa tirannia.
    Next Article Una (nuova ?) scienza delle forme
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    2 commenti

    1. Alessandro Giuliani on 19 Marzo 2013 16:37

      Grazie della pubblicità Enzo, hai perfettamente ragione a inserire la mia chiaccherata nell’ambito della critica al neodarwinismo perchè di sfondo c’è, ma, appunto solo di sfondo, parlerò invece di forme ma dal punto di vista della chimica e della geometria..(come nell’articolo che ti ho spedito per tA), la parola evoluzione non credo che neanche la pronuncierò, se ne parla anche troppo…il punto è recuperare i fondamenti del pensiero scientifico, primo fra tutti il pensiero della chimica che, unica fra tutte le scienze, non si è mai dimenticata del pensiero sistemico.

      • Enzo Pennetta on 19 Marzo 2013 23:25

        Leggendo l’articolo che mi hai mandato non ho potuto fare a meno di constatare la presenza di punti di contatto con gli argomenti di Pigliucci.
        Tu non farai riferimenti diretti al neodarwinismo ma effettivamente il collegamento c’è.
        Sono veramente curioso di sapere cosa diranno domani a Milano, se qualche amico volenteroso andasse ad ascoltare la conferenza e poi riferisse non sarebbe male.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}