Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»La sapienza degli scimpanzè? E i ricercatori?

    La sapienza degli scimpanzè? E i ricercatori?

    5
    By Enzo Pennetta on 20 Aprile 2013 Varie

     

    Secondo uno studio gli scimpanzè hanno una “sapienza botanica”.

     

    Riescono a capire che se su una specie di albero ci sono frutti anche su altri dello stesso tipo ci possono essere frutti.

     

    Proprio “sapienti…”

     

     Su Animal Cognition di aprile è stato pubblicato uno studio sugli scimpanzè dal titolo Taï chimpanzees use botanical skills to discover fruit: what we can learn from their mistakes.

    In Italia se ne è sentito parlare invece con il titolo La sapienza botanica degli scimpanzé in cerca di cibo, la scoperta consiste nell’aver verificato che gli astutissimi scimpanzé quando si accorgono che un certo albero porta dei frutti cominciano a cercare su altri alberi della stessa specie se sono maturati dei frutti, una scoperta che, come affermato alla fine del succitato articolo, conduce i ricercatori a conclusioni di grande importanza:

    “I nostri risultati forniscono nuove informazioni sulla varietà di strategie per trovare il cibo usate dai nostri parenti più stretti, gli scimpanzé, e possono contribuire a spiegare le origini evolutive della capacità di categorizzazione e di pensiero astratto negli esseri umani”, ha detto Boesch.

    Insomma ecco che finalmente si trovano capacità di pensiero astratto e categorizzazione nei nostri parenti più prossimi.

    Ma pensandoci un po‘ mi sembra che anche gli uccelli che si tengono alla larga da uno spaventapasseri dimostrino capacità di catgorizzazione.

    E forse anche una volpe che riconosce un pollaio e sa come entrarci dimostra capacità di categorizzazione e pensiero astratto.

    E la stessa volpe va  alla ricerca di altri pollai in altre fattorie.

    E anche un cane da guardia addestrato che ringhia ad un uomo con un bastone e lascia stare uno disarmato dimostra le stesse capacità di categorizzazione.

    Vuoi vedere che questa capacità è largamente diffusa nel regno animale e che i nostri antenati contadini già la conoscevano bene?

    Se al Max Planck Institut per l’antropologia evolutiva a Lipsia avessero domandato ad un contadino sai quanti soldi si sarebbero risparmiati…

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleClima: ci mancava solo la “Sedia a rotelle”. Ma che ci fa sul portale dell’evoluzione?
    Next Article “La democrazia ha fallito”: tutto secondo programma. Elezioni presidenziali, proclami PD, PDL, M5S, sono solo un diversivo. Le decisioni vengono prese dalla “elitocrazia”.
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    5 commenti

    1. Mattia on 20 Aprile 2013 12:06

      Ma veramente siamo arrivati a questo genere di divulgazione? Mi sembra veramente che qui si stia cercando di vendere il ghiaccio agli eschimesi 🙂

      Caspita che scoperta, gli animali sanno riconoscere le piante della stessa specie di cui solitamente si nutrono. Ricordo che quando ero piccolo e giocavo nel cortile di casa, vi erano delle siepi che producevano una grossa quantità di bacche rosse e arancioni e mi piaceva guardare gli uccellini che ogni anno tornavano e ne erano ghiotti. Posso ritenermi un bambino prodigio avendo scoperto 25 anni prima ciò che tale articolo riporta nel 2013? 😀 😀 😀

      • Enzo Pennetta on 20 Aprile 2013 14:27

        Mattia, faccia domanda al Max Planck Institut!

        (Così almeno per dire quello che già sapeva da bambino ci guadagna una bella vacanza in Costa d’Avorio) 🙂

    2. Michele Forastiere on 21 Aprile 2013 20:06

      E le poiane dell’autostrada, che se ne stanno in attesa che piccoli animali vengano travolti dalle automobili … e le cinciarelle, che in Inghilterra (fino agli anni ’70) erano solite aspettare l’arrivo del lattaio, per andare a bucare il tappo di stagnola delle bottiglie di latte piene e suggere la panna affiorante – giungendo perfino a buttare dentro dei sassolini per alzare il livello del liquido… 🙂

      Hai proprio ragione, Enzo:
      “ Vuoi vedere che questa capacità è largamente diffusa nel regno animale e che i nostri antenati contadini già la conoscevano bene?” !

    3. Giuseppe on 21 Aprile 2013 20:21

      Non banalizzerei troppo, anche un’ape riconosce la propria arnia in base al colore… E allora?
      Lo studio, molto probabilmente (a naso e buonsenso) ha analizzato la questione a un livello più “alto”.

      • Piero on 21 Aprile 2013 20:38

        molto probabilmente
        a naso
        buonsenso

        quando si dice le certezze granitiche!!!

        ha analizzato la questione a un livello più “alto”.

        EEEEHHHHHH!! Si vede proprio…. Altissimo!!!

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}