Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»De Maistre Vs Rousseau

    De Maistre Vs Rousseau

    0
    By Andrea Bartelloni on 23 Maggio 2013 Varie

     

    Una pubblicazione ottima e ricca di spunti di riflessione.

     

    Interessanti i riferimenti al passato dell’umanita’ e all’origine del linguaggio

     

     

    Il pensiero di Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) espresso nel suo Discorso sull’origine della disuguaglianza è incentrato sulla casualità di eventi che sarebbero anche potuti non accadere. In queste affermazioni si ritrova buona parte del pensiero scientifico evoluzionista: la casualità ci ha portato fino a dove siamo, ma, sempre per caso, avremmo potuto prendere altre strade.

    Per caso – dice ancora Rousseau – due selvaggi si incontrarono e decisero di vivere assieme; per caso un seme cadde in terra e un altro selvaggio si accorse di questo e nacque l’agricoltura: “(…) vediamo un essere intelligente che era fatto (per volontà di Dio, a quanto pare) per la vita dei selvaggi e che un caso funesto ha fatto precipitare nella civilizzazione (malgrado Dio, a quanto pare). Questo caso funesto avrebbe certamente potuto non accadere, oppure Dio avrebbe certamente dovuto opporvisi: ma qui nessuno fa il suo dovere!” (pag. 31). Joseph de Maistre (1753-1821) così scrive tra il 1794 e il 1796 in un testo, rimasto incompiuto dal titolo De l’état de nature che solo oggi possiamo leggere grazie alla traduzione di Francesco Boccolari (1984); Maistre demolisce in modo implacabile (definisce lo scritto di Rousseau un’idiozia), ma anche con molta ironia, il pensiero del ginevrino dimostrando la naturale socialità dell’uomo e l’inesistenza del buon selvaggio. Anzi “più si consulteranno la storia e le tradizioni antiche, più ci si convince che la condizione dei selvaggi costituisce una vera e propria anomalia, un’eccezione” (…) (pag.53), “Se i popoli antichi fossero vissuti per secoli in uno stato di abbrutimento, non avrebbero mai potuto immaginare il regno degli dei e le comunicazioni divine. (…) Avrebbero esaltato questo stato primitivo” (pag.52).

    Infatti non si trova mai nessun riferimento ad un antenato che viveva sugli alberi o che era senza parola e non si vede perché qualcuno se ne dovesse vergognare ed evitare di raccontarlo! Proprio il capitolo sul linguaggio è di particolare interesse (pag.57): “La parola è tanto essenziale all’uomo quanto lo è il volo per l’uccello” e dimostra essa sola che è un essere sociale. “Le lingue non poterono essere inventate né da un uomo solo, che non avrebbe potuto farsi obbedire, né da molti che non avrebbero potuto accordarsi fra loro”. La parola resta un mistero, “ma se l’uomo è fatto per parlare, è evidente per parlare a qualcuno”.

    Il filosofo ginevrino riteneva l’uomo naturalmente buono e che tutti i suoi problemi derivassero dalla società che è un qualche cosa contro natura: nello stato di natura non ci si sposa e quindi non ci sarà adulterio, non c’è la proprietà e non ci saranno i furti, le guerre, gli assassinii. Maistre dimostra il contrario e da questa dimostrazione ne deriva anche la necessità di un governo: “l’uomo ha dei capi perché non può farne a meno” (pag. 66) perché “la natura, diceva Socrate, ha riunito in questo essere i principi della socievolezza e del dissenso”. E Senofonte: “sono i miei sensi a testimoniare che posseggo due diverse anime, una che mi conduce al bene, e l’altra che mi trascina al male”. Anche Ovidio come san Paolo afferma le stesse cose portando alla conclusione che “conviene essere governati che non esserlo, e che ogni associazione di qualsiasi tipo sarà più duratura (…) se essa ha un capo” (pag.67) e se pertanto l’ordine sociale è qualcosa di naturale non c’è bisogno di nessun patto sociale.

    L’uomo è intelligenza, ragione, volontà, tutte potenze indebolite, e specialmente quest’ultima – conclude Maistre – è particolarmente “storpia” ma riesce sempre a trovare le leggi “della giustizia e del bene morale (…) iscritte nel nostro cuore a caratteri indelebili”.

    È il trionfo della legge naturale grande assente nel terzo millennio.

    Andrea Bartelloni

    Joseph de Maistre, Stato di natura. Contro Jean-Jacques Rousseau
    A cura di Francesco Boccolari
    Mimesis, 2013, pagg. 67

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous Article“Ci si uccide perché il tunnel non è un tunnel”
    Next Article Cristianofobia 2: refernedum sulla scuola a Bologna
    Andrea Bartelloni

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}