Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»Clima: Obama continua a proporre politiche ingiustificate

    Clima: Obama continua a proporre politiche ingiustificate

    2
    By Enzo Pennetta on 29 Giugno 2013 Clima

     

    Nonostante gli ultimi dati che dovrebbero quantomeno invitare alla prudenza il Presidente Obama continua la sua inutile guerra alla CO2.

     

    E le guerre inutili per un presidente USA non sono un fatto di poca importanza.

     

    “Applausi” recita la scritta con la traduzione del video diffuso dalla Casa Bianca, un effetto involontario che fa pensare agli studi televisivi dove si svolgono le registrazioni dei programmi in cui gli applausi sono finti come finte sono le situazioni rappresentate.

    E grande impegno viene messo dal Presidente nel sostenere il suo ruolo di imbonitore televisivo quando nei primissimi minuti si toglie la giacca invitando i presenti a fare altrettanto: il Global Warming si fa sentire:

    .

    .

    Questo avveniva il 25 giugno scorso quando l’Amministrazione USA ha deciso di mostrare il proprio impegno sul tema dell’AGW (il riscldamento dovuto a presunte cause umane), un’iniziativa non nuova come non è nuovo il contesto che farebbe invece propendere per una maggiore prudenza, come segnalato il 5 marzo scorso su CS in “Global Warming: nuove prove scagionano la CO2 (ma Obama le dichiara guerra…)“.

    Adesso, mentre queste iniziative vengono ripetute, nuovi elementi continuano a consigliare prudenza, come ad esempio i dati che alla stasi delle temperature affiancano una mancanza di calore negli oceani. Infatti si era cercato di “rattoppare” il modello previsionale errato dell’IPCC ipotizzando la possibilità che il calore mancante fosse stato assorbito dall’acqua del mare. Ma purtroppo anche l’acqua del mare sembra non volersene fare carico di questo calore mancante, fatto che era stato già segnalato su Climate Monitor il 17 aprile scorso con l’articolo “Un mare caldo pieno di acqua fredda“.

    Adesso la mancanza del presunto calore viene confermata e su CM in un nuovo articolo dal titolo “Il calore che non c’è ma ci sarà” vengono riportate delle interessanti considerazioni sulla situazione insostenibile in stanno venendo a trovarsi i fautori dell’AGW:

    nei modelli, un periodo di dieci anni di assenza di riscaldamento – stanti i forcing positivi ai quali il sistema è soggetto sempre nei modelli – è un evento estremamente raro.

    […]

    Se le simulazioni prevedono che l’efficienza degli oceani diminuisca, ed essa invece aumenta, questo non identifica solo un condizionamento dell’output delle temperature, ma una incapacità delle simulazioni stesse di riprodurre le dinamiche della gestione del calore del sistema.

    Nonostante ciò, si ritiene corretta la stima della futura diminuzione dell’efficienza degli oceani e si conclude quindi che questa debba in effetti prima o poi iniziare a diminuire, consentendo quindi all’atmosfera di tornare a scaldarsi, ovvero alle temperature medie superficiali di aumentare.

    .

    Vediamo quindi che i modelli previsionali in accordo con la tesi dell’AGW davano previsioni opposte a quanto effettivamente verificatosi, ma incuranti di questa smentita sperimentale i fautori dell’AGW continuano a sostenere che le loro previsioni, scaturite da modelli smentiti, restano invariate.

    Ormai da ogni parte i dati confermano che lo scenario apocalittico dipinto negli anni passati era infondato, anche su Le Scienze, che nessuno può sospettare di simpatie “negazioniste”, è apparso un articolo eloquentemente intitolato “Scenari meno estremi per il riscaldamento globale” nessuno nomina più Al Gore che per pudore non si fa più vedere in giro e il documentario “Una scomoda verità” si sta guadagnando un posto di primo piano nella storia delle cantonate più imbarazzanti della storia.

    E intanto il Presidente degli USA ha preoccupantemente preso il posto di Al Gore e mentre divampa lo scandalo (quello sì infuocato) delle intercettazioni dell’NSA (National Security Agency) su telefonate, contatti informatici, social network, email e carte di credito si esibisce in divertenti discorsi su inesistenti minacce climatiche.

    Un modo di procedere che danneggia la credibilità delle agenzie scientifiche internazionali come l’IPCC e che getta preoccupanti dubbi sulla credibilità della politica ai suoi massimi livelli.

    .

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleRadio Globe One: incontro con Marco Respinti
    Next Article I gay usati per far passare una rivoluzione eugenetica
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    2 commenti

    1. Daphnos on 29 Giugno 2013 14:20

      E’ l’ora che Obama si dia una mossa anche su questo fronte, oppure il suo faccione non verrà mai scolpito sul monte Rushmore a fianco di quello di George Washington…

      • Enzo Pennetta on 29 Giugno 2013 20:10

        L’unica speranza per Obama, a mio parere, sarebbe proprio quella di essere dimenticato.
        Se ti riesce dimmi una cosa buona che si può dire della sua presidenza…

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}