Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Salute»La cultura psichedelica si affaccia su Le Scienze

    La cultura psichedelica si affaccia su Le Scienze

    0
    By Enzo Pennetta on 18 Giugno 2013 Salute

    Da On The Run dei Pink Floyd

     

    Che ci fa un articolo riguardo l’arte psichedelica su Le Scienze?

     

    Al massimo il risultato sembra essere quello di mescolare cose del tutto estranee tra loro.

    .

     Il mensile Le Scienze, edizione italiana di Scientific American, ha pubblicato online un articolo dal titolo “Dai Pink Floyd a Wagner, tutti i colori della musica” nel quale si parla della mostra di un artista, il tedesco  Martin Klimas, con tanto di link al sito dello stesso nel quale ne viene spiegata l’opera:

    Il motivo per cui il periodico si occupa di questo argomento sembra dunque essere nel fatto che Klimas  si è ispirato a Hans Jenny che studiò negli anni ’60 e ’70 la forma delle onde.

    Aggiungiamo qualcosa che nell’articolo non viene detto, quella di Klimas è un’arte che affonda le sue radici nella cultura psichedelica degli anni ’60-’70, quando le droghe allucinogene vennero prese come mezzo per il raggiungimento di forme di spiritualità di tipo sciamanico. La più nota di queste sostanze era certamente l’LSD che tra i suoi effetti più importanti ha proprio la sinestesia, la confusione sensoriale che viene rappresentata nelle opere di Klimas, come raccontato proprio da Le Scienze:

    Musica per gli occhi: è quanto ha cercato di ottenere l’artista e fotografo tedesco Martin Klimas, realizzando una serie di “sculture sonore” in grado di catturare e rendere visibile attraverso la fotografia almeno una parte dell’energia esplosiva liberata dai brani musicali. 

    Ma come correttamente riporta sempre l’articolo, la ricerca di una corrispondenza tra la percezione della musica e altre realtà ha un’origine antica, pitagorica per la precisione, che non manca di suscitare interesse anche ai nostri giorni:

    I tentativi di trovare una corrispondenza espressiva fra la musica e altre modalità espressive hanno una lunga tradizione, anche se più spesso si è cercato un equivalente musicale di altre esperienze, a partire dall’idea di musica delle sfere di origine pitagorica fino ai brani musicali ottenuti dai tecnici della NASA elaborando numericamente i segnali radio provenienti dalle stelle. 

    .

    Le origini pitagoriche della ricerca di una musica delle sfere si concretizza oggi addirittura in programmi della NASA, mentre Le Scienze da parte sua si occupa di schizzi, per quanto suggestivi, di vernice colorata che dovrebbero consentire di visualizzare la musica.

    Tutto questo a circa un mese dal festival Tomorrowland nel quale non mancano le suggestioni psichedeliche che da qualche anno sta rilanciando, come segnalato su CS nell’articolo “Tomorrowland”, il futuro della rivoluzione psichedelica, del luglio 2011.

    In definitiva l’articolo così com’è risulta quantomeno al di fuori del campo di pertinenza di una rivista scientifica finendo col far confondere la divulgazione scientifica con la promozione della rivoluzione psichedelica.

    .

    .

    .

    .

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleEvoluzione: il “rompicapo” della menopausa
    Next Article La vita non è un bricolage
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}