Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»Darwinismo in crisi. Articolo sul Timone

    Darwinismo in crisi. Articolo sul Timone

    4
    By Critica Scientifica on 7 Luglio 2013 Evoluzione

    Pubblicato sul mensile “il Timone”  un articolo sulla crisi del darwinismo.

     

     Il mensile “il Timone” nel numero Luglio/Agosto 2013 – n. 125 ha ospitato nelle sua pagine un articolo sulla crisi del darwinismo.

    Due pagine con i principali punti su cui la teoria neo-darwiniana dovrà rispondere e che la stanno conducendo verso   una crisi definitiva.

    Il lavoro iniziato con CS trova nuovi spazi per informare sulle tematiche legate alla teoria neo-darwinista e al darwinismo sociale, ma anche sull’impiego della scienza in generale come legittimazione di visioni ideologizzate.

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleBalle spaziali…
    Next Article Evoluzione: la Biston betularia riproposta in salsa OGM
    Critica Scientifica

    4 commenti

    1. Amedeo on 7 Luglio 2013 12:28

      Complimenti, professore!
      Benvenuto nella grande famiglia del Timone.
      Attendo con viva curiosità l’arrivo del prossimo numero.

      • Enzo Pennetta on 7 Luglio 2013 13:09

        Grazie Amedeo,
        sono contento di avere avuto questa opportunità, allora buona lettura!

    2. htagliato on 8 Luglio 2013 16:56

      A proposito dei problemi più “piccoli” (come la menopausa) contro cui si imbatte il neodarwinismo, siccome ho scoperto che già C.Darwin (ma non solo lui) si occupò dell’interpretazione evolutiva del solletico

      http://it.wikipedia.org/wiki/Solletico#Aspetti_evolutivi_e_comportamentali_del_solletico

      cosa sapete dirmi a proposito delle idee della “scienza ufficiale” e delle “vostre” (Pennetta, Leonetto…)?
      Come è nata questa forma blanda di dolore?
      Può essere stato il solito nucleotide fuori posto?
      Solo i primati ne soffrono, è segno di maggiore complessità e/o di discendenza da un antenato comune?
      Rientra nei caratteri diffusi in tutta la popolazione?

      • Leonetto on 8 Luglio 2013 22:24

        E’ un argomento da Focus ,precisamente del D&R 😀
        o da la posta di Topolino..uno dei due..
        No sbagliavo..in Focus Junior..ci son andato vicino(non ho resistito ho controllato)
        http://books.google.it/books/about/Focus_junior_risponde_Perch%C3%A9_i_pesci_no.html?id=8BjCSAAACAAJ&redir_esc=y
        Ormai le ‘perle’ da Focus le riconosco..son peggio di Battista..
        http://www.focusjunior.it/Cose_curiose/Focus_Junior_risponde/2007/maggio/Perch_viene_il_solletico.aspx

        Le ‘teorie’,neodarwiniane, vanno dal difetto di progettazione(della serie con noi la natura non ha fatto un buon lavoro) ad una forma ‘simpatica’ di difesa dell’organismo ad un qualcosa legato alla sfera sessuale ad altro..

        Se non che il solletico ha molte varianti,chi soffre anche il sollecito fattosi da solo,chi ride prima di essere toccato,chi non lo soffre,chi prova eccittazione ricevendolo, etc..variabilità di reazioni agli stimoli che può determinare un fattore personale del singolo.
        Inoltre è possibile per alcuni ad arrivare a non soffrirlo più.

        E’ un qualcosa che va ad interessare comunque più psicologi che biologi o neuroscienziati…e,l’ufficiale sentenza medica ,se non erro,dovrebbe comunque essere che il solletico è una sensazione tattile di natura non completamente conosciuta con speciali caratteri soggettivi.

        C’è infatti chi dice che è un qualcosa che rimane dall’infanzia,dai primi anni,si è sensibili e per gioco o per caso si riceve il solletico e questa cosa rimane poi anche in adolescenza ,età adulta etc..

        Qui puoi trovare uno stralcio del solletico nella psicoanalisi(prettamente di stampo Freudiano)
        http://solletico.forumfree.it/?t=15158095

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}