Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»Una scomoda verità: la vera scienza non è fatta dal consenso

    Una scomoda verità: la vera scienza non è fatta dal consenso

    1
    By Enzo Pennetta on 9 Luglio 2013 Clima

    97% è la cifra che viene indicata per esprimere il “consenso” alla teoria del Global Warming Antropico.

     

    Ma la vera scienza non è fatta dal consenso, quella è la politica.

     

    Il principio di falsificabilità è quello che permette di distinguere cosa è scienza dalle semplici opinioni, si tratta di quel principio per il quale si può definire “scientifica” una teoria solo se viene fornito un fatto che se si verifica dimostra errata la teoria stessa.

    Nel caso del Global Warming Antropico (AGW) il criterio di falsificabilità è fornito nello stesso nome della teoria, attribuendo infatti alle emissioni di CO2 prodotte dalle attività umane la causa del riscaldamento climatico dell’ultimo secolo circa, si vincola la progressione delle temperature a quella delle emissioni della CO2, e poiché è certo che le emissioni di CO2 sono andate continuamente aumentando, secondo la teoria dell’AGW le temperature dovrebbero seguire lo stesso andamento.

    E’ qui che iniziano a verificarsi i primi problemi per la teoria dell’origine umana del riscaldamento climatico, infatti le due curve, quella della concentrazione della CO2  (e delle emissioni umane) e quella della temperatura sembra proprio che stiano in una fase di divergenza, infatti mentre la concentrazione e le emissioni di CO2 continuano ad aumentare la temperatura terrestre dà segnali non solo di stasi, ma di inversione, tanto che qualcuno inizia ad ipotizzare l’inizio di una nuova piccola era glaciale come quella che interessò il periodo compreso tra il ‘600 e il ‘700.

    E’ ad esempio il caso dell’articolo intitolato senza mezze misure Clima, intervista all’esperto: “sì, sta arrivando una nuova era glaciale ma non ve lo dicono per le lobby del global warming pubblicato il 4 giugno scorso sul sito Meteoweb nel quale il meteorologo Paolo Ernani afferma testualmente:

    “Recenti nostri studi fanno pensare che qualcosa di rilevante si stia già manifestando“, ci ha risposto. “Per esempio nel calcolare sulla penisola italiana la temperatura media annua (1997-2012) e la sua relativa linea di tendenza abbiamo notato che quest’ultima tende a scendere. In parole più semplici la temperatura media sull’Italia ha smesso di salire dalla fine del secolo scorso e da allora, anno dopo anno e in maniera quasi impercettibile,sta scendendo. Insomma è in atto un’inversione di tendenza che sarà palpabile anche nello scorrere di questo anno 2013. In definitiva col passar del tempo (anni) farà sempre più freddo“.

     

    La tendenza di cui parla Ernani viene confermata anche da altri su scala globale, come è ad esempio possibile constatare dai dati forniti dal NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration). Al riguardo è significativa una controversia sorta proprio sull’interpretazione di questi dati, infatti sul sito della Royal Meteorogical Society è stato pubblicato un articolo intitolato Has Global Warming stalled?, nel quale si commenta un grafico del NOAA evidenziando una stasi delle temperature nell’ultimo decennio, ma si tratterebbe diun fenomeno già verificatosi in passato negli anni ’80 e ’90, e quindi sarebbe solo una fase di normale pausa all’interno di un trend in costante aumento.

    Della stessa opinione non sono però sul sito “The Blackboard” che in un articolo ripreso anche su Climate Monitor mostra come il grafico che mostra una stasi anziché una vera e propria diminuzione delle temperature sia stato ottenuto solo grazie ad una operazione di “cherry picking” cioè di scelta dei dati più convenienti alla tesi che si vuole sostenere.

    La tesi della stasi è stata infatti ottenuta utilizzando i dati fino al 2010 dove in effetti si vede un livellamento delle temperature: 

        Ma se invece si inseriscono anche quelli relativi agli anni fino al 2012 l’andamento che viene fuori è in discesa:

    .

    Nel secondo grafico sono poi stati inseriti giustamente gli eventi (ad es. importanti eruzioni vulcaniche con immissione d ceneri) che potrebbero aver condizionato il clima spiegando le fasi di ritracciamento delle temperature nel corso del trend al rialzo, fatti che non possono spiegare l’abbassamento di questo ultimo decennio.

    Sembra quindi che uno dei tipici trucchi dei cosiddetti “negazionisti” elencati sul sito pro-AGW Skeptical Science  cioè il Cherry Picking, non sia disdegnato proprio da chi accusa gli altri di farne uso.

    E qui viene in aiuto la scienza, quella vera, galileiana e popperiana, con il suo principio di falsificabilità.  

    Di fronte a quello che succederà nei prossimi anni non c’è “Cherry picking” o consenso al 97% che tenga: o la temperatura aumenterà insieme alla CO2 o le due linee continueranno a divergere.

    E allora si saprà con certezza se la teoria dell’AGW era corretta o sbagliata.

    Questa è la scienza.

     

    .

    .

    .

    .

    .

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleEvoluzione: la Biston betularia riproposta in salsa OGM
    Next Article Tanto peggio per i fatti
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    1 commento

    1. Pulcenellorecchio on 9 Luglio 2013 14:50

      Guardando il primo dei due grafici è evidente che, scegliendo un opportuno intervallo (attorno ai dieci anni di lunghezza), si possono trovare “stasi” quasi ovunque. Deve essere per questa ragione che in climatologia si usano le medie trentennali.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}